Credits: Matchnews

Si è svolta ieri sera, nella splendida cornice dell'Hotel Cristina, dove l'incredibile panorama diventa incanto, la conferenza stampa della XV edizione del Mediterraneo Festival Corto.

Per le Istituzioni era presente Simone Sollazzo - vicesindaco di Diamante che ha sottolineato l'importanza del "ritorno" a Diamante della rassegna cinematografica pur apprezzando le due edizioni precedenti che si sono svolte a Scalea definendo l'evento patrimonio culturale dell'intera regione. Sulla stessa linea di pensiero, anche perché coinvolto direttamente in quanto originario di Scalea, Salvatore Licursi - presidente Pro Loco Riviera dei Cedri.

Successivamente hanno preso la parola Ciriaco Astorino - presidente Cinecircolo Maurizio Grande, che ha messo in risalto l'importanza di una rassegna che porta nel territorio cultura e turismo e Lorenzo Caravello - presidente FEDIC (Federazione Italiana Cineclub), che ha evidenziato il valore artistico del cortometraggio in quanto, anche se di durata minore rispetto ai film tradizionali, possiede tutte le caratteristiche tecniche che un film deve avere, dalla sceneggiatura, alla fotografia alle interpretazioni dei protagonisti assumendo pertanto i connotati e gli sforzi professionali di un film che si differenzia soltanto per la durata. Antonio Bartalotta - Direttore Matchnews (premio stampa), ha voluto rimarcare l'importanza del cinema italiano all'interno della rassegna. Proprio Matchnews, nelle nove edizioni precedenti, ha voluto assegnare il premio stampa ad un film italiano per ricordare che il cinema nostrano ha fatto e fa ancora scuola in tutto il mondo. Ha poi sottolineato la crescita del festival in termini di qualità delle opere ma anche attraverso un confronto tra il numero di film che arrivavano nelle prime edizioni, poco più di 10, e quelli che arrivano oggi, oltre 400. La conferenza stampa ha poi avuto il suo momento più prestigioso quando ha preso la parola l'attrice di cinema e teatro Cristina Donadio - ospite d'onore del Festival che si è soffermata sulla denominazione del Cinecircolo dedicata a Maurizio Grande, un personaggio conosciuto a pochi ma che rappresenta nel mondo del cinema, ma soprattutto del teatro anche attraverso le molteplici interlocuzioni avute con Carmelo Bene, un fondamentale punto di riferimento culturale definendolo un intellettuale di eccellenza. Ha poi, con soddisfazione, accennato alla possibilità di vedere di nuovo proiettati i cortometraggi nelle sale cinematografiche prima della proiezione del film, un abitudine che nel tempo si è persa e che sarebbe ben apprezzata dal pubblico che avrebbe di nuovo la possibilità di godere della visione dei cortometraggi. 

Infine, il direttore tecnico Ferdinando Romito e il direttore artistico Francesco Presta, del Mediterraneo Festival Corto, hanno illustrato in linea di massima il programma della rassegna attirando l'attenzione sulla celebrazione dei 50 anni di Amnesty International Italia il 5 luglio presso la sala consiliare del comune di Diamante, un evento che si va ad aggiungere agli appuntamenti che da stasera verranno proposti ad un pubblico che è già in fermento e in trepida attesa per l'inizio della XV edizione del Mediterraneo Festival Corto.

La conferenza stampa è stata moderata,, con grande professionalità, dalla giornalista Francesca Magurno. Tele Diamante, onnipresente nella rassegna, ha raccontato con immagini suggestive tecnicamente realizzate dall'instancabile Alfredo Pagano con la supervisione del patron della TV diamantese, il prof. Mario Pagano.