Nel corso dell'ultima giornata del MFC 2025, ha avuto luogo un momento ludico e divertente ma anche molto importante per la nostra testata giornalistica. A Buonvicino (CS), nella meravigliosa location del ristorante Don Ippolito di Ciriaco Astorino, anche nelle vesti di presidente del Cinecircolo Maurizio Grande, è avvenuta la celebrazione del decimo anno di assegnazione del Premio Stampa Matchnews all'interno della rassegna cinematografica Mediterraneo Festival Corto 2025 giunta quest'anno alla XV edizione.
Il direttore responsabile Antonio Bartalotta, ha voluto coinvolgere, nell'importante avvenimento, le maggiori firme della testata giornalistica online citando il Capo Redattore Daniela Piron e tutti i componenti della redazione: Sofia Bartalotta, Bruno Bertucci, Fiorella Ialongo, Rossana Coratella, condividendo così la propria soddisfazione e ringraziandoli per il lavoro profuso nel raggiungere questo importante obiettivo. All'evento, tra i presenti, le attrici Donatella Finocchiaro, Annalisa Insardà, l'attore Emanuele Vezzoli e il regista Andy Marrari che hanno contribuito a rendere ancora più prestigiosa l'occasione.
Il direttore Bartalotta ha dichiarato: "...siamo veramente contenti e orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo che per noi rappresenta motivo di entusiasmo e ci da il giusto slancio a proseguire nell'impegno assunto 10 anni fa. Ringrazio vivamente il direttore artistico Francesco Presta, il direttore tecnico Ferdinando Romito e il presidente Ciriaco Astorino per aver creduto nel progetto editoriale di Matchnews sin dalla sua fondazione, concedendo alla testata giornalista online, la possibilità di poter assegnare il Premio Stampa nel corso del Mediterraneo Festival Corto" - ha poi aggiunto - "...abbiamo premiato in queste dieci edizioni esclusivamente film italiani, ma non per questo ci sentiamo spinti da sentimenti nazionalistici o patriottici, rispettiamo tutte le opere che sono giunte alla rassegna, anzi, ci fa piacere che ad ogni edizione il MFC cresce e diventa sempre più internazionale, ma crediamo anche che il cinema italiano vada aiutato a riemergere in quanto ha fatto scuola ed è ancora oggi un punto di riferimento per tutto il mondo della cinematografia. Quest'anno abbiamo voluto premiare un film (A piedi nudi di Luca Esposito ndr) che rievoca il neorealismo italiano degli anni '50 - '60 proprio per dare un ulteriore segnale di quanto sia importante avere attenzione che le nuove leve facciano riferimento al cinema italiano che ha fatto epoca e che rimane indelebile nella memoria di esperti e appassionati della storia della cinema".
Alla celebrazione non ha voluto mancare E.T. - l'extra-terrestre che è ormai un ospite abituale della rassegna cinematografica. Un particolare ringraziamento va a Katia Grosso e a Francesca Magurno, rispettivamente fotografa ufficiale e capo ufficio stampa del Mediterraneo Festival Corto.