Dalla Sardegna alla Toscana, fino alle Tremiti: il fondale blu non è più solo una cornice, ma il vero protagonista della vacanza. Con Ferryhopper si naviga tra esperienze autentiche, cultura e natura. Grazie alla piattaforma leader per la prenotazione di traghetti e aliscafi, esplorare le perle del Mediterraneo è semplice, immediato e personalizzabile.

 

Mentre le rotte aeree si affollano e il turismo di massa mostra tutti i suoi limiti, l’estate 2025 celebra il ritorno del viaggio via mare come scelta consapevole e autentica. Ferryhopper, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione dei traghetti, intercetta e accompagna questa nuova esigenza: muoversi con lentezza, scegliendo rotte meno battute, e vivere una vacanza dove il viaggio è parte integrante dell’esperienza.

Viaggiare via mare, infatti, non è più solo un mezzo, ma un modo di vivere fondato su un’esperienza che parte dalla libertà di scegliere il proprio ritmo e prosegue nella scoperta di luoghi autentici, arricchendosi grazie alla possibilità di personalizzare ogni tappa. Ferryhopper accompagna i viaggiatori lungo queste rotte con un’app semplice, veloce e sempre aggiornata, che raccoglie in un’unica interfaccia centinaia di collegamenti tra Italia, Grecia, Spagna e molto altro. Per chi sogna un’estate diversa, senza stress, senza scali forzati e con la libertà di cambiare idea fino all’ultimo, Ferryhopper è il compagno di viaggio ideale per salpare verso un Mediterraneo autentico, a misura d’uomo e ricco di emozioni. Diverse le idee che possono venire in soccorso a chi ancora non sa come affrontare l’estate in corso, tra le mete suggerite dall’app l’Italia resta protagonista indiscussa con le sue bellezze, passando dalla Sardegna, all’Arcipelago Toscano, fino alle Tremiti in Puglia.

 

SARDEGNA 2025: L’isola da scoprire tra natura, musica e autenticità

Oltre il glamour della Costa Smeralda si apre una Sardegna poco nota, ma profondamente autentica. È la Sardegna delle foreste del Montiferru, dei borghi in pietra affacciati su sorgenti termali, del Mandrolisai con i suoi vigneti antichi e le cantine che raccontano storie di resistenza e identità. È quella dell’Ogliastra, dove canyon come la Gola di Gorropu si aprono tra le montagne e le spiagge più belle si raggiungono solo a piedi o via mare. Grazie a Ferryhopper, è possibile raggiungere porti strategici come Olbia, Cagliari o Golfo Aranci, e proseguire con la propria auto o in bici alla scoperta dell’entroterra più vero, all’insegna del turismo lento.

E poi c’è la Sardegna dei festival, che trasforma l’isola in un palco sotto le stelle: si ascolta jazz tra i filari a Berchidda con Time in Jazz, si balla all’alba sulle spiagge del nord con Musica sulle Bocche, si vibra sulle note del Red Valley Festival di Olbia – una maratona musicale tra pop, rap e dance con artisti da tutta Europa. Ferryhopper permette di scegliere anche tratte serali o notturne, perfette per un weekend lungo o un evento itinerante. La flessibilità diventa qui strumento per vivere la cultura in modo profondo, collegando ogni viaggio a un’esperienza da ricordare.

 

 

ARCIPELAGO TOSCANO: Un viaggio tra isole, riserve naturali e tesori nascosti

Chi sceglie la Toscana marittima per la propria estate non cerca solo spiagge, ma un caleidoscopio di microcosmi, ciascuno con una sua anima. L’Isola d’Elba, facilmente raggiungibile da Piombino con numerose corse ogni giorno, è la più grande e ricca di opportunità: si può salire fino al Monte Capanne per ammirare l’arcipelago dall’alto, fare snorkeling nelle acque turchesi di Fetovaia, o visitare Villa San Martino, antica dimora di Napoleone in esilio. Ma per chi vuole spingersi oltre, Pianosa è una gemma intatta: ex colonia penale, oggi riserva protetta, è visitabile solo con guide autorizzate, tra immersioni in acque limpide e silenzi assoluti.

Più a nord, da Livorno si salpa per Capraia, isola selvaggia e affascinante dove il tempo sembra essersi fermato: qui si cammina su sentieri panoramici, tra profumi di macchia e scogliere a picco sul mare, per poi tuffarsi in calette segrete raggiungibili solo via mare. Sul versante sud, Porto Santo Stefano è la base perfetta per esplorare il Giglio, con il suo borgo medievale, le case colorate e il mare cristallino di Campese. Da qui si parte anche per Giannutri, meta ideale per chi ama archeologia e immersioni: si possono esplorare le rovine della villa romana di Domiziano, oppure perdersi nei fondali di una delle riserve marine più incontaminate d’Italia. Tutti questi collegamenti sono prenotabili in pochi clic con Ferryhopper, che consente di costruire itinerari personalizzati tra le isole o partire all’ultimo minuto per un weekend di pura evasione.

