In queste dolci serate primaverili passeggiare tra le stradine del centro storico di Roma può essere l’occasione di piacevoli possibilità di incontro con l’arte e la spiritualità.
Roma - Tra di esse si segnala la mostra “LAUDATO SI’. Alle radici della vita” che si tiene nella splendida chiesa barocca di Sant’Ignazio di Loyola in via del Caravita 8a in Campom Marzio a Roa. L’invito ad essa ci è stato rivolto da p. Federico Pelicon S.J., curatore dell’evento. Egli ci ha comunicato che le pregevoli realizzazioni artistiche in mostra sono di Settimo Tamanini, in arte Mastro 7, ed intendono raccogliere e tradurre in opere d’arte l’invito di Papa Francesco alla valorizzazione e salvaguardia del creato ricordandoci, come afferma un antico proverbio, che “il cielo si regge sugli alberi”.
Critico d’eccezione della mostra sarà il Cardinale Gianfranco Ravasi il quale, sabato 14 maggio alle ore 18, presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di S. Ignazio e, dopo un breve momento musicale, saprà attrarre i presenti con un’omelia particolare dedicata all’ enciclica “LAUDATO SI’ ” di Papa Francesco ed un sunto sui tre mesi della mostra giubiliare dedicata agli alberi da parte di Mastro 7. In questa occasione sarà annunciata anche la seconda proroga della mostra fino al 14 novembre 2016, data della fine del Giubileo della Misericordia, in considerazione del grande successo dell’evento.
La mostra è promossa dalla rettoria di S. Ignazio di Loyola in Roma e dalla Fondazione “San Vigilio”; inoltre, gode di importanti patrocini istituzionali tra cui il Senato della Repubblica. Ricordiamo anche l’invito rivoltoci da p. Sandro Barlone S.J., direttore del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana sita in piazza della Pilotta 4. Si tratta dell’intervento conclusivo del ciclo di conferenze su “l’unità fra cristiani in cammino” che si terrà martedì 17 maggio alle ore 18,00 nell’Aula Magna dell’Ateneo. Il relatore sarà l’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi il quale parlerà della “forza dell’Intercessione” inserendola nel contesto degli aspetti e dei contesti in cui si realizza la testimonianza cristiana nell’epoca attuale.