Teatro

- Scritto da Vincenzo Maio
Organizzata dal Teatro Pubblico Campano, è iniziata con Biagio Izzo (nella foto) lo scorso 21 dicembre la stagione teatrale 2018/2019 presso il Teatro Massimo di Benevento.
Con “I fiori del latte”, testo di Edoardo Tartaglia e regia di Giuseppe Miale Di Mauro, la platea era gremita di spettatori come nelle grandi occasioni.
“Se un’idea non ha significato e utilità sociale non m’interessa lavorarci sopra”. Molto probabilmente Tartaglia ha colto in pieno queste parole di Eduardo De Filippo quando ha scritto “I fiori del latte”. Infatti in questa commedia (come ci ha insegnato il grande Eduardo) si riesce a ridere pur affrontando un tema di grande attualità e riflessione sociale.

- Scritto da Redazione
Per tutte le Feste di Natale il palco del Sistina accoglierà uno dei titoli storici dei padri fondatori del Sistina Garinei & Giovannini: RUGANTINO con le indimenticabili musiche del M° Armando Trovajoli.
Finalmente il Sistina si riprende la propria tradizione riportando sul palco l’allestimento storico originale con le scene e i costumi di Giulio Coltellacci che hanno fatto gioire tre generazioni di romani e non solo. La versione che tornerà in scena per le Feste di Natale dei romani è l’unica straordinaria occasione di rivivere un grande classico nella sua confezione integra.

- Scritto da Redazione
Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 21 dicembre 2018 fino a domenica 6 gennaio 2019, Carlo Buccirosso (nella foto), attore, autore e regista, debutta a Napoli con lo spettacolo “Colpo di scena”, la sua nuova commedia ricca di invenzioni divertenti e personaggi irresistibili.
In un classico commissariato di provincia, il vice questore Armando Piscitelli conduce il proprio lavoro con integerrimo rigore e con la consapevolezza di svolgere le mansioni di garante dell’ordine pubblico e difesa del cittadino, inviato dal cielo per ripulire la terra dalle nefandezze degli uomini scellerati, che minacciano la gente cristiana che vorrebbe condurre una vita serena…ma come nella più classica e scontata sceneggiatura di una trama thriller neppure il tepore di un sicuro nascondiglio di montagna potrà sottrarre lo spettatore e il povero vice questore dal più classico, ma si spera imprevedibile, colpo di scena finale.

- Scritto da Redazione
La Mamma Mia! mania ha contagiato anche Milano: a grande richiesta il musical dei record, firmato Massimo Romeo Piparo, è arrivato al Teatro degli Arcimboldi per il Natale e per trascorrere tutte le feste, dal 13 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Dopo la tappa, attesissima, all’Arena di Verona il 29 settembre, e l'apertura della stagione al Teatro Sistina di Roma ad ottobre, finalmente Mamma Mia! arriva a Milano con il suo cast esplosivo, con i tre amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, al fianco di Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini, oltre 30 artisti sul palco, e le splendide musiche degli ABBA con l’Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello. Ovunque acclamatissimo, con sold out in ogni teatro, il Musical, un nuovissimo allestimento prodotto dalla PeepArrow Entertainment e da Il Sistina, con i suoi 200 mila spettatori in 110 repliche si avvia a essere il più visto degli ultimi 10 anni.

- Scritto da Redazione
Il musical “Il miracolo di Marcellino” è un tributo alla dolce storia più coinvolgente e divertente di sempre, raccontata attraverso gli occhi di un bambino.
Ricavata da un’antica leggenda popolare spagnola, la storia narra di un neonato abbandonato, raccolto in fasce ed allevato con amore dai frati di un convento. Crescendo Marcellino sente il bisogno di un amico, che trova in un crocifisso abbandonato nella soffitta abbandonata del convento. Ogni giorno, Marcellino porta al suo Amico pane e vino presi di nascosto dalla dispensa dei frati. Gesù ascolta i suoi desideri e quando Marcellino chiede di poter vedere la sua mamma, Gesù lo accontenta, con un gesto d’Amore che sarà poi ricordato come il Miracolo di Marcellino.

- Scritto da Redazione
Dopo il grande successo de L’uomo che non capiva troppo, tornano al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo & Greg con un nuovo e sfavillante “varietà” da loro scritto e diretto.
Gagmen ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti, questa volta, non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico come “Che, l’hai visto?” (rubrica cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) e “Normal Man” che vede Lillo&Greg nei panni di due super eroi particolari! L'umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate.

- Scritto da Amministratore
Santa Rita and The Spiders from Mars reading tra David Bowie e Paolo Poli. Scritto e interpretato da Marco Cavalcoli.
Lo spettacolo rivela l’anima, il carattere, l’unicità e la radicalità artistica di due inventori che hanno lasciato un segno anticipatore sui tempi presenti e futuri: David Bowie e Paolo Poli. Come scrive Rodolfo Di Giammarco sono due istrionici, impenitenti, irrefrenabili male impersonator con versatilità (congeniale o occasionale, o anche solo metaforica) di female impersonator, due talenti del teatro musicale o della musica teatrale che si prestano, anche a distanza, ad essere visitati attraverso una lettura binaria di alcuni dei loro testi. E Marco Cavalcoli è il decrittatore, la voce multi-identitaria, il potenziale doppio che unisce i Poli, i Bowie.

- Scritto da Redazione
Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna.
Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza. Il primo debutto è stato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista. Il testo è tuttora allestito in oltre trenta Nazioni: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque.
Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. Meglio, il suo sesso! Non “in carne e ossa”, ma è sempre presente, enorme, che incombe… e che schiaccia le donne! Le donne… sono anni che si battono per la loro liberazione, chiedendo parità di diritti con l’uomo, parità sociali, parità di sesso…
- Al Sistina, in scena "Jesus Christ Superstar" fino al 16 dicembre
- Al Teatro Tirso dé Molina in scena "Mafia senza piombo" dal 28 novembre
- Basta violenza contro le donne. In scena a Roma “Nella Mente di un Femminicida”
- “Lasciatemi Fare”, in scena al Teatro Tirso dal 21 al 25 novembre
- "Femmina" in scena dal 21 novembre al 3 febbraio al Salone Margherita
- Al Teatro Sala Umberto in scena dal 31 ottobre "La bastarda di Istanbul"