Cinema

- Scritto da Redazione
Confermato per il terzo anno di seguito il Patrocinio di Amnesty International Italia al Mediterraneo Festival Corto nella sezione dedicata ai Diritti Umani.
La sezione dedicata ai “Diritti Umani” è stata inserita a partire dalla 12esima edizione nel 2022, vista l’attenzione del cinema e del cortometraggio per importanti tematiche a tutela della dignità e dei diritti delle persone.

- Scritto da Redazione
I tre premi Oscar vinti da Carlo Rambaldi saranno esposti a Scalea nei giorni del Mediterraneo Festival Corto dal 3 al 7 Luglio 2024. Continua il lavoro del Cinecircolo Maurizio Grande per la 14esima edizione del Mediterraneo Festival Corto che si terrà dal 3 al 7 Luglio prossimi a Scalea.
Dopo aver svelato la Madrina di quest’anno, l’attrice Cristina Donadio, il Cinecircolo ha rivelato di aver dedicato l’edizione 2024 alle “donne” in ogni tematica a loro legata e di aver coinvolto due scuole di cinema, la Scuola di Cinema di Napoli e la Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo per lavorare insieme ad uno spot per la città di Scalea.

- Scritto da Redazione
La 14esima edizione del Mediterraneo Festival Corto vede importanti novità in programma dal 3 al 7 Luglio fra cui l’ideazione di uno spot promozionale da girare nei giorni del Festival a Scalea dagli allievi di ben due scuole di cinematografia: la Scuola di Cinema di Napoli e la Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo.
L’idea si è materializzata già a partire dalla scorsa edizione con il sorgere spontaneo e naturale di un’amicizia nel segno del cinema con Roberta Inarta della direzione della Scuola di Cinema di Napoli e Francesco Garritano della direzione della Scirocco Film Academy.
Le studentesse e gli studenti di entrambe le scuole saranno a Scalea nei giorni del Mediterraneo Festival Corto e, indossati berretto e t-shit loggati Pro Loco Scalea, gireranno per la città, in tutti i sensi. In senso turistico, esploreranno gli angoli più suggestivi, e in senso cinematografico poiché filmeranno alcuni spot pubblicitari.

- Scritto da Redazione
Il fascino senza tempo della Sicilia prende vita sul grande schermo con "Sicilian Holiday: Un Sogno Fatto in Sicilia", la commedia romantica diretta da Michela Scolari interpretata da: Claudia Gerini, Ivo Romagnoli, Lilly Englert, Fuschia Kate Sumner, Francesco Leone e Linda Zampaglione (figlia di Claudia).
La pellicola è arrivata in anteprima a Roma mercoledì 24 gennaio alla presenza del cast e di un parterre d’eccezione, promettendo di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante fatto di bellezza e passione attraverso i paesaggi mozzafiato e i colori caldi di una Sicilia ricca di valori positivi.

- Scritto da Redazione
Da mercoledì 20 a venerdì 22 dicembre a Ostia si celebra l’arte cinematografica con la terza edizione di OFFI, Ostia Film Festival italiano.
La rassegna omaggia il cinema nazionale in tutte le sue forme con un ricco programma di proiezioni e anteprime di film, documentari e videoclip, tutti con un’attenzione particolare per il sociale, l’ambiente, lo sport, la romanità, le donne nell’arte e un omaggio ai grandi del passato. Tanti gli artisti, registi, produttori, talenti del territorio e ospiti illustri che parteciperanno. Oltre agli incontri con il pubblico (ingresso libero), è prevista la consegna di premi speciali nelle varie categorie.

- Scritto da Redazione
Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4, con il Patrocinio del Comune di Scalea - Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo - in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE, FEDIC (Federazione Italiana dei CineClub) e in collaborazione con AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA per la sezione “Diritti umani”, indice la quattordicesima edizione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTOTM, concorso internazionale per cortometraggi e Videoclip, che si svolgerà nei giorni 3/4/5/6/7 Luglio 2024 a Scalea (CS), Italia.
Il Festival sarà articolato in cinque serate, nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su personaggi di rilevanza nazionale e/o internazionale.

- Scritto da Redazione
Dopo tre anni di edizioni virtuali e on line, Eurovisioni – festival internazionale di cinema e televisione - torna al suo luogo storico: l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, per la sua XXXVI edizione.
Tema di quest’anno la trasformazione delle regole del gioco fra Internet, Televisione e Radio determinata dalla nuova normativa europea che sta entrando progressivamente in vigore e dall’arrivo dei nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale generativa.
Sarà questo il tema principale degli incontri della Giornata Internazionale, organizzata in collaborazione con AGCOM e ARCOM, le autorità di regolazione di Italia e Francia, in programma lunedì 30 ottobre dalle ore 9:00 alle 16:00.

- Scritto da Redazione
Il cortometraggio che celebra il primo anno di professionismo del calcio femminile. Una vita spesa sui campi ed il campo al centro di tutta la sua vita. Carolina Morace è l’emblema italiano e simbolo di un calcio femminile che, per anni, ha rincorso l’affermazione ed il giusto livello di mediaticità che meritava.
Un’attenzione arrivata in occasione del 1° luglio 2022, quando il calcio femminile è stato proclamato “professionistico”. Proprio per questo epocale passaggio nella storia dello sport e delle donne, il regista Daniele Frontoni ha realizzato il cortometraggio “Maledetta Primavera”, di cui Morace - insieme ad altre illustri personalità dello sport come Silvia Salis, vicedirettore del CONI che patrocina il cine-progetto -, è stata tra le prime testimonial, prendendo parte a delle interviste extra a sostegno del corto.
- L’Associazione Culturale Visioni & Illusioni omaggia Giuliano Montaldo
- MFC 2023: l'ultima serata si arricchisce di una edizione invernale con il sodalizio fra Calabria e Basilicata
- MFC 2023: la serata finale regala ancora forti emozioni, gli organizzatori danno appuntamento a fine anno a Bernalda
- Sul palco del Mediterraneo Festival Corto, si consolida l’amicizia tra Calabria Film Commission e Lucana Film Commission
- MFC 2023. La seconda serata assegna quattro premi: Scuole Istituzionali, Fedic, Radio Digiesse e premio stampa "Matchnews"
- MFC 2023: il premio stampa MATCHNEWS va a "Briciole" di Rebecca Marie Margot