
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Stupore e meraviglia davanti alla varietà della bellezza, sono i sentimenti che suscita la mostra “In Acqua: H2O molecole di creatività”.
Roma - Essa può essere definita come un caleidoscopio in cui si fondono armoniosamente la moda dei più prestigiosi stilisti italiani ed internazionali, la fotografia e l’ arte. La location della mostra, ad ingresso libero, sono le Terme di Diocleziano, aula Ottagona – ex Planetario via G. Romita 8 (Piazza Esedra) a Roma, che presentano un allestimento scenografico della mostra originale e curato. Esso ci è stato descritto, al vernissage, da una guida d’eccezione di ritorno dalla conferenza stampa per New York: il capo ufficio stampa di Gattinoni, Edoardo de’ Giorgio.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
E’ iniziata da poco la bella mostra su uno dei fotografi italiani più importanti del XX secolo: il ligure Gianni Berengo Gardin
A cura di Alessandra Mammì e Alessandra Mauro l’esposizione prende il nome di Vera Fotografia, ovvero, come si legge nel comunicato stampa, “il timbro che autentica il retro di ogni stampa fotografica di Gianni Berengo Gardin. (…) La chiave per farci comprendere quanto le sue immagini siano ‘vere’ e non illustrazioni, come direbbe lui.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Pubblico delle grandi occasioni per il vernissage della mostra di sculture e disegni del Maestro Antonio Violano.
Roma - Le sue opere sono esposte presso l’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma, via dei Portoghesi 2, visitabili tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 fino al 29 maggio. La mostra è stata presentata con due interventi, il primo è stato dello storico e critico d’arte Giorgio Di Genova. A quest’ultimo, curatore della mostra, ne abbiamo chiesto una chiave di lettura. “Oggi è offerta una paradigmatica ed anche chiara mostra in cui possono essere percepite le linee di ricerca e di espressione dei linguaggi di Antonio Violano.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Al cinquantenario della morte avvenuta il 26 febbraio del 1966 a Parigi la Fondazione Magnani Rocca di Parma dedica al pittore Gino Severini una mostra monografica dal 19 marzo al 3 luglio 2016.
Parma - Artista dallo stile straordinariamente versatile, caratterizzato da una perenne ricerca di verità e di perfezione, Gino Severini rappresenta uno dei principali protagonisti dell’arte del XX secolo.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
In queste dolci serate primaverili passeggiare tra le stradine del centro storico di Roma può essere l’occasione di piacevoli possibilità di incontro con l’arte e la spiritualità.
Roma - Tra di esse si segnala la mostra “LAUDATO SI’. Alle radici della vita” che si tiene nella splendida chiesa barocca di Sant’Ignazio di Loyola in via del Caravita 8a in Campom Marzio a Roa. L’invito ad essa ci è stato rivolto da p. Federico Pelicon S.J., curatore dell’evento. Egli ci ha comunicato che le pregevoli realizzazioni artistiche in mostra sono di Settimo Tamanini, in arte Mastro 7, ed intendono raccogliere e tradurre in opere d’arte l’invito di Papa Francesco alla valorizzazione e salvaguardia del creato ricordandoci, come afferma un antico proverbio, che “il cielo si regge sugli alberi”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
L’originale mostra “Barbie. The Icon” dopo essere stata al MUDEC di Milano arriva finalmente anche nella capitale. Prodotta da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con Mattel sarà ospitata dal 15 aprile al 30 ottobre 2016 nell’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano.
Barbie The Icon. L’Icona. Con la ‘I’ maiuscola. E non poteva essere diversamente.
In questa circostanza, dico la verità, sono di parte. Perché le Barbie sono da sempre state le mie compagne preferite di gioco.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
La pittrice Patrizia Balzamo è una donna fine, raffinata, con un sorriso dolce ed accogliente.
Questi stessi caratteri, insieme ad altri, si ritrovano nei suoi quadri esposti nella mostra intitolata “Istanti”. Essa è visitabile presso l’Istituto San Luigi dei Francesi in Largo Toniolo 22 a Roma, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 13,00 alle 19,00 il sabato fino alle 14 ed è organizzata dall’Accademia Angelico Costantina, un’istituzione culturale internazionale. In un’intervista che ci ha concesso la pittrice ha spiegato il titolo della mostra. Nelle tele esposte ha voluto raffigurare persone, luoghi o contesti che l’hanno colpita.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
La redazione di Matchnews è stata accreditata in esclusiva, il 1º maggio alle ore 17,00 nella Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma, alla messa che ha avuto la partecipazione di un personaggio politico d’eccezione: il nuovo Presidente della Repubblica Portoghese, Professor Marcelo Rebelo de Sousa.
Il Presidente, in visita ufficiale in Italia, ha voluto partecipare in forma privata alla celebrazione religiosa. Ad essa, oltre alla comunità lusitana a Roma, siamo stati invitati per il legame di stima e di amicizia che unisce il nostro giornale all’Istituto Portoghese.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Un doppio appuntamento tra aprile e ottobre. Sfondo dell’iniziativa il catanese Castello Ursino e la chiesa monumentale di San Francesco nel perugino, unite in questa occasione dall’intento straordinario di mettere in mostra la Follia della mente trasformata in Arte.
Arte e Follia. Un binomio apparentemente singolare. Non troppo in realtà se si pensa che proprio la Follia viene da secoli raffigurata. Da una parte l’artista stesso che fa della propria alienazione un’opera d’arte, che riporta sulla tela, sulla carta, o tra le pieghe della creta, il proprio isolamento mentale e la propria sofferenza, come Antonio Ligabue appunto o lo stesso Vincent van Gogh, il quale nel celebre autoritratto raffigura se stesso con l’orecchio bendato.
- Il Maestro Omar Galliani in mostra al Tempietto del Bramante
- Un doppio viaggio sulle ali dell’arte. Due fratelli a confronto: Antonio e Xavier Bueno. A Villa Bardini fino al 25 settembre 2016
- Eccellenza nell’arte all’Università Roma Tre
- Il “Pittore della vita moderna” Zandomeneghi ci racconta la sua Belle Époque. A Padova fino al 29 gennaio 2017
- Il mondo incontaminato di Sebastião Salgado. In mostra a Genova fino al 26 giugno 2016
- Diamante (CS) e la “Fontana dei quattro cannoni”