Teatro

- Scritto da Redazione
Il musical “Il miracolo di Marcellino” è un tributo alla dolce storia più coinvolgente e divertente di sempre, raccontata attraverso gli occhi di un bambino.
Ricavata da un’antica leggenda popolare spagnola, la storia narra di un neonato abbandonato, raccolto in fasce ed allevato con amore dai frati di un convento. Crescendo Marcellino sente il bisogno di un amico, che trova in un crocifisso abbandonato nella soffitta abbandonata del convento. Ogni giorno, Marcellino porta al suo Amico pane e vino presi di nascosto dalla dispensa dei frati. Gesù ascolta i suoi desideri e quando Marcellino chiede di poter vedere la sua mamma, Gesù lo accontenta, con un gesto d’Amore che sarà poi ricordato come il Miracolo di Marcellino.

- Scritto da Redazione
Dopo il grande successo de L’uomo che non capiva troppo, tornano al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo & Greg con un nuovo e sfavillante “varietà” da loro scritto e diretto.
Gagmen ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti, questa volta, non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico come “Che, l’hai visto?” (rubrica cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) e “Normal Man” che vede Lillo&Greg nei panni di due super eroi particolari! L'umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate.

- Scritto da Amministratore
Santa Rita and The Spiders from Mars reading tra David Bowie e Paolo Poli. Scritto e interpretato da Marco Cavalcoli.
Lo spettacolo rivela l’anima, il carattere, l’unicità e la radicalità artistica di due inventori che hanno lasciato un segno anticipatore sui tempi presenti e futuri: David Bowie e Paolo Poli. Come scrive Rodolfo Di Giammarco sono due istrionici, impenitenti, irrefrenabili male impersonator con versatilità (congeniale o occasionale, o anche solo metaforica) di female impersonator, due talenti del teatro musicale o della musica teatrale che si prestano, anche a distanza, ad essere visitati attraverso una lettura binaria di alcuni dei loro testi. E Marco Cavalcoli è il decrittatore, la voce multi-identitaria, il potenziale doppio che unisce i Poli, i Bowie.

- Scritto da Redazione
Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna.
Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza. Il primo debutto è stato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista. Il testo è tuttora allestito in oltre trenta Nazioni: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque.
Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. Meglio, il suo sesso! Non “in carne e ossa”, ma è sempre presente, enorme, che incombe… e che schiaccia le donne! Le donne… sono anni che si battono per la loro liberazione, chiedendo parità di diritti con l’uomo, parità sociali, parità di sesso…

- Scritto da Redazione
A Roma ultima imperdibile occasione per applaudire Ted Neeley in JESUS CHRIST SUPERSTAR, il Musical di Massimo Romeo Piparo.
Da giovedì 6 dicembre, e fino a domenica 16 dicembre, Jesus Christ Superstar torna al Teatro Sistina: ultima imperdibile occasione per applaudire a Roma Ted Neeley, lo straordinario protagonista del Musical di Massimo Romeo Piparo, prodotto dalla PeepArrow Entertainment nella versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.
Dopo lo straordinario successo del Tour Europeo, con sold out e standing ovation in tutti gli spettacoli, il Musical, punta di diamante tra le produzioni realizzate da Piparo e dal suo team di professionisti, prosegue il suo Tour italiano che vede Radio Italia come Media Partner Ufficiale. E nel 2019 ancora i più importanti palcoscenici europei con un grande Tour internazionale.

- Scritto da Redazione
Arriva lo spettacolo “Mafia senza Piombo” al Teatro Tirso de’ Molina, accompagnata da un’insolita provocazione “C’è chi il pizzo lo chiede…noi te lo regaliamo”, in collaborazione con i componenti di Mare Libero, associazione antimafia.
Un tema delicato, difficile, ma trattato con ironia per cercare di sensibilizzare il pubblico attraverso l’arma vincente del sorriso. Arriva al teatro Tirso de’ Molina lo spettacolo “Mafia senza piombo”, con Franco Oppini, Nadia Rinaldi, Luca Latino, Flavio Moscatelli, Ezio Passacantilli, per la regia di Toni Fornari (dal 28 novembre al 9 dicembre). In tempi di crisi, come arriva a fine mese una famiglia malavitosa di provincia se nessuno ha più i soldi per pagare il pizzo?

- Scritto da Redazione
Il teatro a sostegno delle donne. Il 25 novembre , in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne, al teatro San Genesio di Roma in via Podgora 1, alle 18,00 e alle 21,00 andrà in scena “Nella Mente di un Femminicida” di Augusto Zucchi e Vincenzo Maria Mastronardi.
La rappresentazione teatrale si inserisce nel progetto “Spazio Mente”, un viaggio culturale alla scoperta del nostro inconscio. Per la prima volta Mastronardi , noto psichiatra forense, salirà sul palco in veste di attore e riporterà drammaturgicamente sulla scena, fatti di sangue realmente accaduti, facendo rivivere dagli attori e rivivendo lui stesso le reali, drammatiche scene , dei disturbati meandri della mente omicida. Perché un uomo arriva ad uccidere la donna che dice di amare? Lo spettatore scoprirà che spesso la spinta omicida è il senso di inadeguatezza o la non accettazione della fine del rapporto. “Meglio morta che lontana da me”.

- Scritto da Redazione
Un teatro sequestrato e una platea tenuta in ostaggio. A cosa si deve arrivare un giovane per conquistare uno spazio culturale? Lo scopriamo con “Lasciatemi Fare”, insieme a Federico Maria Isaia e Nico Di Renzo, componente del duo Pablo e Pedro
Un teatro sequestrato ed una platea in ostaggio. A cosa si deve arrivare per coltivare il proprio sogno di fare l'attore? Il giovane Federico Maria Isaia prova così a farsi ascoltare in un mondo che corre veloce, troppo veloce, per fermarsi a guardare quanti ragazzi della sua età abbiano voglia e desiderio di mostrare il proprio talento, frutto di anni di studio e sacrifici, sulle tavole di un palcoscenico. Pochi spazi, poche risorse, costringono spesso i più ad arrangiarsi e trovare soluzioni improbabili.
- "Femmina" in scena dal 21 novembre al 3 febbraio al Salone Margherita
- Al Teatro Sala Umberto in scena dal 31 ottobre "La bastarda di Istanbul"
- Project scuola: "La zebra e lo scienziato" in scena al Teatro Cometa Off dal 21 novembre 2018
- Al Teatro Brancaccio, in scena dal 24 ottobre, "Shakespeare in Love"
- Al Teatro Quirino dal 23 ottobre, in scena "I Miserabili"
- Al Teatro Sala Umberto, in scena "Il Re anarchico e i fuorilegge di Versailles"