Il campionato di Formula 1 è terminato con la gara di Abu Dhabi che ha visto trionfare Lando Norris ed apporre il nome McLaren nella lista dei vincitori al mondiale costruttori, inutile ai fini del risultato la doppietta Ferrari che - in ogni caso - ha dimostrato una gran voglia di dire la sua in una competizione che si è accesa nelle fasi conclusive. La redazione di Matchnews ha deciso di stilare un pagellone riepilogativo per rivivere insieme ai lettori la stagione 2024.
Voto 9.5 Max Verstappen: la vittoria del quarto titolo mondiale è tutto merito suo, l’amore che l’olandese ha per questo sport va oltre ogni aspettativa. Le polemiche che ruotano intorno al numero 1 sono troppo esasperanti, Max risponde colpo su colpo in pista. Il pilota a suon di prestazioni è riuscito a cementificare il suo nome nel massimo circus tra chi dice che le distrazioni extra-pista sono troppe e che il suo stile di guida sia aggressivo. La gara in terra brasiliana passerà sicuramente nei libri di questo mondo.
Voto 9 McLaren: Nessuno notizia della scuderia britannica nei primi due gran premi, si è dovuto aspettare il week end d’Australia per vedere la prima macchina arancio-nera sul podio con Lando Norris che conquista la terza posizione dietro alla coppia Carlos Sainz-Charles Leclerc. Da quella gara le McLaren hanno aumentato il livello andando a sradicare il dominio della Red Bull, unico neo la mancata scelta di un pilota numero uno con Norris che e Piastri che si contendevano la vittoria ma l’obiettivo era chiaro: vincere il mondiale costruttori.
Voto 8 Charles Leclerc: Pilota pazzesco che riesce a regalare emozioni come pochi hanno fatto nel massimo circus. Le vittorie emozionanti a Monaco ed in Italia hanno dato linfa vitale ad una scuderia intera e a migliaia di appassionati. Maestro delle qualifiche, l’ultima gara è stata stoica dove - nonostante la squalifica - è arrivato un podio meraviglioso. Il trampolino di lancio per la prossima stagione è segnato.
Voto 7 Lando Norris: contendente numero per togliere lo scettro a Max Verstappen ma, senza mai alzare un briciolo di polemica e senza creare caso, ha deciso di collaborare con il compagno di scuderia per l’obiettivo comune. Se la McLaren è andata così forte lo si deve anche a lui. La prossima stagione parte come uno dei favoriti per la vittoria finale.
Voto 6 Mercedes: La coppia Lewis Hamilton e George Russel è stata un mix di emozioni; tra storia e contemporaneità, l’esperienza dell’inglese è stata fondamentale per la crescita del giovane Russel. Quarta scuderia, di poco dietro rispetto alla Red Bull con grande margine di vantaggio rispetto all’Aston Martin. Un buon lavoro che nella prossima stagione vedrà la scuderia con una veste nuova, la promozione di Russel la cessione di Hamilton e l’arrivo di Kimi Antonelli.
Voto 5 Carlos Sainz: troppi battibecchi in pista, più che fuori. Dentro la Ferrari ha fatto la sua parte ma la gestione poco collaborativa ha fatto sì che il monegasco perdesse qualche punto che sarebbe potuto essere importante. Nella prossima stagione lo vedremo in Williams insieme a Alex Abon. Il quinto posto in classifica è una sua piccola soddisfazione personale. Senza infamia e senza lode.
Voto 4 Red Bull: disastro ai box e disastro con un progetto auto che ha visto il tracollo di una squadra che si era candidata prepotentemente alla prima posizione. Se ci fosse stato un altro pilota invece che Verstappen il mondiale piloti, forse, sarebbe andato diversamente. Confusione totale ai box e ai piani dirigenziali. Il futuro di Sergio Perez è legato da un filo sottilissimo. Bahrain, Arabia Saudita, Giappone e Cina le uniche gare con le due macchine entrambe sul podio. Troppo poco.
Voto 3 Sergio Perez: peggio della propria scuderia solamente il secondo pilota. Stagione da dimenticare e futuro incerto. Non ci si poteva aspettare un epilogo del genere che ha fatto perdere posizioni in classifica e diversi milioni all’intera squadra. Troppi errori e poca concentrazione, o almeno così è parso dall’esterno. Ottavo posto in campionato, dietro a tutti i big.
Voto 2 Valtteri Bottas: pilota esperto con una macchina da rivedere, il sogno Bottas si infrange contro il muro degli avversari. Unico a rimanere a zero punti insieme a Logan Sargean e Jack Doohan (il quale ha corso solamente una gara).
Voto 1 Kick Sauber: Solo 4 punti per la Kick Sauber, grazie a Zhou - neanche il primo pilota della scuderia. L’alone della prossima stagione ha cominciato ad aleggiare sulle teste dei dirigenti che già pensavano al 2025. L’Audi - ad oggi stake f1 team Kick Sauber - è un progetto ambizioso ma si poteva sicuramente far meglio in campionato.