
- Scritto da Redazione (Fonte: FIBS)
Alla fine di una drammatica gara 5 l’UnipolSAI Bologna va alle Italian Baseball Series grazie alla vittoria per 5-4 sul ParmaClima, completando così la rimonta da 0-2 nella serie, e da 0-4 nell’ultima e decisiva partita.
Bologna sembrava morta dopo due errori di Polonius che avevano mandato Parma avanti dopo tre inning, poi un fuoricampo di Marval nell’ottava ripresa ha dato il via alla rimonta dei padroni di casa. Bologna e Parma scendono in campo con le formazioni annunciate, Rivero e Casanova sono i partenti, unici assenti gli infortunati illustri Leonora e Mirabal.

- Scritto da Redazione
Bologna alla riscossa in gara 3 della semifinale scudetto, la squadra di Frignani supera Parma (9-3) ed allunga la serie dopo una partita bella e combattuta per otto riprese con occasioni da ambo le parti.
Diversi i momenti chiave nel match, anche se tutto gira tra sesto e settimo inning quando a Parma non riesce il sorpasso e Bologna torna avanti battendo tutti i punti con due eliminati. ParmaClima ed UnipolSAI partono con le formazioni annunciate nella terza gara della serie, Habeck e Perasklis sono i partenti di gara e Mercuri sostituisce l’infortunato Mirabal tra le fila ducali.

- Scritto da Redazione (Fonte: FIBS)
L’Italia torna sul tetto d’Europa a 4 anni di distanza dall’ultimo successo (Rosmalen 2015) e porta il suo bottino di allori continentali a 11, diventando lo sport di squadra italiano più titolato di sempre e distanziando nuovamente le storiche rivali dell’Olanda, ferme a quota 10, che in finale possono solo inchinarsi di fronte alla forza dimostrata dalle azzurre (3-2).
La squadra di Obletter chiude l’Europeo di Ostrava così come lo ha iniziato, martellando senza sosta l’avversario di turno, che si chiamasse Turchia o, come questa sera, Olanda e corona con merito un cammino che l’ha vista protagonista in tutta la settimana “ceca”. A decidere la finale sono i fuoricampo di Marta Gasparotto, che firma il pareggio, e di Laura Vigna che regala i 2 punti della vittoria.

- Scritto da Redazione (Fonte: FIBS)
L'Italia porta a casa la vittoria, così come doveva essere per continuare ad alimentare il sogno della finale, e si limita a fare il proprio compito senza strafare contro la Spagna (5-1).
La vera notizia infatti sta nel fatto che quella contro le iberiche è la prima partita dove le azzurre non battono nemmeno un fuoricampo, non vincono per manifesta e subiscono un punto nella gara vinta, infatti fino ad oggi i successi erano venuti tutti con shutout. E se l'attacco per una sera si può prendere una mezza pausa, è grazie all'ottima prova in pedana di Ilaria Cacciamani che lancia 7 riprese concedendo una sola valida e firmando ben 12 strikeout.

- Scritto da Redazione (Fonte: FIBS)
L’Italia continua a viaggiare come un treno, ma non a vapore, piuttosto un pendolino, come si chiamavano qualche anno fa.
E una volta in più, e contro un avversario di caratura superiore, dimostra la potenza esplosiva del suo lineup, in grado di far male con tutti i suoi elementi. Uno, due, tre, sono i solo-homer in sequenza di Birocci e Piancastelli (2) che aprono le porte della sfida con Israele. È così che nasce la quarta vittoria dell’Europeo (7-0), la quarta manifesta con shutout. Un successo che vale doppio perché apre la strada della seconda fase alle azzurre che adesso si giocheranno il primo posto nel girone nello scontro diretto con la Spagna (ore 16,00).

- Scritto da Redazione (Fonte: FIBS)
La trentunesima seduta del Consiglio Federale presieduto da Andrea Marcon si è tenuta nella sede del CONI Regionale Marche sabato 22 giugno e si è aperta con l’approvazione dei verbali delle sessioni del 24 aprile e del 16 maggio.
Il Presidente ha comunicato per il 2020 la disponibilità, da parte del Comitato Olimpico, di 70 visti per lavoro subordinato sportivo, assegnati ai campionati d’eccellenza.
Con la collaborazione delle diverse entità coinvolte e il cruciale intervento del CONI, che ha assunto direttamente la gestione dell’intera area dal Demanio, si è giunti alla più auspicabile delle soluzioni per la questione del campo di Villa Opicina, a Trieste, con l’assegnazione della struttura del baseball, attraverso la Federazione, al Club, che dovrà corrispondere una quota annuale praticamente simbolica.
- Baseball A1: una vittoria per parte tra Rangers Redipuglia e UnipolSai Bologna; il Parmaclima vince di misura
- Softball A1: Sweep di Forlì contro Saronno, pareggio tra Bollate e Bussolengo
- Baseball A1: due spazzate per Sipro Nettuno City e Parmaclima; il San Marino stende l'UnipolSai Bologna
- La UnipolSai Bologna è Campione d'Europa!