A Pisa una Roma pragmatica conquista l'intera posta in palio raggiungendo la vetta della classifica insieme a Napoli, Juventus e, la rivelazione del momento, la Cremonese.
Si sono giocati solo due turni della nuova stagione calcistica ma qualche segnale già arriva per far esprimere gli addetti ai lavori. La Roma ha al suo attivo due vittorie con due gol fatti e zero subiti. Quella vista contro il Pisa non è stata la stessa Roma di una settimana fa contro il Bologna. Nel primo tempo ha addirittura rischiato lo svantaggio per due volte in pochi minuti. Il protagonista delle due occasioni mancate dai neroazzurri è stato Meister.
Il centravanti danese ha messo a serio rischio la porta difesa da Svilar. Proprio un super intervento di quest'ultimo all'8' ha consentito ai giallorossi di non subire il gol dello svantaggio. Nella seconda occasione, due minuti dopo, al 10', Meister si libera bene dai difensori romanisti, ma il suo diagonale va fuori di un soffio. Nel corso del primo tempo la Roma non è mai riuscita a rendersi pericolosa.
Nella seconda frazione di gioco l'ingresso in campo di Dybala cambia un pò le carte in tavola. Proprio da una sua incursione sulla fascia sinistra nasce l'azione del gol del vantaggio giallorosso. Al 55' la "Joya" entra in area, la palla arriva a Ferguson che a sua volta offre un assist fantastico a Soulé che dal centro dell'area di rigore avversaria di prima intenzione calcia con il sinistro e batte Semper mandando in delirio i 1200 tifosi giallorossi che hanno seguito la squadra. Al 61' la Roma raddoppia ancora con Soulé, ma dopo una revisione da parte del VAR il gol viene annullato per un presunto fallo di mano del calciatore argentino. il Pisa tiene bene il campo ed impensierisce la Roma fino allo scadere del tempo. Mister Gasperini al triplice fischio dell'arbitro Collu tira un sospiro di sollievo e intasca la seconda vittoria consecutiva.
La partita dei giallorossi è cambiata dopo l'ingresso in campo di Dybala. Un giocatore indispensabile per l'attacco della Roma. Mister Gasperini attende però ancora dei rinforzi per il comparto offensivo. Quello difensivo è ormai completato con l'arrivo di Ziolkowski e Tsimikas rispettivamente dal Legia Varsavia e dal Liverpool. Ora ci sarà la pausa per la Nazionale poi il 14 settembre si ritorna all'Olimpico contro il Torino di Baroni, ma questa è un'altra storia.
IL TABELLINO
PISA - ROMA 0 - 1 (primo tempo 0 - 0)
PISA (3-4-2-1): Semper; Caracciolo, Canestrelli, Lusuardi (64' Calabresi); Touré, Marin (83' Leris), Aebischer, Angori (83' Stengs); Moreo (64' Nzola), Tramoni (64' Tramoni); Meister.
A disp.: Nicolas, Scuffet, Leris, Hojholt, Akinsanmiro, Buffon, Stengs, Piccinini, Maucci, Mbambi, Durmush.
All. Gilardino.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso (82' Celik); Wesley, Koné, Cristante, Angelino (90' Rensch); Soulé (90' El Aynaoui), El Shaarawy (46' Dybala); Ferguson (73' Dovbyk).
A disp.: Vasquez, Zelezny, , Ghilardi, Pellegrini, Baldanzi, Pisilli, Arena.
All. Gasperini.
Arbitro: Collu
Ammoniti: Marin (P), Ferguson (R), Meister (P)