
- Scritto da Tony Bart
Alla vigilia della semifinale tra Bayer Leverkusen e Roma, la sensazione che si respirava nella città tra i tifosi giallorossi, contrariamente a tutti gli indicatori provenienti dalle società di scommesse, era stranamente positiva circa il buon esito della partita.
La Roma veniva da una brutta sconfitta casalinga (0 - 2) che non dava certo segnali rivolti al passaggio del turno con il conseguente accesso alla terza finale consecutiva in Europa League. Non è stato così, ma quello che animava il cuore o forse la speranza dei sostenitori dei colori giallorossi in parte si è avverato. All'82' DDR e i suoi calciatori erano fortemente in partita e pronti addirittura per giungere all'impresa che alla vigilia era impensata da tutti gli addetti ai lavori.

- Scritto da Tony Bart
Dopo la delusione in Europa League, determinata dalla sconfitta casalinga per 0-2 contro il Bayer Leverkusen che compromette seriamente l’accesso alla finale, all’Olimpico si presenta la Juventus.
Una partita più importante per i giallorossi che per i bianconeri ai quali basta conquistare soli tre punti nelle prossime quattro partite per accedere alla Champions League della prossima stagione. Roma vs Juventus è ormai una classica sfida del Campionato di Serie A. L’inizio dell’accesa rivalità tra le due squadre risale all’inizio degli anni ’80 quando la Roma, guidata da Niels Liedholm, cominciava a farsi rispettare e a far dimenticare quando veniva definita la “rometta”.

- Scritto da Tony Bart
La semifinale di andata di Europa League per la Roma ha rappresentato quasi la fine di un sogno. Quasi perché c'è ancora la speranza di ribaltare il risultato nella partita di ritorno a Leverkusen, alquanto improbabile pensare ad uno 0-3, ma come si suol dire, la speranza è l'ultima a morire.
I tifosi giallorossi, profondamente delusi dall'esito della gara, hanno ancora negli occhi l'errore di Karsdorp che al 28' ha consentito alla squadra tedesca di realizzare il goal del vantaggio. Per Wirtz è bastato poggiare la palla in rete dopo l'assist di Grimaldo che ha messo fuori gioco Svilar. La squadra di DDR ha reagito, ma il gioco prodotto non ha portato a conclusioni pericolose per la porta difesa da Kovar.

- Scritto da Tony Bart
Grande prova di carattere quella della Roma al Maradona contro un Napoli che si ricorda di essere Campione d’Italia in carica. Emozionante il rientro di N’Dicka.
Dopo un primo tempo a reti inviolate, anche per merito di Svilar, nel secondo tempo la Roma passa in vantaggio su calcio di rigore di Dybala. Pochi minuti dopo, grazie ad un’azione rocambolesca, Oliveira pareggia per i partenopei. Il tiro di Olivera viene sporcato da Kristensen e diventa un pallonetto imprendibile anche per Svilar.
Il Napoli spinge sull’acceleratore e cerca di fare sua la partita. Alla fine, i tiri in porta per il Napoli saranno 27 mentre soli 10 quelli della Roma. Dopo una verifica con il VAR, all’81’ l’arbitro Sozza concede un calcio di rigore per fallo di Sanches su Kvaratskhelia.

- Scritto da Tony Bart
Prima dei 17 minuti che restano da giocare contro l’Udinese il 25 aprile, all’Olimpico arriva l’antagonista più prossimo in classifica nella disputa per un posto in Champions League, il Bologna di Thiago Motta.
La squadra felsinea è stata definita la più affascinante del Campionato di Serie A di questa stagione. L’italo/brasiliano, che ha fatto anche parte della nazionale italiana dal 2011 al 2016, ha strutturato la sua squadra in modo perfetto, la continuità poi è stato l’elemento fondamentale per far arrivare i rossoblu ancora in alto in classifica fino al termine della stagione.
- La Roma ancora in semifinale di una Coppa Europea!
- Tiri Mancini anche a San Siro
- Il derby lo vince la Roma...sventolano le bandiere!
- La Roma strappa un pareggio a Lecce
- Pol Soccer e Nazionale Pugili: insieme per un'iniziativa virtuosa
- Caffè, Raccordo e Romanismo: nessuna polemica sul caso Totti-Dybala (PODCAST)