Teatro

- Scritto da Redazione
Michela Miconi è la protagonista, insieme a Marco Fiorini, della commedia "Anche le formiche cadono" diretta da Claudio Piccolotto ed in scena al Teatro Golden da martedì 15 gennaio alle 21.00.
Scritta da Mauro Graiani e Riccardo Irrera, la commedia è interpretata oltre che dai protagonisti da un cast di bravissimi attori: la giovane Sofia Graiani, Stefano Antonucci, Alina Person, Noemi Giangrande e Andrea Alesio.
Uomo e donna, due universi vicinissimi ma paralleli. Reciprocamente incomprensibili. E se l’unico modo per capirne le differenze fosse proprio una “crociera nel corpo dell’altro”?

- Scritto da Redazione
Domenica 13 gennaio, presso il Teatro De Simone di Benevento, alle ore 17.00, è andato in scena il primo appuntamento in programma per “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
A inaugurare la quindicesima edizione è stato lo spettacolo “Storie nell’armadio” (foto: web), della compagnia marchigiana Lagrù, scritto e diretto da Oberdan Cesanelli. Dalle note di regia: “Due attori, spaventati ma curiosi, si avvicinano a uno strano armadio comparso all’improvviso…che cosa ci sarà dentro? Vecchi costumi teatrali? Polverose parrucche? E che cosa si nasconde nell’armadio di ogni bambino?

- Scritto da Penna Biro
Le Musichall, in scena al Teatro Vittoria di Roma, offre la possibilità allo spettatore, appena chiuse le porte del teatro, di lasciarsi alle spalle un mondo fuori fatto di preoccupazioni, monotonia e problematiche per ritrovarsi immediatamente in una atmosfera travolgente, divertente che magicamente lo rapisce per proiettarlo in una dimensione insolita!
Ti accoglie e ti accompagna in questa festa felliniana il Cerimoniere Diego Savastano, artista a tutto tondo capace di condurre, recitare, cantare, ballare e intrattenere insieme alle sue “bambine” il duo comino “Le due e un quarto”.

- Scritto da Redazione
Francesco Acquaroli, dopo il boss Samurai di Suburra e Sebastiano, l'amico fuorilegge del vice questore Rocco Schiavone, decide di "rovinarsi" la reputazione di duro della mala romana interpretando un personaggio farsesco e paradossale che si ispira al famoso racconto di Nicolaj Gogol.
In questo divertente spettacolo il protagonista si risveglia all'improvviso senza naso, ma la sua unica preoccupazione di aver perso anche la rispettabilità nella buona società che frequenta. "Un omo senza naso che omo è?" Con vittimismo fantozziano si lancia dunque all'inseguimento del suo Naso che fugge in città vestito da cardinale, ma è inseguito a sua volta dal suo stesso pregiudizio sociale, perché "a un omo timorato nun gliè capitano 'ste cose!".

- Scritto da Redazione
Creato e ideato da Arturo Brachetti, con la regia di Stefano Genovese e le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli, Le Musichall in tour è un vero e proprio “zapping teatrale” con numeri di ballo, canto, teatro, circo e poesia che si alternano a ritmo incalzante.
Leggero e intelligente, dissacrante e insolito, sfacciato e poetico, ricco e decadente. Tutto questo è Le Musichall in Tour, uno spettacolo che propone una girandola di artisti, quattordici, dalla formazione eclettica che portano in scena personaggi grotteschi, quasi felliniani. Il tutto su un palco che potrebbe essere quello di un kabarett della Berlino degli anni ’30.

- Scritto da Redazione
Il metodo cinese di Enrico Maria Falconi - Regia Giancarlo Fares - Con Enrico Maria Falconi, Andrea Standardi, Roberto Fazioli, Patrizio De Paolis, Ramona Gargano, Vania Della Bidia.
Ambientato a Roma, Mario (cassaintegrato) e Luigi (ingegnere aerospaziale disoccupato) condividono la stessa piccola casa. Mario saltuariamente aiuta Armando (ex carcerato) nella sua piccola azienda di traslochi “in nero” e Luigi si barcamena “ a chiamata” presso il ristorante cinese sotto casa di proprietà del misterioso e cruento Mister Lee, a capo di una fitta rete di negozi nella capitale ( ristoranti ma anche centri massaggi…).

- Scritto da Redazione
Da giovedì 10 a domenica 27 gennaio approda al Teatro Ciak di Roma “Il più brutto weekend della nostra vita”, splendida commedia di Norm Foster, tradotta da Danilo Rana e adattata da Maurizio Micheli, che ne è anche regista, e interpretata da un cast di attori davvero ben assortito: Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia.
Le scene sono firmate da Lorena Curti, i costumi da Martina Piezzo e le luci da Francesco Saverio De Iorio.
Dopo due anni di tutto esaurito con la commedia Signori...le paté de la maison, al fianco di Sabrina Ferilli, nella doppia veste di attore protagonista e regista, il mattatore Maurizio Micheli presenta un lavoro del pluripremiato scrittore canadese Norm Foster che racconta le verità e le bugie di un’amicizia con un umorismo capace di risucchiare lo spettatore e accompagnarlo per tutto lo spettacolo fino al calare del sipario.

- Scritto da Vincenzo Maio
Organizzata dal Teatro Pubblico Campano, è iniziata con Biagio Izzo (nella foto) lo scorso 21 dicembre la stagione teatrale 2018/2019 presso il Teatro Massimo di Benevento.
Con “I fiori del latte”, testo di Edoardo Tartaglia e regia di Giuseppe Miale Di Mauro, la platea era gremita di spettatori come nelle grandi occasioni.
“Se un’idea non ha significato e utilità sociale non m’interessa lavorarci sopra”. Molto probabilmente Tartaglia ha colto in pieno queste parole di Eduardo De Filippo quando ha scritto “I fiori del latte”. Infatti in questa commedia (come ci ha insegnato il grande Eduardo) si riesce a ridere pur affrontando un tema di grande attualità e riflessione sociale.
- Al Sistina torna Enrico Montesano con "Rugantino"
- "Colpo di Scena" al Teatro Augusteo di Napoli dal 21 dicembre al 6 gennaio
- Mamma mia! Arriva a Milano a grande richiesta il musical dei record in scena per tutte le feste!
- Il miracolo di Marcellino – Il Musical. In scena dal 21 a 23 dicembre al Nuovo Teatro San Paolo
- Al teatro Olimpico, lo spettacolo delle feste è "GAGMEN" con Lillo & Greg
- Santa Rita and The Spiders from Mars...reading tra David Bowie e Paolo Poli