Foto: ANSA

Losail (Qatar) - Probabilmente ricorderemo la data di domenica 29 marzo 2015 come il giorno in cui è cominciata la riscossa del talento italico negli sport del motore: cominciata infatti con l’inaspettata vittoria della Ferrari di Vettel in Malesia, si è chiusa con la fantastica tripletta tricolore di MotoGP in Qatar, che ha registrato la vittoria del sempreverde Valentino Rossi su Yamaha, seguito, in ordine, da Andrea Dovizioso e Andrea Iannone entrambi su Ducati.

Già la partenza della gara in notturna di Losail ci ha regalato forti emozioni: il campione in carica, Marc Marquez, per evitare il contatto con gli avversari va lungo alla prima curva imboccando l’asfalto di raccordo, ed in prima posizione troviamo subito la Ducati di Dovizioso, seguita dalla Yamaha di Lorenzo e dall’altra Ducati con in sella Iannone, anche Valentino Rossi sulla sua Yamaha non indovina la partenza e si ritrova in decima posizione.  Al secondo giro le posizioni di vertice cambiano, e Lorenzo balza al comando seguito da vicino dalle due Ducati, mentre il terzo giro comincia a prefigurare quella che sarà la fantastica rimonta del pilota di Tavullia: è ora in quinta posizione.

Due giri dopo, grazie ad un tempo al cardiopalma, si ritrova a ridosso di Iannone, mentre, contemporaneamente, si sta compiendo l’altrettanto micidiale rimonta del giovane spagnolo e della sua Honda: Marquez, infatti, in men che non si dica e dopo aver sopravanzato Smith su Yamaha si ritrova in settima posizione. All’undicesimo giro, dopo la ridda di cambi di posizione che caratterizzano la MotoGP, Marquez fa fuori anche il suo compagno di scuderia Pedrosa e si appropria della  quinta posizione dietro Rossi, seguendolo a quasi 4 secondi. Il 14° giro, purtroppo, registra l’uscita di Bautista su Aprilia: la casa italiana ritorna a competere nella massima serie motociclistica e per il momento deve ancora trovare la barra dello sviluppo, è comunque una ottima notizia rivederla in griglia MotoGP.

Al 19°mo giro la situazione in testa alla gara è rivoluzionata: Iannone sorpassa Lorenzo, ed ora abbiamo tre italiani nei primi tre posti, e  la vittoria sembra una questione tra Dovizioso e Rossi. Nel giro successivo il ducatista va lungo dopo il primo rettilineo, poi però recupera il primo posto, ma Rossi risponde e torna davanti. Ormai siamo alla conclusione, a Rossi non resta altro che resistere e chiudere vittorioso la gara seguito da Dovizioso e Iannone.

E’ stata una corsa emozionante, corsa su ritmi altissimi (la Ducati in rettilineo ha toccato punte massime di velocità che hanno sorpassato i 240 Kmh), combattuta,, con tanti sorpassi e soprattutto conclusasi con quella che sembra, come dicevamo, l’inizio della riscossa italiana negli sport motoristici. E in MotoGP tale sensazione è confermata da un podio totalmente tricolore che non vedevamo da anni, e precisamente dal 2006, abituati ormai al dominio iberico. Ma segna anche la rinascita della casa di Borgo Panigale che, dopo il campionato vinto da Casey Stoner, sembrava aver imboccato una crisi senza via d’uscita, oltre che l’inizio della stagione che potrebbe dare la possibilità a Rossi di competere, e magari vincere, il suo decimo titolo mondiale consegnandolo alla leggenda del motociclismo. Marquez ha concluso la sua fenomenale cavalcata di rimonta al quinto posto, subito dopo l’altro campione spagnolo Lorenzo su Yamaha, e siamo convinti che già dalla prossima gara potrà dimostrare appieno, ancora quest’anno, il suo grande valore.

 

Classifica piloti MotoGP 2015

1

ROSSI VALENTINO

Yamaha

25

2

DOVIZIOSO ANDREA

Ducati

20

3

IANNONE ANDREA

Ducati

16

4

LORENZO JORGE

Yamaha

13

5

MARQUEZ MARC

Honda

11

6

PEDROSA DANIEL

Honda

10

7

CRUTCHLOW CAL

Honda

9

8

SMITH BRADLEY

Yamaha

8

9

ESPARGARO POL

Yamaha

7

10

HERNANDEZ YONNY

Ducati

6

11

ESPARGARO ALEIX

Suzuki

5

12

PETRUCCI DANILO

Ducati

4

13

REDDING SCOTT

Honda

3

14

VINALES MAVERICK

Suzuki

2

15

BARBERA HECTOR

Ducati

1

 Classifica Team MotoGP 2015

1

YAMAHA

25

2

DUCATI

20

3

HONDA

11

4

SUZUKI

5