Musica

- Scritto da Redazione
A quasi 30 anni dal primo volume, esce il 3 maggio per Egea con distribuzione Universal “Un Ballo Liscio Vol.2”, il nuovo capitolo del progetto artistico firmato da Riccardo Tesi e Claudio Carboni, con un collettivo inedito di ben 15 musicisti appartenenti a un ampio multiverso musicale e due straordinarie guest: Tosca e Fresu.
Un album sull’identità anticonvenzionale di una tradizione musicale che si trasforma e si evolve, riscoprendo se stessa.
Era il 1995 quando uscì “Un ballo liscio”, un’opera che già allora seppe distinguersi come una cattedrale di originale virtuosismo in un deserto stereotipato legato al mondo del liscio e del folklore.

- Scritto da Redazione
“Ignorante”, è una canzone ironica ma non troppo. Mette a nudo uno spaccato del nostro paese, nel quale si parla un italiano devastato da errori grammaticali.
Errori in cui, ancora oggi, tanta, troppa gente cade e ricade. Persone assuefatte dai social, leoni da tastiera che non hanno mai scritto qualcosa con carta e penna. Maestre di italiano costrette a combattere ogni giorno una battaglia, spesso persa in partenza. Un popolo ignorante è un popolo controllabile, perché ubbidisce senza fare domande.

- Scritto da Redazione
Sulla scia del precedente “Tearful Eyes”, anche “Sad Clown” è una composizione musicale pregevole per intensità della struttura ritmica e per la sperimentazione che stupisce nell’armonizzare melodie con il felice connubio di generi musicali differenti.
Dalla musica classica a quella contemporanea, dalla lirica al rock, dal jazz all’elettronica, sono contaminazioni che dialogano tra loro con brio “galoppante” in questo ispirato brano, dove non si può fare a meno di rimanere colpiti dal crescendo a “piena voce e straziante” dell’esecuzione dell’aria iconica di Pagliacci del Leoncavallo, interpretata in maniera eccellente e vibrante dall’ottimo giovane tenore Stefano Gagliardi.

- Scritto da Redazione
Fuori dal 22 marzo in radio il nuovo singolo di leomeconi “guastafeste” feat. Load, disponibile in digitale (Zero4leo Music / The Orchard). Fuori anche il video.
«”guastafeste” è un brano nato da una session in studio a Parma tra me e Andrea Blanc Spigaroli - dice leomeconi - il nostro intento era quello di raccontare una storia d’amore travagliata in chiave pop/punk, con un ritornello incisivo da poter cantare a squarciagola durante i concerti. Anche per questo, in fase di produzione, abbiamo preferito mantenere un approccio “live” della canzone, registrandola insieme ai miei amici Load a Rimini durante una studio session con il produttore Gianluca Morelli. Il lavoro è stato poi mixato e masterizzato a Como da Filadelfo Castro.»

- Scritto da Redazione
Dal 15 marzo arriva in radio il nuovo singolo che segna il ritorno di Jo Chiarello “Che brutto affare - Scemo” con El Talo. Ma le sorprese non finiscono qui. Dallo stesso giorno anche la nuova versione di “Che brutto affare” brano firmato dal grande Franco Califano con cui produsse e portò a Sanremo Jo Chiarello. Entrambi i brani sono disponibili in digitale (Soul Trade /Crisler).
«Trovo questo brano accattivante, coinvolgente e - afferma Jo Chiarello - mostra in questa nuova versione quando sia senza tempo e quanto, lo dicono i fatti, continui ad essere attuale. La musica per me è il mezzo più potente per comunicare l’essenza dell’uomo, in tutte le sue sfaccettature. Nella mia vita artistica non ci sono artisti che mi hanno influenzata particolarmente ma tanti che mi hanno emozionata, Sting, Lucio Dalla e tra i nuovi Irama e molti altri.

- Scritto da Redazione
Già in radio il nuovo singolo inedito di Fabio Martorana, “Sono felice di farti sapere” (Warner Music), prodotto e arrangiato da Giancarlo Amendola.
«Le note ed il testo di questo singolo, nascono dal ricordo che ho di mio Nonno. Un nonno estremamente dolce e sensibile poeta scrittore, amava infatti scrivere le sue poesie e diffondere la sua ispirazione artistica in ‘quel giardino di rose’ dove io trascorrevo molte giornate con lui, nutrendomi dei suoi scritti - racconta Fabio Martorana - Nonno condivideva con me molte delle sue poesie che estasiato, rimanevo ad ascoltare. Il giardino di rose era un luogo magico per entrambi ‘restiamo soli dentro questa magia’ un luogo solo nostro, dove tutto era possibile, dove arte, amore, natura e magia si fondevano all'unisono, donandoci l'attimo dell'eterno. Con questo singolo così sentito ed emozionante, voglio trasmettere i valori di una volta, quelli puri, genuini, valori importanti da custodire.»

- Scritto da Redazione
In radio il singolo che dà il titolo al nuovo album di MAL “I’m still singing”, con brani in inglese e italiano, disponibile sulle piattaforme e store digitali, oltre alla versione in vinile, dal 27 febbraio, per l’ottantesimo compleanno dell’artista celebrato anche con un libro autobiografico.
Nel cuore di Roma, nel mitico Piper club, nasce la leggenda di Mal dei Primitives, quel ragazzo dallo sguardo carismatico e dall’accento inconfondibile, che segnerà la storia del rock e della dance. Era il 1966 quando Mal, giovanissimo, si ritrovò in una Roma fervida di sperimentazione musicale.

- Scritto da Redazione
Uscito venerdì 23 febbraio “Canto Proibito” per Giotto/Egea Music, il nuovo album di Ada Montellanico. In questo nuovo progetto discografico, il dodicesimo come leader, la cantante romana rivisita un repertorio secentesco, cantandone l’irriverenza, l’ironia e la sensualità, e riportandone alla luce la modernità e la vivacità culturale.
Dopo aver interpretato i testi inediti di Tenco (Danza di una ninfa, 2005) e i diritti civili di Abbey Lincoln (Abbeys Road, 2017), Ada Montellanico torna con un nuovo progetto di ricerca, non solo musicale, indagando un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, grandi rivoluzioni e mutamenti, a cui si contrappongono forze conservatrici; nel quale alle idee innovative e alle proposte artistiche accolte da una Venezia liberale, si contrappongono le proibizioni di una Roma clericale, e il divieto alle donne di calcare i palcoscenici consente l’ascesa e l’affermazione dei castrati.
- “Bam shabalam” il nuovo inedito di musu
- Raccolte in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Luigi Tenco
- "Gocce di Romanticismo", il nuovo album della pianista Guendalina Consoli
- Donna Summer, la Regina della Disco Music, il 31 dicembre scorso avrebbe compiuto 75 anni!
- Uscito il videoclip “Canto” a firma Candle Studio di Milano
- Marco Werba: “Scoring Action Movies". Masterclass internazionale dedicata alla scrittura di musiche per film d’azione