Teatro

- Scritto da Redazione
Dal 12 febbraio sul palco del Teatro Olimpico il nuovo spettacolo di Antonio Giuliani con un titolo significativo: Insensibile.
Un percorso quotidiano sulle nevrosi, i comportamenti individuali che spesso caratterizzano in maniera negativa la nostra vita di tutti i giorni; troppo spesso l’insensibilità porta a far ridere per come sono gli altri e mai per come siamo fatti noi. Si esprime uno stato d’animo ben preciso ricorrendo all’ironia, al sarcasmo disincantato e comico, che sono componenti essenziali di uno show leggero, che punta a una comicità mai volgare, dove la risata è terapeutica; perché il sorriso da sempre non ha mai prevaricato la “sensibilità” altrui.

- Scritto da Redazione
Da giovedì 31 gennaio a domenica 17 febbraio il Teatro Ciak di Roma apre le porte a un grande giallo: arriva Sherlock Holmes – uno studio in rosso, tratto dal celebre romanzo di Sir Arthur Conan Doyle per la regia di Anna Masullo con Alessandro Parise, Camillo Marcello Ciorciaro, Lorenzo Venturini, Mariachiara Di Mitri, Giovanni Carta, Massimo Cimaglia e Fabrizio Bordignon.
"È con cuore molto pesante che prendo la penna per scrivere queste parole, le ultime con le quali avrò mai più occasione di ricordare al mondo le straordinarie capacità che il mio amico Sherlock Holmes possedeva.” Questo è ciò che il fedele Watson pronuncia ne “L’ultima avventura” del caro Holmes conclusasi per mano dell’acerrimo nemico Moriarty, il Napoleone del crimine, sulle cascate di Reichenbach, in Svizzera.

- Scritto da Redazione
Al Teatro Tirso de Molina dal 23 gennaio al 17 febbraio. Con la travolgente carica di simpatia che li caratterizza da sempre il duo comico Pablo e Pedro torna in scena con un nuovo spettacolo, “Io e tu”, al teatro Tirso de Molina, spazio nel quale si pone in evidenza la salvaguardia della cultura romana.
Dal 23 gennaio al 17 febbraio i due attori romani saranno i protagonisti di uno show che cavalca, con un virtuosismo ormai acclarato, un format dai meccanismi puri della commedia dell'arte, con ribaltamenti scenici ed esercizi di stile che ne fanno uno spettacolo più maturo e allo stesso tempo mostruosamente comico. Henri Louise Bergson, un filosofo francese, diceva: “Non c’è comico al di fuori di ciò che è propriamente umano".

- Scritto da Redazione
Al Teatro Massimo di Benevento, il 18 gennaio 2019, è andato in scena Leo Gullotta con “Pensaci, Giacomino”, di Luigi Pirandello, per la regia di Fabio Grossi.
“Pensaci, Giacomino” nasce in veste di novella nel 1915, per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna per una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che, rimasta incinta del suo giovane fidanzato, non sa come poter portare avanti questa gravidanza. Il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie, e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più.

- Scritto da Redazione
New York: una favola moderna, una insolita meravigliosa storia d’amore ad opera di un cane inconsapevole.
Debutto romano della nuova produzione Attori e Tecnici per la regia di Massimo de Rossi. Tratto dalla sceneggiatura originale (con la supervisione di Rosetta Flaiano) cui Ennio Flaiano lavorò dal 1966 al 1967 e che ne riflette esattamente la storia, le situazioni e i dialoghi.

- Scritto da Redazione
Michela Miconi è la protagonista, insieme a Marco Fiorini, della commedia "Anche le formiche cadono" diretta da Claudio Piccolotto ed in scena al Teatro Golden da martedì 15 gennaio alle 21.00.
Scritta da Mauro Graiani e Riccardo Irrera, la commedia è interpretata oltre che dai protagonisti da un cast di bravissimi attori: la giovane Sofia Graiani, Stefano Antonucci, Alina Person, Noemi Giangrande e Andrea Alesio.
Uomo e donna, due universi vicinissimi ma paralleli. Reciprocamente incomprensibili. E se l’unico modo per capirne le differenze fosse proprio una “crociera nel corpo dell’altro”?

- Scritto da Redazione
Domenica 13 gennaio, presso il Teatro De Simone di Benevento, alle ore 17.00, è andato in scena il primo appuntamento in programma per “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
A inaugurare la quindicesima edizione è stato lo spettacolo “Storie nell’armadio” (foto: web), della compagnia marchigiana Lagrù, scritto e diretto da Oberdan Cesanelli. Dalle note di regia: “Due attori, spaventati ma curiosi, si avvicinano a uno strano armadio comparso all’improvviso…che cosa ci sarà dentro? Vecchi costumi teatrali? Polverose parrucche? E che cosa si nasconde nell’armadio di ogni bambino?

- Scritto da Penna Biro
Le Musichall, in scena al Teatro Vittoria di Roma, offre la possibilità allo spettatore, appena chiuse le porte del teatro, di lasciarsi alle spalle un mondo fuori fatto di preoccupazioni, monotonia e problematiche per ritrovarsi immediatamente in una atmosfera travolgente, divertente che magicamente lo rapisce per proiettarlo in una dimensione insolita!
Ti accoglie e ti accompagna in questa festa felliniana il Cerimoniere Diego Savastano, artista a tutto tondo capace di condurre, recitare, cantare, ballare e intrattenere insieme alle sue “bambine” il duo comino “Le due e un quarto”.
- Al Teatro della Cometa, Francesco Acquaroli in scena con "Er naso de Gogolle"
- Al Teatro Vittoria dal 10 gennaio in scena "Le Musichall in Tour"
- Al Teatro de' Servi dall'11 gennaio in scena "Il metodo cinese"
- Al Teatro Ciak, dal 10 gennaio in scena "Il più brutto weekend della nostra vita"
- "I fiori del latte", la nuova commedia di Biagio Izzo, arriverà a Roma nel 2019
- Al Sistina torna Enrico Montesano con "Rugantino"