2) De Nittis G. - Lezioni di pattinaggio, olio su tela 54 x 73,7 cm

‘Anima bianca’. Mi è sembrata una mostra appropriata da proporre in questo periodo dell’anno. Anche se le temperature sembrano contraddirci. Il calendario però parla chiaro: l’inverno è alle porte.

Anima bianca. La neve da De Nittis a Morbelli è il titolo completo della mostra allestita dal 21 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 al GAMManzoni, centro studi per l’arte moderna e contemporanea di Milano.

Si tratta di una piccola grande mostra con le sue venticinque opere d’arte, firmate da artisti italiani di fama internazionale come Telemaco Signorini,  Giovanni Boldini, Gerolamo Induno, Giovanni Segantini, Giuseppe De Nittis, Emilio Longoni, Carlo Fornara, Angelo Morbelli e altri.

Il tema della bella esposizione è, come si evince chiaramente dal titolo, la neve. Storica tematica legata soprattutto alle ricerche cromatiche, alle infinite gradazioni di questo colore-non colore, colto all’interno dei più variegati scenari, che vanno dal paesaggio montano – si vedano ad esempio, tra le opere in mostra, Il Ghiacciaio di Cambrena del pittore Filippo Carcano e Ghiacciaio di Emilio Longoni - a quello urbano, come nel dipinto La colonna di S. Martiniano al Verziere con effetto di neve, di Angelo Inganni.

Un tema suggestivo che molti artisti hanno trattato nel corso del XIX secolo e oltre, già a partire dagli impressionisti, da Courbet a Pisarro, passando per Manet e Monet.

La mostra Anima bianca. La neve da De Nittis a Morbelli, curata da Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia, con la collaborazione di Elisabetta Chiodini, è suddivisa per aree tematiche che, nel loro insieme, rappresentano le diverse tipologie narrative cui questo soggetto così particolare ha dato luogo: La neve dal paesaggio rurale alla grande città; La neve e il lavoro; Le cattedrali della terra;  Il simbolo.

Come specificato nel comunicato stampa, l’esposizione si inserisce all’interno di una più ampia ricerca storico-artistica che vede come protagonisti la neve appunto e l’inverno in generale: Impressionists in Winter: Effets de Neige del 1998, curata negli Stati Uniti da Charles S. Moffett e Eliza Rathbone e Gli impressionisti e la neve curata da Marco Goldin e presentata a Torino nel 2004, rappresentano in qualche modo degli ideali antecedenti di questa originale rassegna pittorica milanese.

Tra le altre opere in mostra si ricordano Pescarenico d'inverno, di Girolamo Induno, L’Aquilone, di Carlo Fornara, esposto per la prima volta dopo più di un secolo, e Lezioni di pattinaggio di Giuseppe De Nittis.

 

ANIMA BIANCA. La neve da De Nittis a Morbelli

21 ottobre 2016 – 19 febbraio 2017

Milano, GAMManzoni (via A. Manzoni, 45)

Orario: martedì - domenica 10.00 -13.00 / 15.00-19.00

Aperture straordinarie: 1 novembre, 7- 8 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio

 

  • Carcano F. - Il Ghiacciaio di Cambrena, olio su tela 135 x 195 cm
  • De Nittis G. - Lezioni di pattinaggio, olio su tela 54 x 73,7 cm
  • Filippini F. - Vespro (Nevicata), olio su tela 88,2 x 140 cm
  • Fornara C. - L'Aquilone, olio su tela 135 x 154 cm
  • Fornara C. - Ultimi raggi - olio su tela 70 x 100 cm
  • Induno G. - Pescarenico d'inverno, olio su tela 38 x 67 cm
  • Inganni A. - La colonna di S. Martiniano al Verziere con effetto di neve, olio su tela 77,5 x 64 cm
  • Longoni E. - Ghiacciaio, olio su tela 66,7 x 87,5 cm
  • Morbelli A. - Neve, olio su tela 24 x 38 cm
  • Tominetti A. - Neve e sole a Miazzina, olio su tela 58 x 90 cm