
- Details
- Written by: Redazione
Dal 27 dicembre sono in vendita al prezzo di 30 euro i carnet con 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro. Saranno utilizzabili dal 30 dicembre 2024 fino al 31 maggio 2025. Un carnet di 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro al prezzo di 30 euro.
Torna per la quarta edizione ViviCinema&Teatro Roma, progetto che intende valorizzare e rendere più accessibile l’offerta cinematografica e teatrale cittadina e nel contempo sostenere il rilancio economico del settore e che è realizzato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con l’Associazione Esercenti Cinema del Lazio (Anec Lazio), l’Associazione Teatri Privati Italiani (Atip) e l’Unione Teatri di Roma (Utr).

- Details
- Written by: Redazione
La Clode Art Gallery inaugura la sua nuova mostra collettiva intitolata "Oltre il tempo: generazioni a confronto", un dialogo visivo tra artisti del Novecento e voci della scena contemporanea.
L’esposizione sarà aperta al pubblico durante le festività, con un’inaugurazione speciale prevista per due giorni, sabato 21 e domenica 22 dicembre, dalle ore 15:00 alle 20:00, arricchita da una degustazione di vini selezionati e un accompagnamento musicale. La mostra rimarrà poi visitabile, negli orari di apertura della galleria, fino al 12 gennaio 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un viaggio artistico senza tempo anche dopo le festività natalizie.

- Details
- Written by: Redazione
Il Premio ha carattere internazionale, prevedendo la partecipazione di studenti frequentanti le scuole di istruzione secondaria in Europa.
Il fine è promuovere la poesia tra le nuove generazioni quale importante mezzo espressivo nella complicata fascia d’età che va dalla pubertà all’età adulta. Gli adolescenti hanno bisogno di nutrirsi di pensieri per completare la maturazione della loro mente, sviluppando la riflessione e l’autoriflessione, il linguaggio, la regolazione dei comportamenti e delle emozioni.
La poesia è una possibilità in più, poiché attraverso il processo di creazione poetica i giovani possono ritrovare il piacere di seguire un processo di maturazione e di sviluppo che non può completarsi nell’immediatezza di un click. In tal modo la poesia diventa mappa e guida per iniziare e terminare futuri processi creativi e di pensiero.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è" - Paul Klee
In questo aforisma si potrebbe racchiudere il senso del rapporto tra l’animo umano e l’arte. Quest’ultima é una forma di espressione che, come un fiume, ha la sua fonte nel silenzio dell’anima per poi aprirsi all’esterno come un grande delta. Essa, inoltre, é in grado di suscitare emozioni, di evocare sentimenti forti e potenti attraverso la sensibilità dell’artista.
Egli si serve di tavolozze, pennelli, sfumature, come strumenti per esprimersi, per trasmettere un messaggio che possa essere recepito e coinvolgere più o meno intensamente l’osservatore. La creatività, quindi, consente all’autore di un’opera di elaborare il proprio vissuto, la personale esperienza, per ricercare e comunicare con immediatezza sensazioni, ispirazioni, concetti che sarebbero complicati da formulare con altri strumenti.

- Details
- Written by: Redazione

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Arte e scienza sono veramente in antitesi e coloro che lavorano nella seconda difficilmente possono creare la bellezza? Nell’immaginario comune, in quale modo un dotto conoscitore dell’infinitamente piccolo potrebbe amalgamare poesia, creatività con la ricerca di base? Eppure...un’opera d’arte può essere ritenuta una modalità del sapere interdisciplinare che coniuga intuito, emotività, con la razionalità, la conoscenza scientifica e quella dei canoni estetici.
Inoltre, la cultura contemporanea si ispira all’ “homo faber” che usa nella sua creazione talento e sensibilità. L’autore di un’opera, in effetti, forma il suo sapere nel tempo, affinando la propria esperienza con la realizzazione di quadri, rappresentazioni.

- Details
- Written by: Tony Bart
Nella sua prima pubblicazione Giancarlo Suriano fa subito centro! Sfogliando le pagine di “IO e il peperoncino” sin dalla prefazione a firma del prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del Peperoncino, si evince il taglio passionale che l’autore ha voluto imprimere.
Suriano racconta tutti i momenti che lo hanno avvicinato al peperoncino. Fatale fu un viaggio a Verona con la sua famiglia d’origine. Bello il ricordo di suo papà Giuseppe, a cui ha dedicato l’opera letteraria, che aveva preparato dei prodotti, a base di peperoncino, da omaggiare agli amici veneti in occasione della visita.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Le espressioni dell’arte sono in costante evoluzione. Una delle ultime tendenze é la digital art che ha, tra le sue peculiarità, l’uso della tecnologia digitale nel processo creativo oppure nell’esposizione delle opere prodotte. Essa, nel complesso, continua a porsi lungo la scia della ricerca creativa che da sempre accompagna l’opera degli artisti.
Tuttavia, in tempi recentissimi, si sta diffondendo l’utilizzo di immagini e video generate dall’Intelligenza Artificiale (AI) che stanno ponendo forti interrogativi in termini etici, di copyright e di sicurezza.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
“Sono andato per tracciare i contorni di un’isola e invece ho scoperto i confini dell’oceano”.
«Di fronte a me la nebbia mi nasconde la risposta alla mia paura: cosa sarò, dove mi condurrà la mia paura? La faccia di mio padre prende forma sullo specchio... le sue parole che rimbombano dentro al mio orecchio».
La prima citazione é illustrata nel Tractatus logico-philosophicus del filosofo viennese Ludwig Wittgenstein, la seconda frase é raccontata nel libro di Joseph Conrad La linea d’ombra. Potrebbero essere questi i paletti entro cui, con lo stile di un “narrator cortese”, é scritta l’opera I libri si sentono soli del Direttore dell’ANSA Luigi Contu. La prima metafora sottolinea che, guardando solo al tracciato terrestre, é possibile delimitare una porzione di terra in mare, ovvero i limiti umani, la quotidianità della propria vita. Alzando lo sguardo verso l’orizzonte si può intravedere, all’opposto, l’immensità degli abissi, quello che supera il contigente per un importante indefinibile ed imprevedibile.
- A “Falcone e Vespaziani – Un’Alleanza per la Verità ”, il Premio Silver Book
- Torna il Premio Arte: Sostantivo Femminile 2024, 16ma edizione
- L'8 marzo al Museo del Saxofono di Fiumicino, presentazione del volume fotografico "Women in Sax"
- Federico Bianca: storia di un “Riscatto” siciliano
- Presentato, con grande successo, nella sede dell’Associazione Pugliese di Roma, il libro “I miei pensieri in libertà”
- “Il cuore nel mondo dodici città per dodici mesi” di Giuseppe Maria Gnagnarella