Teatro

- Scritto da Redazione
Il 1992 fu un anno denso di avvenimenti, dalla firma del trattato di Maastricht, alla chiusura della Pravda, l’organo di stampa del Partito Comunista nell’Unione Sovietica, dall’assedio di Sarajevo da parte delle truppe serbo-bosniache all’elezione del democratico Bill Clinton a Presidente degli Stati Uniti di America, fino alla riabilitazione da parte della Chiesa Cattolica della figura di Galileo Galilei.
Eppure fu un anno oscuro e orribile della storia italiana. Mentre si segnava la fine della cosiddetta Prima Repubblica con i processi “mediatici” di Tangentopoli che coinvolsero principalmente i tribunali milanesi, i due magistrati simbolo della lotta alla mafia, i cervelli del primo grande processo a Cosa Nostra, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, saltarono in aria con chili e chili di tritolo. Da allora, si cerca affannosamente una verità.

- Scritto da Redazione
Atteso ritorno sul palco del teatro Sala Umberto per la commedia “La partitella”, di Giuseppe Manfridi per la regia di Francesco Bellomo.
Sul palco Carmine Buschini, il personaggio principale della serie televisiva “Braccialetti Rossi”, con altri 20 giovanissimi attori. Tra gli spettatori a teatro anche una delegazione della squadra degli speaker radiofonici, capitanata da Massimo D’Adamo, che vanta nel team anche Andrea Rivera, Gianluca Giugliarelli e madrina Georgia Viero, che lancerà una sfida alla compagnia per ritrovarsi sabato 7 aprile tutti sul campo da gioco del centro sportivo di Villa Gordiani per una vera e propria partitella di calcio.

- Scritto da Redazione
Classicità e modernità per una visionaria riscrittura di un capolavoro letterario
Ambientato a Napoli nei giorni nostri, Circus Don Chisciotte è uno spettacolo che narra la storia di Michele Cervante, una singolare figura di vagabondo colto che esplora le ombre urbane della città. Presunto discendente dell’autore del Don Chisciotte della Mancia, il professor Cervante attiva una lotta personalissima contro il processo di disumanizzazione che sta attanagliando il mondo.

- Scritto da Redazione
Dopo il successo internazionale dello scorso anno e la messa in scena in contemporanea in diverse capitali europee - Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Atene e Roma – torna in teatro “Che Disastro di Commedia“.
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro ed il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole.

- Scritto da Redazione
IL DISCORSO DEL CAPITANO, ROMA - GENOA 3-2, appartiene alla serie DIECIPARTITE, un progetto che nasce da un’idea di Daniele Lo Monaco e che Giuseppe Manfridi ha iniziato a scrivere e a portare in scena nel 2009 e che ora giunge al suo settimo capitolo.
Protagonista assoluto della narrazione è Francesco Totti, raccontato attraverso le pieghe delle vicende che hanno accompagnato squadra e tifoseria al confronto cruciale col Genoa, atto conclusivo del campionato 2016/17 e gara decisiva per la conquista del secondo posto, un piazzamento di importanza vitale per l’AS Roma.

- Scritto da Redazione
Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia.
Elif Shafak, indiscussa protagonista della letteratura turca, grande conoscitrice del passato e profonda osservatrice del presente del suo Paese; Serra Yilmaz, attrice amatissima e fascinosa affabulatrice nonché testimone vivente della fecondità del dialogo interculturale.

- Scritto da Redazione
Il teatro come strumento educativo e importante simbolo di civiltà. E così l’amore e i suoi mutamenti.
Due universi che si incontrano in occasione del debutto dello spettacolo “Una donna per amico”, con Luciana Frazzetto al Teatro delle Muse (via Forlì 43) dal 10 al 25 marzo, e si fondono per la prima volta nel bonus “Cuore & Teatro”, un’opportunità che intende incentivare le unioni di diversa natura, ufficializzate nei primi mesi del 2018, che potranno usufruire dell’ingresso gratuito presentando il certificato di avvenuto matrimonio o quello di unione civile.

- Scritto da Redazione
Luciana Frazzetto, versatile attrice, dopo i suoi recenti successi, tra cui si ricorda il suo monologo-cult, “E se il sesso si è depresso?”, torna ancora in scena con l’esilarante monologo “NEI PANNI DI UNA DONNA?” scritto a quattro mani con Riccardo Graziosi.
Molto opportuna la data della messa in scena dello spettacolo, l’8 marzo, in occasione della Giornata della Donna. Lo spettacolo si può definire uno spaccato di vita che accomuna un po’ tutti noi. “La protagonista è una sartina che tra un orlo e una cerniera, un marito, due figli e un cane, racconta tutto quello che può avvenire in una famiglia normale, ad una donna normale, parlando di figli, di sesso, di internet, di facebook, di vacanze, di suocere, di tutti quelli che se non chattano sembrano morti”.
- Al Teatro Brancaccino i “Classici del secolo futuro”. Quattro riscritture senza paura
- Al Teatro Golden in scena dal 13 febbraio "Un lettino per tre G."
- Al Teatro Eliseo in scena dal 13 febbraio "Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco"
- Palpitante attesa per il ritorno di Arturo Brachetti al Sistina! In scena con "Solo" dal 7 febbraio
- Al Brancaccio in scena dal 31 gennaio, "Quello che non ho"
- Supermagic, il festival internazionale della magia, in scena al teatro Olimpico dal 25 gennaio