
- Details
- Written by: Redazione
L’HUB culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione della Regione Lazio, riprende le sue attività, che l’hanno reso in otto anni uno dei centri culturali più innovativi della Capitale. Una nuova stagione di proposte, attenta alla valorizzazione dei giovani artisti, inaugurata domenica 16 ottobre da Tiago Nacarato, uno dei più talentuosi compositori e interpreti della nuova generazione di musicisti portoghesi, e che proseguirà fino all’estate con una ricca offerta di appuntamenti di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto.
Sabato 22 riprende per la terza stagione Superficie Live Show - attori sul palco a portata di video, format che racconta il mestiere dell’attore. Sul palco di Officina Pasolini tornano a esibirsi tanti professionisti, attrici e attori che si mettono in gioco per una sera condividendo curiosità, opinioni, interpretazioni con una grande varietà di contenuti e un unico comun denominatore: la recitazione.

- Details
- Written by: Redazione
Venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 15,00 Salvatore esposito presenta: “ECLISSI DI SANGUE – UNA NUOVA INDAGINE DELLO SCIAMANO”. Grande attesa al roof top del Donna Laura Palace (Lungotevere delle Armi, 21).
La sinossi è tutta da seguire e rappresenta già un'impronta su quello che trasmetterà al lettore.
Ad aspettare Christian Costa, fuori dall’aeroporto, è la consueta berlina nera dentro cui è solito infilarsi quando in un dipartimento di Polizia o in una sezione Omicidi qualcuno decide che è arrivato il momento di chiamare lo «Sciamano».
Il fascicolo, questa volta stilato dalla Policía Judicial de A Coruña, recita il nome della nuova vittima: «Telma Queiroz Duarte, ventiquattro anni, secondogenita di Amália Gama Queiroz e Ricardo Amaral Duarte», celebre mercante d’arte portoghese.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Non c’è vascello che eguagli un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri che eguaglino una pagina
di scalpitante poesia
è un viaggio che anche il più povero può fare
senza paura di pedaggio
tanto frugale è il carro
che porta l’anima dell’Uomo.
L’autrice di questo testo é Emily Dickinson, le cui parole ho scelto per introdurre una mostra dedicata alla bellezza ed alla potenza dei libri scritti, alla loro capacità di emozionare attraverso i secoli. In fondo, imparare ad apprezzarli può essere un dono speciale che ci si concede.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
“Non dimenticherò la luce dei cavalli”.
“...E lacrime calde cadevano loro giù dalle palpebre, scorrevano in terra, e si sporcava la ricca criniera di quà e di là lungo il giogo”. Con questi versi Omero descrive, nell’Iliade, il dolore quasi personificato di due divini cavalli immortali, Xanto e Balio, di fronte alla morte in battaglia di Patroclo. Il premio Nobel Pablo Neruda riesce invece a far rivivere al lettore un’altra emozione suscitata dai cavalli: l’incitante tesoro della vita.
Ho visto dalla finestra i cavalli.
Fu a Berlino, d’inverno. La luce
era senza luce, senza cielo il cielo.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Cast stellari, adrenalina, suspense, azione, tensione, eccitazione, sono alcuni degli elementi che hanno fatto il successo (a volte anche stratosferico) di un genere cinematografico: il gambling movie.
Esso si focalizza, come indica il nome, sul binomio gioco d’azzardo e cinema. Nelle pellicole in oggetto, la narrazione é di pura fiction, come nel caso di “Oceanseleven” in cui i sexy Clooney e Pitt svaligiano con amici “specialisti” il caveau milionario di un casinò di Las Vegas. Un altro esempio é “Casino Royal”, in cui l’inossidabile Bond gioca a poker una partita degna della sua fama. In altri casi, invece, vengono raccontate storie vere, come nel film “La doppia vita di Mahowny”.

- Details
- Written by: Antonio Bartalotta
Eri il mio Maestro, sei il mio Maestro. Sei stato l'incontro più importante della mia vita. Ho imparato tanto da te.
Non dovevi andartene così, per colpa di una maledetta disattenzione. Con te se ne va l'ultimo dei rivoluzionari, l'ultimo idealista in una società che vive ormai solo di immagine e di bugie. Hai cercato di smantellare la falsa politica del nostro tempo con impegno e passione, ma non hai fallito, perché chi ti ha amato e ammirato attraverso le tue orazioni sempre piene di contenuti storici e culturali, seguirà e porterà avanti la tua idea e continuerà a diffondere le tue parole con la forza ed il temperamento che ci hai insegnato.

- Details
- Written by: Nicoletta Toselli
Siamo nel Veneto, seconda guerra mondiale. Vicenza e la sua provincia, la fabbrica Lanerossi, fanno da sfondo a una vicenda ricca di azione e sentimento.
Rosa e Giuseppe: la storia di una famiglia lacerata dal più grande dolore, la perdita della figlioletta Alice, scomparsa nel nulla. Una vicenda che si intreccia con Leonardo che soccorre la bimba portandola a casa dalla moglie Maria Grazia e cambiando le sorti del destino di tutti i protagonisti.
Intanto la vita, e l'amore, continuano. Alice diventa Giulia, con i piccoli litigi, le incomprensioni, i momenti di stanchezza e quelli di speranza, e gli attimi di gioia intensa in una famiglia non sua che però la ama.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Allacciate le cinture e tenetevi forti per la partenza! E’ questo il grido di battaglia per gli aspiranti avventurosi, per quelli che cercano percorsi turistici alternativi che non siano le solite mete, ma vogliono itinerari adrenalinici.
Di quale destinazione stiamo parlando, che é in grado di solleticare le sensibilità di coloro che, in fondo al loro cuore, si sentono come Indiana Jones o apprezzano lo spirito ribelle di Braveheart? La terra in oggetto ha per protagonista una natura incontaminata, la cui visita é una novità da scoprire, dato che é un’area lontana dai viaggi di massa e da quelli all inclusive in cui tutto é già noto. La risposta delle attrattività d’avventura descritte é la Kamchatka, una località della Russia poco conosciuta dal grande pubblico e che é l’oggetto di una intrigante iniziativa che é stata illustrata negli storici locali del Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Una delle recenti caratteristiche delle attuali raffigurazioni artistiche é il fatto che le opere tendono a superare i tradizionali fini di relazione e divulgazione con il pubblico per diventare sia un fattore di co-creazione, sia un elemento caratteristico e proprio dell’arte contemporanea.
Questo significa che alcune installazioni, unite ad accorte modalità espositive del curatore, intendono evidenziare il sistema di “reti” che generano il processo creativo dell’artista. Tra questo reticolato vi é, ad esempio il fatto che é mutato il rapporto tra l’arte e la natura. Se la seconda fino a poco tempo addietro é stata prevalentemente una musa privilegiata per quadri o base per composizioni, ora é anche un oggetto per sottolineare (o gridare?) lo sfruttamento e l’usura a cui é sottoposta.
- Ilaria Pisciottani, Mariella Sapienza e Holly Irgen, unite da Art Global
- Vuoi esplorare insieme a noi l’arte contemporanea?
- A Roma dal 5 al 12 novembre alla Galleria La Pigna: “L’ACCENTO SULL’ARTE” II Edizione
- La città di Diamante (CS) candidata a "Capitale italiana della cultura 2024"
- Il nuovo libro che racconta la vera storia del peperoncino
- Stili e linguaggi innovativi dell’arte nella mostra “Lifeline” a Roma