
- Details
- Written by: Redazione
Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche.
Ogni racconto è la dimostrazione letteraria di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come questi concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi.

- Details
- Written by: Redazione
Dalla scrittura scorrevole e fascinosa di Attilio Piovano esce per Gremese Editore “Il tatuaggio della farfalla”, un avvincente romanzo che accompagna il lettore in una vicenda psico-noir dalle molteplici sfumature. Una lettura senza tregua per una vicenda serrata e con un epilogo imprevedibile che vede protagoniste due donne: Francesca, fotografa professionista e Flavia, pittrice di azulejos.
Scenari inconfondibili di quest’avventura sono la laguna di Venezia e l’oceano di Lisbona, che idealmente si rispecchiano, intrecciando i torbidi misteri della psiche con i profondi abissi di solitudine dell’animo, alla pari dei quadri di Hopper o di certo Ravel. L’arte contemporanea e la musica accompagnano infatti l’azione delle protagoniste dentro e fuori le loro menti, tra immagini simboliche e casuali vissute nel presente e un’inquietante scoperta del passato.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Una mostra che suggerisce come l’universo femminile si sia tramutato da motivo preferito angelicato o tentatore da esibire, a essere umano misterioso il quale si indaga sulla propria specificità ed unicità.
E’ questo uno dei temi della mostra collettiva di arte contemporanea “God is Woman” presso Borgo Pio Art Gallery in Via degli Ombrellari 2 a Roma. L’evento é stato curato dal critico d’arte Monica Ferrarini. Nel corso dell’evento vi é stata una performance teatrale dell’attrice Luna Deferrari che ha recitato il monologo “La Dea” tratti dalla raccolta “In her shoes” di Gloria Calderón Kellett.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Un tripudio di allegria ed effervescenza, una celebrazione della gioia di vivere. E’ stata questa l’atmosfera, a Roma, del Festival del Regno del Marocco organizzato dalla Presidente dell’Associazione “Marrakesch, la Perla del Sud”, Halima Meski.
Ella ha rivelato il “Paese del sole che tramonta” con i colori dei veri souk di Agadir, delle loro culture, dei loro paesaggi, delle loro tradizioni. Come un’ambasciatrice della cultura, Halima ha portato sul palco del Festival le varie anime del “Paese del sole che tramonta” attraverso un raffinato abito orientale: il kaftano. Esso può essere definito un’icona del Marocco, soprattutto nella sua versione più ricercata e lussuosa, indossato come abito da sposa oppure in cerimonie importanti e, per questo, sovente trasmesso da madre a figlia.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere” (Daniel Pennac).
Che cos’é l’horror vacui? Una fiction per impaurire con mostri dell’oltretomba oppure l’ultimo film ad alta tensione di un noto regista? In realtà, con questa espressione latina ci si riferisce ad una tremarella che soprattutto gli studenti conoscono bene: la paura del foglio bianco, il vuoto e la frustrazione che si provano quando si deve scrivere qualcosa e non ci si riesce.
In aiuto possono venire l’Intelligenza Artificiale, l’imitazione di testi conosciuti, ma si tratta, in ogni caso, di una farsa, di una coreografia. La sfida, invece, potrebbe essere quella di usare un personale linguaggio che possa parlare di sé, di ciò che si é, narrare in maniera autentica una storia che crei una relazione con il lettore.

- Details
- Written by: Redazione
Novità importanti per la scrittrice Annamaria Bovio: il suo ultimo libro per i tipi di Pegasus Edition, L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo, sarà ospitato nel salotto culturale di Casa Sanremo Writers il prossimo giovedì 13 febbraio alle ore 12.10.
Sarà l’ennesima occasione di incontro per tutti gli affezionati lettori di Annamaria Bovio da quando è uscito il libro, a dicembre 2023.
Classe 1980, Annamaria è cresciuta in Italia, ed attualmente lavora e abita in Svizzera. Nel 2019 è uscito il suo volume di esordio, L’ altra metà di me - Ti ho cercata nella vita, pubblicato con Apollo Edizioni, con cui ha vinto alcuni premi di settore.

- Details
- Written by: Redazione
Dal 27 dicembre sono in vendita al prezzo di 30 euro i carnet con 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro. Saranno utilizzabili dal 30 dicembre 2024 fino al 31 maggio 2025. Un carnet di 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro al prezzo di 30 euro.
Torna per la quarta edizione ViviCinema&Teatro Roma, progetto che intende valorizzare e rendere più accessibile l’offerta cinematografica e teatrale cittadina e nel contempo sostenere il rilancio economico del settore e che è realizzato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con l’Associazione Esercenti Cinema del Lazio (Anec Lazio), l’Associazione Teatri Privati Italiani (Atip) e l’Unione Teatri di Roma (Utr).

- Details
- Written by: Redazione
La Clode Art Gallery inaugura la sua nuova mostra collettiva intitolata "Oltre il tempo: generazioni a confronto", un dialogo visivo tra artisti del Novecento e voci della scena contemporanea.
L’esposizione sarà aperta al pubblico durante le festività, con un’inaugurazione speciale prevista per due giorni, sabato 21 e domenica 22 dicembre, dalle ore 15:00 alle 20:00, arricchita da una degustazione di vini selezionati e un accompagnamento musicale. La mostra rimarrà poi visitabile, negli orari di apertura della galleria, fino al 12 gennaio 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un viaggio artistico senza tempo anche dopo le festività natalizie.

- Details
- Written by: Redazione
Il Premio ha carattere internazionale, prevedendo la partecipazione di studenti frequentanti le scuole di istruzione secondaria in Europa.
Il fine è promuovere la poesia tra le nuove generazioni quale importante mezzo espressivo nella complicata fascia d’età che va dalla pubertà all’età adulta. Gli adolescenti hanno bisogno di nutrirsi di pensieri per completare la maturazione della loro mente, sviluppando la riflessione e l’autoriflessione, il linguaggio, la regolazione dei comportamenti e delle emozioni.
La poesia è una possibilità in più, poiché attraverso il processo di creazione poetica i giovani possono ritrovare il piacere di seguire un processo di maturazione e di sviluppo che non può completarsi nell’immediatezza di un click. In tal modo la poesia diventa mappa e guida per iniziare e terminare futuri processi creativi e di pensiero.