Teatro

- Scritto da Redazione
«…svagato ma complice davanti al tumultuoso mare di teste umane che mi colma di un’emozione deliziosa e nuova…mi abbandono alla contemplazione dello spettacolo esterno della folla.» Vincenzo Cerami
Una serata in compagnia delle parole di Vincenzo Cerami, anzi in compagnia della “gente” di Cerami. Una presentazione scenica di brevi racconti che si nutre della lucida, spietata e complice poetica del celebre scrittore di Un borghese piccolo piccolo. L’occhio indiscreto dell’autore si ferma a osservare attimi e ritagli di vita quotidiana, e coglie gli uomini nella loro intimità, nel dolore o nel sollievo, nella sorte avversa o nella fortuna e così, per gioco, ne ricostruisce la storia.
Un popolo di piccoli antieroi a cui Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller danno voce con le parole del poeta. Fa da cornice la musica di Nicola Piovani eseguita da Alessio Mancini e Sergio Colicchio.

- Scritto da Vincenzo Maio
Domenica 24 febbraio, Enrico Lo Verso (nella foto) è andato in scena al Teatro San Marco di Benevento in “Uno, nessuno, centomila”, da Luigi Pirandello. L’ iniziativa, che gode il patrocinio morale del Comune di Benevento, rientra nella programmazione teatrale “Invito a Teatro”, ideata dal direttore artistico Giambattista Assanti.
La messa in scena è una produzione Ergo Sum Produzioni per l’ adattamento e la regia di Alessandra Pizzi, e ha ricevuto alcuni premi tra i quali il Premio Delia Cajelli 2018 e il Premio Franco Enriquez 2017.
Enrico Lo Verso ( Palermo, 1964 ) fin da giovanissimo frequenta diversi corsi di teatro, fino ad approdare al Centro Sperimentale di Cinematografia e all’ Istituto Nazionale del Dramma Antico. Grazie a questi studi, Lo Verso inizia a recitare in diverse produzioni teatrali, finché non debutta al cinema nel 1988 con una piccola parte nel film “Atto di dolore”. Dagli anni duemila, Lo Verso ha diviso la propria carriera di attore fra televisione e cinema.

- Scritto da Redazione
Debutta martedì 26 febbraio, al Teatro Golden, La Stella di casa la nuova commedia di Danilo de Santis, prodotta dal Teatro Stabile d'Abruzzo.
Per la quarta stagione consecutiva Danilo De Santis porta con grande successo sul palcoscenico del teatro romano un suo spettacolo. Dopo Sali o scendo, Tesoro di mamma e Questa piccola pazza cosa chiamata amore è la volta di La Stella di Casa scritta con Brunilde Gambaro diretta dallo stesso De Santis, in scena fino a domenica 17 marzo. A dare corpo e voce a questo nuovo, delizioso e divertente lavoro saranno in scena Roberta Mastromichele nei panni di Isabel, Francesca Milani e Nadia Rinaldi che si alterneranno nel ruolo di Paola, Pietro Scornavacchi che interpreta Francesco e Danilo De Santis nel ruolo di Gustavo.

- Scritto da Redazione
Dado torna al Teatro Tirso de Molina con un nuovo show "Il Super-ficiale" e per combattere la faciloneria della società moderna. Il 21 febbraio ha tenuto una lezione in una scuola di Cinecittà (I.C. Viale dei Consoli Plesso Aldo Fabrizi") con lo slogan " Sembrerà banale, ma una sana educazione è proprio quello che ci può salvare"
Superficialità e leggerezza possono comportare seri rischi. Lo sa bene “Il Super-ficiale”, l’esatto contrario del supereroe che data la sua provenienza terrena si adatta a vivere seguendo i classici luoghi comuni e fa cose di fretta non preoccupandosi delle conseguenze.

- Scritto da Redazione
Dal 27 febbraio al 10 marzo Maurizio Micheli e Iaia Forte insieme a Sara Lazzaro e Nicola Ravaioli sono gli interpreti di Tempi nuovi l’inedita commedia brillante scritta e diretta da Cristina Comencini che mette in scena un nucleo familiare investito dai cambiamenti veloci e sorprendenti della nostra epoca.
Un terremoto che sconvolge comicamente la vita dei quattro personaggi e li pone di fronte alle contraddizioni, alle difficoltà di un tempo in cui tutto ci appare troppo veloce per essere capito.
Tempi nuovi mette in scena un nucleo familiare investito dai cambiamenti veloci e sorprendenti della nostra epoca: elettronica, mutamento dei mestieri e dei saperi, nuove relazioni.

- Scritto da Redazione
Gennaro Calabrese è un attore, showman, comico ed imitatore. Un artista completo che canta, balla, recita ed è alla continua ricerca dell'originalità. Il particolare talento traspare anche dai testi delle performance, scritti principalmente da lui, che rendono Calabrese anche un autore comico promettente e dal tipico ‘colpo ad effetto’.
Dal 20 al 24 febbraio il Teatro Tirso de Molina ospita il nuovo spettacolo ‘Un Calabrese a Roma’, per la regia di Antonello Costa e la collaborazione autoriale di Gianluca Irti. Un one man show arricchito da musica, monologhi, imitazioni e momenti di pura satira, nel quale Gennaro Calabrese porta a Roma le atmosfere e sopratutto i ‘Sapori’ della sua regione di provenienza, la Calabria!

- Scritto da Redazione
Tributo a Massimo Troisi a 25 anni dalla sua scomparsa. Spettacolo “Mò me lo segno”. Un atto d’amore dovuto. Teatro delle Muse dal 14 febbraio al 3 marzo 2019, debutto con la partenza di una ciclo-pedalata dei Postini Salva-Cuore per la consegna di buste rosse con versi d’amore di Neruda e un vademecum, redatto da esperti cardiologi, per una corretta prevenzione.
Massimo Troisi, un mito senza tempo, scomparso a soli 41 anni, il giorno dopo aver terminato le riprese del film “Il Postino” che, nonostante l’affaticamento dovuto alla malattia congenita al cuore, aveva fortemente deciso di girare.

- Scritto da Redazione
Non ci sarebbe niente da ridere con i tempi che corrono, ma con lei si ride comunque. Una donna multitasking: docente, scrittrice, attrice teatrale e regista, che guarda al futuro senza mai perdere di vista il passato, prezioso bagaglio di esperienze e di vita vissuta.
Da 40 anni sulla scena Grazia Scuccimarra torna con un nuovo spettacolo al Teatro degli Audaci, “Così impari”, scritto e diretto dalla stessa artista, dal 31 gennaio al 24 febbraio. I tempi peggiorano, così sembra, la protagonista invecchia, e non solo sembra, è così: sarà per queste circostanze che, più velocemente del solito, la Scuccimarra organizza le sue scorribande, da vera malandrina impenitente, tra visuali sospette, insospettate e insospettabili della nostra quotidiana vita privata, sociale e politica.
- Al Teatro Olimpico il nuovo spettacolo di Antonio Giuliani: "Insensibile"
- Al Teatro CIAK di Roma, dal 31 gennaio in scena "Sherlock Holmes - Uno studio rosso"
- Il duo comico Pablo e Pedro al debutto con un nuovo spettacolo: “Io e tu”
- Al Teatro Massimo di Benevento Leo Gullotta in “Pensaci, Giacomino”
- Al Teatro Vittoria in scena dal 24 gennaio "Melampo"
- Al Teatro Golden in scena "Anche le formiche cadono"