
- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Uno dei romanzi più letti della scorsa estate è stato “Come un respiro”, il terzo romanzo di Ferzan Ozpetek. Il libro si legge tutto d'un fiato; coinvolgente, misterioso e ricco di colpi di scena, che cattura il lettore sin dalle prime pagine, in un alternarsi fra presente e futuro, sullo sfondo di una fatata e inebriante Istanbul.
“Come un respiro”, è un thriller dei sentimenti, introspettivo, sulla vita, sull'amore e sull'importanza che hanno le nostre scelte nel determinare il nostro futuro. Leggendolo è facile immaginare già il film, ambientato in una domenica mattina di fine giugno, Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento a Testaccio due coppie di cari amici. Mentre stanno ultimando gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti, una sconosciuta si presenta alla loro porta.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Come scriveva Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé: “una donna, se vuole scrivere romanzi, deve avere soldi e una stanza tutta per sé, una stanza propria”.
Per molto tempo alle donne è stato impedito di coltivare qualsiasi talento o strumento per esprimere la propria interiorità, per motivi legati ad una società troppo maschilista e patriarcale o per pregiudizi di altro genere.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Cosa si intende quando si parla di altrove poetici? Il miglior modo per spiegare questa espressione è parlando di letteratura migrante.
Quella che prenderemo qui in esame è la scrittura plurilingue, conseguenza della dislocazione necessitata di scrittori che per ragioni storico – biografiche sono costretti a migrare, a porsi in transito con le proprie possibilità – impossibilità di comunicazione. Un translinguismo causa ed effetto insieme del concetto di identità multipla. gli scrittori transnazionali sono individualità ben distinte, espressione ognuna di una composizione alchemica unica e irripetibile, risultato di una personale e composita avventura biologica e culturale, che nella differenza accomuna storie e destini.

- Details
- Written by: Redazione
Di seguito, il servizio del TG1 dove Pino Scaccia ha portato il giornalismo vero, rischiando sulla propria pelle per una giusta e reale informazione. Se ne va un uomo gentile, disponibile e buono, lo ricorderemo per sempre non solo come modello di riferimento, ma per la sua percettibile umanità giornalistica, quella che appartiene solo ai grandi e lui era uno di loro!

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
L’arte esprime l’identità e la memoria storica di una comunità e, contemporaneamente, i suoi valori. Senza dimenticare che essa costituisce il filo che unisce le generazioni nel corso del tempo, tramandando ed accrescendo il patrimonio del pensiero attraverso la creatività.
Si tratta quindi di una ricchezza da preservare e valorizzare. Un altro aspetto importante è il fatto che l’artista stimola, in colui che osserva un’opera, una conoscenza attiva attraverso l’interesse. Quanto detto comporta che un artista produce una sua creazione soprattutto per suscitare un differente sguardo, una differente prospettiva. In questa linea può esservi il desiderio di trasmettere un messaggio determinato o quello di ricercare un contatto tra sé ed il visitatore attraverso il compimento artistico.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Le vacanze e le ferie finiscono, le città si ripopolano, le scuole e le lezioni universitarie ricominciano. Settembre ci fa tornare alla realtà di tutti i giorni e spezza definitivamente l’incantesimo estivo.
Proprio per questo abbiamo deciso di presentarvi un buon amico che potrebbe aiutarvi ad affrontare il ritorno alla quotidianità, portandovi allo stesso tempo in luoghi lontani. Quello che vi proponiamo è un consiglio di lettura, ovvero: Dio di Illusioni di Donna Tartt, uno dei maggiori casi letterari degli anni '90.

- Details
- Written by: Vincenzo Maio
In occasione della 41esima edizione di “Benevento Città Spettacolo” (24-30 agosto 2020) partirà una singolare iniziativa da parte di due amanti dell’arte: Maurizio Caso Panza (nella foto), presidente dell’Associazione Culturale Xarte di Benevento, e Nico Girolamo, promotore del gruppo dei commercianti “Cuore della Città”.
L’iniziativa consisterà nell’esposizione di opere d’arte nei negozi del capoluogo sannita.
A questa mostra hanno aderito una quarantina di artisti tra pittori, scultori e fotografi, ed oltre settanta negozi. La finalità di questa mostra è quella di valorizzare l’arte in senso lato, e di rilanciare il commercio vittima della crisi economica, aggravata ancor più dalla pandemia.

- Details
- Written by: Tommaso Squillace
Negli ultimi due anni mi sono applicato allo studio dell’energia, la cosiddetta “energia Cosmica”. Tale interesse è sorto da una precisa circostanza, ovvero quando ho iniziato a percepire dal mio corpo insoliti segnali. Per non dilungarmi, in questa esposizione, con troppi dettagli sulla dinamica del fatto, salto direttamente al punto su cui verte l’argomento introdotto e che mi accingo a illustrare: Nel 2018, in un giorno di primavera, a seguito di sistematiche osservazioni compiute in un considerevole intervallo, mi convinsi che effettivamente dalla mia mano destra stesse fluendo qualcosa.

- Details
- Written by: Paola Cittati
In mostra, a Roma, fino al 12 luglio 2020 al WeGil, nello spazio hub culturale della Regione Lazio un'antologia fotografica di settanta immagini dell'artista che hanno segnato la storia e il costume del '900. Presente anche una galleria di celebri ritratti di Che Guevara, Marlene Dietrich e una speciale serie di scatti dedicati a Marilyn Monroe. A partire dagli anni '70 l'artista comincia a girare film, pur continuando il suo lavoro di fotografo. Per Erwitt: "La fotografia è tutta qui: far vedere a un'altra persona quel che non può vedere perché è lontana, o distratta, mentre tu invece sei stato fortunato e hai visto. Le fotografie non si preparano, si aspettano. Si ricevono".
- Chiamami con il tuo nome: il successo cinematografico di un libro
- Bacon e Freud: il lato oscuro di Londra
- “Pensieri non scritti”, in mostra a Roma
- Scuderie del Quirinale, record di prevendite per “RAFFAELLO"
- Intervista a Tommaso Le Pera, il fotografo del teatro italiano
- L’Associazione Culturale Artistica Leonardo di Benevento