
- Scritto da Giuseppe Satira
Gli azzurrini guidati dal CT Paolo Nicolato staccano il pass per i quarti di finale degli Europei Under 21 di Slovenia e Ungheria, che ripartiranno con la fase ad eliminazione diretta il 31 maggio.
La fase a gironi, disputatasi durante la pausa del campionato, ha visto la nostra Nazionale collezionare 5 punti che sono valsi il piazzamento al secondo posto del girone B, alle spalle della Spagna.
I nostri ragazzi, nonostante una qualificazione ampiamente pronosticata e comunque ottenuta senza grosse difficoltà, hanno mostrato una certa discontinuità nelle tre gare disputate: se è vero che contro la Slovenia, gara decisiva per il passaggio del turno, l’Italia ha dominato in lungo e in largo (come dimostra anche il 4-0 finale), non si può dire lo stesso delle altre due sfide del girone contro Repubblica Ceca e Spagna.

- Scritto da Giuseppe Satira
Con il campionato fermo per fare posto alle qualificazioni per i Mondiali di Qatar 2022, è il momento perfetto per analizzare la stagione del Milan a 10 partite dal termine del campionato.
Il Milan visto nel post lockdown nella scorsa stagione aveva sorpreso tutti, rimanendo imbattuto nelle 12 partite disputate e conquistando 30 punti che sono valsi la qualificazione all’Europa League.
Ad inizio stagione ci si chiedeva se i rossoneri avrebbero mantenuto lo stesso ritmo mostrato nel finale dello scorso campionato o si sarebbe riproposta la discontinuità di risultati e prestazioni vista negli anni a cavallo tra la fine dell’era Berlusconi e il primo anno di proprietà Elliott. Le ultime dieci partite di questa stagione saranno molto importanti in questo senso ma, per quanto riguarda le prestazioni, si è assistito ad un cambiamento radicale sotto la gestione Pioli.

- Scritto da Bruno Bertucci
La sosta per le nazionali è da sempre croce e delizia per tutti gli appassionati di calcio ed è un'opportunità per tirare un po' di risultati, seppur parziali, per proseguire il cammino agonistico nel migliore dei modi andando a migliorare gli aspetti idonei al cosiddetto salto di qualità.
Noi di Matchnews siamo andati a studiare alcune statistiche tattiche della Roma di Paulo Fonseca, grazie ai dati forniti dal portale understat.com. Il tecnico portoghese, come è ormai noto, predilige il 3-4-2-1 ed i capitolini sono scesi per ben 2392 minuti in campo con questo schieramento (seppur alcuni ben pensanti pensino che i moduli non servano assolutamente a nulla); con questo asset i giallorossi hanno 47 reti su 51 totali (gli altri 4 centri con il 4-2-3-1) ma con un xG superiore che si aggira sui 50.65 e ben 358 tiri.

- Scritto da Bruno Bertucci
Viste le ultime vicissitudini economiche, non solo derivate dal periodo nefasto causato dalla pandemia globale, la UEFA ha deciso di mettere mano al Fair Play Finanziario dati i risultati scadenti.
L'organo giuridico vorrebbe chiare visione e discuterà il tutto da remoto con il Parlamento europeo per stabilire insieme le nuove linee guida. Basta, dunque, con l'equilibrio di mercato ed il voler a tutti i costi equiparare costi e ricavi, pratica giudicata obsoleta e via con l'efficienza strategica. L'obiettivo sarebbe quello di far investire le società ove necessario riducendo al minimo gli sprechi (come si ragione in economia ambientale, per intenderci).

- Scritto da Bruno Bertucci
La Roma targata Paulo Fonseca nelle ultime uscite ha avuto un andamento altalenante ma, colui che in ogni match fa parlare di sé è senza dubbio Gonzalo Villar. Il classe 98 è stato portato all'ombra del Colosseo da Petrachi dopo averlo studiato approfonditamente all'Elche.
Il costo complessivo del cartellino è stato esiguo, circa 4 milioni, ma nonostante tutto in questa stagione ha preso in mano le redini del centrocampo entrando a pieno ritmo nei dettami tattici del tecnico portoghese. L'ex Valencia, come possiamo notare dalla sua mappa di calore, non supera quasi mai la trequarti avversaria entrando "in the box" rarissime volte nel corso della stagione.