Musica

- Scritto da Redazione
Uscito venerdì 23 febbraio “Canto Proibito” per Giotto/Egea Music, il nuovo album di Ada Montellanico. In questo nuovo progetto discografico, il dodicesimo come leader, la cantante romana rivisita un repertorio secentesco, cantandone l’irriverenza, l’ironia e la sensualità, e riportandone alla luce la modernità e la vivacità culturale.
Dopo aver interpretato i testi inediti di Tenco (Danza di una ninfa, 2005) e i diritti civili di Abbey Lincoln (Abbeys Road, 2017), Ada Montellanico torna con un nuovo progetto di ricerca, non solo musicale, indagando un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, grandi rivoluzioni e mutamenti, a cui si contrappongono forze conservatrici; nel quale alle idee innovative e alle proposte artistiche accolte da una Venezia liberale, si contrappongono le proibizioni di una Roma clericale, e il divieto alle donne di calcare i palcoscenici consente l’ascesa e l’affermazione dei castrati.

- Scritto da Redazione
Già in radio “Bam shabalam” il nuovo inedito di musu, prodotto da Luca Rustici, disponibile in digitale (L’n’R Productions/Universal). Fuori anche il video.
«In questo brano, che definisco enigmatico ed esoterico, scritto con Ivan Brunacci e Luca Rustici, descrivo quello che si prova quando si vive una relazione che non funziona, che diventa tossica, e quanto sia fondamentale essere onesti con sé stessi, anche se fa male. La canzone - racconta musu - è nata a febbraio 2023, e il titolo è stata una scelta naturale, si può dire che il termine ”Bam shabalam” sia nato prima della canzone: lo canticchiavamo in studio per cercare la melodia.»

- Scritto da Amministratore
Esce il 23 gennaio “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”, a cura di Enrico de Angelis e Enrico Deregibus, edito da il Saggiatore, un volume che raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Luigi Tenco nel corso della sua esistenza.
Un insieme di materiali in buona parte inediti – dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste fino alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’autobiografia impossibile: il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontri attraverso la sua stessa voce.

- Scritto da Redazione
Nel corso delle feste natalizie, precisamente il 22 dicembre scorso, è uscito per TRP MUSIC l’album Gocce di Romanticismo di Guendalina Consoli, un progetto discografico che la pianista siciliana ha focalizzato seguendo una scelta emozionale di miniature musicali del periodo romantico.
L’itinerario artistico selezionato comprende brani in “piccola forma” di Liszt, Chopin, Abelardo, Glinka, Massenet, Debussy e Fanny Mendelssohn: gocce in grado di concentrare in poco tempo la vasta concezione poetica e musicale dello specifico artista, dando la possibilità all’interprete e all’ascoltatore di “viaggiare” senza mai rimanere vincolato ad un unico “luogo”, concedendosi e concedendo libertà.

- Scritto da Redazione
Sembra impossibile! La sua prematura scomparsa (aveva solo 63 anni) ci ha lasciato di lei l’immagine di una donna bella ed esuberante, che ha venduto più di centocinquanta milioni di dischi, conquistando 5 Grammy Awards, un Oscar e una valanga di premi e dischi d’oro e di platino in ogni parte del mondo.
A chi ama questa grandissima cantante-artista non può mancare la prima monografia completa italiana europea a lei dedicata, uscita per Coniglio Editore. A scriverla sono stati i due autori del già acclamato saggio bestseller La storia della Disco Music (Hoepli) Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano che, attraverso interviste inedite, un ricco apparato di immagini ed una lunga narrazione storico-critica, ne hanno svelato incontri, segreti, successi davanti e dietro a microfono e palcoscenico.

- Scritto da Redazione
“Il bianco, la luce e la neve dipingono lo spazio entro cui si muove il video di ‘Canto’, la canzone che dà il titolo all’album di Lucia Rubedo che sono felice di sostenere come produttore” – ha fatto sapere lo scorso 24 dicembre, all’uscita del videoclip “Canto”, il compositore Fabrizio Campanelli, mente ed anche primo braccio operativo della Candle Studio di Milano, label musicale tra le più attente alla qualità dei prodotti che firma e al talento degli artisti che cura.

- Scritto da Redazione
Aperte da inizio anno nuovo le iscrizioni alla prima Masterclass internazionale dedicata alla scrittura di musiche per film d’azione.
Marc Adam Werblowsky, in arte Marco Werba, è uno dei compositori e direttori d’orchestra più apprezzati a livello internazionale. Nato a Madrid (Spagna) nel 1963, ha compiuto approfonditi studi musicali in Italia e all’estero (corsi di composizione, orchestrazione e musica per film al “Mannes College of Music” di New York), e corsi di direzione d’orchestra sotto la guida di Jean Jacques Werner presso l’Academie de Musique de Guerande in Francia.

- Scritto da Redazione
- Lucia Rubedo ed il suo “Canto”: meraviglia e stupore
- Alexithymia, il nuovo album del pianista Vittorio Solimene
- UDS rock: “Luna?” in radio, in digitale e il video su Youtube
- Chiara Orlando, vince la prima edizione del Festival della Musica Emergente
- Accademia Internazionale del Musical: nuovi corsi, novità e grandi collaborazioni
- Festival della musica emergente “Ponte D'Oro 2.0”, il 17 settembre ad Ariccia