 

 

TOSCANA COME HUB DEL MEDITERRANEO: partire per Corsica, Sardegna e Sicilia

I porti di Livorno e Piombino non sono solo gateway per le isole toscane, ma veri e propri hub per vacanze via mare su scala più ampia. Da Livorno si può raggiungere la Corsica (Bastia) in sole 4 ore, attraversando il Tirreno verso spiagge selvagge e borghi incastonati nelle rocce. Sempre da Livorno partono i traghetti per la Sardegna (Olbia e Golfo Aranci), ideali per chi vuole evitare l’aereo e partire con la propria auto al seguito. Per i viaggiatori più avventurosi, tre collegamenti settimanali portano a Palermo, in Sicilia: 20 ore di traversata notturna che diventano un viaggio nella memoria, risvegliandosi tra i profumi dell’isola più iconica del sud. Ferryhopper permette di confrontare tratte, orari e tariffe in tempo reale, rendendo semplice anche l’organizzazione dei viaggi più lunghi e articolati.

 

TREMITI: Piccole isole, grandi emozioni

Nascoste al largo del Gargano, le Isole Tremiti sono un angolo di paradiso dal fascino remoto. Con Ferryhopper, raggiungerle è facile e flessibile: da Termoli in meno di un’ora, oppure da Vieste, Rodi Garganico e Peschici nei mesi estivi, si possono vivere fughe brevi o giornate immersive tra natura, storia e mare. Chi arriva a San Domino scoprirà pinete profumate, calette color smeraldo come Cala Matano o Cala dello Spido, sentieri silenziosi e paesaggi da cartolina. L’isola di San Nicola, invece, è il cuore storico: con il suo borgo medievale, il monastero arroccato e la fortificazioni vista mare, regala uno scenario da romanzo.

Perfette anche per le famiglie, grazie all’assenza di auto e alle spiagge protette, le Tremiti diventano un parco giochi naturale per bambini e adulti. Da Manfredonia, tra luglio e agosto, si può partire per una gita in giornata, ideale per chi arriva dalla Puglia o desidera un’alternativa alla solita giornata al mare. Con Ferryhopper, si può prenotare in anticipo o all’ultimo minuto, ricevere i biglietti in formato elettronico evitando file e modificare le prenotazioni in modo agile e sicuro.

 

 

FERRYHOPPER

Ferryhopper è la piattaforma di prenotazione online leader nel settore di traghetti e aliscafi, che ha rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiano via mare. Grazie al suo sito (https://www.ferryhopper.com/it/) e all'applicazione intuitiva (recensita con 5 stelle da migliaia di utenti e totalmente gratuita per iOS e Android), gli utenti possono acquistare biglietti in pochi clic, risparmiando tempo e denaro grazie a un algoritmo innovativo che confronta prezzi e itinerari in tempo reale tra 160 operatori navali. Con oltre 3000 itinerari disponibili in ben 33 paesi, Ferryhopper offre un sistema di pagamento sicuro e affidabile, permettendo di prenotare biglietti da diverse compagnie di navigazione in un'unica operazione. Nel 2024 Ferryhopper ha registrato una crescita significativa grazie a investimenti mirati, nuove partnership B2B e collaborazioni con 30 nuove compagnie navali europee. Per il 2025, si prevede un ulteriore incremento grazie all’espansione geografica verso mercati emergenti come Turchia, Asia e Messico.

L'app, disponibile in 15 lingue, consente di gestire facilmente le prenotazioni, anche per viaggi muti-tratta, e di approfittare di offerte speciali come gli sconti per le prenotazioni anticipate e altre promo convenienti. Inoltre, i biglietti elettronici eliminano la necessità di ritirare copie cartacee al porto, riducendo stress e tempi di attesa. L’app di Ferryhopper consente anche di gestire le prenotazioni al meglio, salvare i dati dei passeggeri per i viaggi successivi e, su moltissime tratte, permette perfino di monitorare il proprio traghetto in tempo reale. Il servizio clienti multilingua è sempre disponibile per assistere i viaggiatori in ogni esigenza, anche tramite live chat e canale Whatsapp. Infine, Ferryhopper è il primo plugin di OTA per traghetti su ChatGPT e ha come obiettivo quello di diventare la più grande agenzia di viaggi in traghetto online al mondo.