Gigi Miseferi su ALMATV con "Ciao Chef"
- Scritto da Redazione
Torna una grande produzione di successo per ALMATV, con un format speciale da 20 puntate, nelle quali il sapiente e simpatico Gigi Miseferi ospita sensazionali e rinomati chef italiani, per presentare alcune proposte “importanti e di qualità”, per una idea di cucina sana ed equilibrata.
La partenza è prevista il 21 Marzo alle 22.00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il giorno successivo, alle ore 16.30. La presenza degli Chef Antonio Magliulo, Anna Maria Palma, Daniele Priori e Mirko Pipponzi, garantisce un livello di preparazione raffinato e di alta qualità, con una attenzione alle materie prime importanti, la valorizzazione della tradizione pur alla ricerca di proposte nuove e più ricche (qui il promo della produzione).
Al Teatro Roma, in scena dal 24 marzo al 3 aprile, "Un calabrese su Marte"
- Scritto da Redazione
L’umanità è seriamente minacciata da una serie di eventi che ne mettono a rischio la sopravvivenza.
L’unica soluzione per evitare l’estinzione del genere umano è ricominciare su un altro pianeta. Così, un coraggioso e improbabile “capitano”, insieme al suo buffo equipaggio, decide di avventurarsi in una missione interstellare, allo scopo di trasferire le “migliori" menti del nostro paese, sul pianeta rosso, con l’obiettivo di colonizzarlo.
“Pianta un peperoncino sul balcone”, pronti a ripartire con la IV edizione
- Scritto da Daniela Piron
Ipse Dixit torna in campo, riprendono gli eventi della delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino. Si riparte con “Pianta un peperoncino sul balcone”, l’evento di primavera per la Delegazione romana, fermo da marzo 2019 finalmente la IV edizione, riapre la stagione degli eventi. L’appuntamento è per sabato 19 marzo alle ore 15,00 presso il vivaio Garden tre fontane di Roma, in via Laurentina, 90.
Marzo è il periodo ideale per piantare i semi di peperoncino e per ripartire. Attraverso la manifestazione “Pianta un peperoncino sul balcone” Ipse Dixit, in linea con la mission dell’Accademia italiana del peperoncino, persegue l’obiettivo di promuovere e divulgare la cultura del peperoncino italiano non solo. Non solo spezia per impreziosire le pietanze, ma anche come pianta ornamentale per abbellire i balconi in città!
Maestro e amico, addio al prof. Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, l'ultimo rivoluzionario
- Scritto da Antonio Bartalotta
Eri il mio Maestro, sei il mio Maestro. Sei stato l'incontro più importante della mia vita. Ho imparato tanto da te.
Non dovevi andartene così, per colpa di una maledetta disattenzione. Con te se ne va l'ultimo dei rivoluzionari, l'ultimo idealista in una società che vive ormai solo di immagine e di bugie. Hai cercato di smantellare la falsa politica del nostro tempo con impegno e passione, ma non hai fallito, perché chi ti ha amato e ammirato attraverso le tue orazioni sempre piene di contenuti storici e culturali, seguirà e porterà avanti la tua idea e continuerà a diffondere le tue parole con la forza ed il temperamento che ci hai insegnato.
La Fanciulla della Masseria di Aldo Armentano, edito da Edizioni Del Faro
- Scritto da Nicoletta Toselli
Siamo nel Veneto, seconda guerra mondiale. Vicenza e la sua provincia, la fabbrica Lanerossi, fanno da sfondo a una vicenda ricca di azione e sentimento.
Rosa e Giuseppe: la storia di una famiglia lacerata dal più grande dolore, la perdita della figlioletta Alice, scomparsa nel nulla. Una vicenda che si intreccia con Leonardo che soccorre la bimba portandola a casa dalla moglie Maria Grazia e cambiando le sorti del destino di tutti i protagonisti.
Intanto la vita, e l'amore, continuano. Alice diventa Giulia, con i piccoli litigi, le incomprensioni, i momenti di stanchezza e quelli di speranza, e gli attimi di gioia intensa in una famiglia non sua che però la ama.
Pagina 7 di 537