
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Sono andati a ruba i quadri di Giorgio Giardina al suo vernissage, ospite della galleria di Roma in via dei Coronari, 17/18 di “Carré D’Artistes”.
Roma - Quest’ultimo è un circuito di gallerie d’arte che ne comprende oltre 30 nel mondo tra cui Parigi, Berlino, New York, Shanghai, Istanbul. Ogni galleria espone un gruppo di artisti che hanno differenti stili, ciascuno di loro presenta opere in quattro dimensioni a formato quadrato che hanno 4 prezzi, identici per ciascun artista e ad un costo sostenibile.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Come già anticipato nell’articolo della scorsa settimana il MEF – Museo Ettore Fico di Torino ospiterà dal 10 marzo al 26 giugno 2016 anche la mostra “Renato Birolli, Figure e Luoghi – 1930-1959” in contemporanea all’esposizione di Florence Henri.
Torino - Uno degli artisti più rappresentativi del Novecento. Di certo uno di quelli che non si stancò mai di cercare la propria strada, il proprio linguaggio stilistico.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Della fotografa-pittrice Florence Henri avevamo già scritto qui su Matchnews - Gli scatti d’arte di Florence Henri - in occasione della mostra romana che si è conclusa il 31 agosto 2015.
Torniamo ancora una volta a parlare di lei, non solo perché si tratta di un’artista a 360 gradi, motivo per cui suscita sempre interesse fornendo continuamente nuovi spunti, nuovi aspetti da esplorare, ma anche perché si tratta in questo caso di una mostra non solo fotografica, ma anche pittorica. Contemporaneamente.

- Details
- Written by: Daniela Piron
Da oggi è certamente aumentata la popolarità di Wilbur Scoville, grazie al Doodle che Google gli ha dedicato per ricordare il suo 151° compleanno. Scoville è molto noto tra gli amanti del peperoncino per essere il padre della omonima scala.
Nato a Bridgeport (USA) nel 1865, professione chimico, Scoville ha inventato il SOT (Scoville Organoleptic Test), per misurare il grado di piccantezza dei peperoncini, dovuto alla quantità di capsaicina contenuta negli stessi.

- Details
- Written by: Maria Rita Orrù
Romanzo storico ambientato nella Ferrara medievale tra il XII e il XIII secolo, periodo delle lotte fratricide tra guelfi e ghibellini, che si contendono il potere e l’egemonia sulla città di Ferrara.
Il romanzo scritto con dovizia di particolari, descrizione degli ambienti, dei costumi e della cultura dell’epoca, arricchito dall’immaginazione dell’autore, che, peraltro, è un discendente di uno dei protagonisti (Salinguerra Torelli), racconta dell’accordo di pace raggiunto tra il guelfo Adelardi ed il ghibellino Salinguerra, su impulso ed iniziativa del primo, uomo oramai maturo per la sua non più giovane età e quindi non più belligerante.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Una delle priorità dell’Unesco è la promozione delle abilità e delle competenze dei giovani non tanto attraverso degli eventi, quanto tramite la creazione di processi di educazione che favoriscano una cittadinanza attiva.
In questa prospettiva, per cercare di infondere linfa vitale al sistema culturale italiano ed elaborare una progettualità comune tra settore privato ed istituzioni pubbliche si è posta la costituzione del Comitato giovani della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, presieduta da Paolo Petrocelli.

Arte e poesia. Il minimalismo di Burri nella materia. Al Maon di Rende (CS) fino al 28 febbraio 2016
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
E’ una mostra di nicchia quella proposta dal MAON, Museo d'Arte dell’Otto e Novecento di Rende, in Calabria. Una mostra per coloro che amano Burri e il minimalismo.
Mi piace parlarne qui su Matchnews perché ancora una volta ritrovo quel binomio, a me molto vicino, caratterizzato dallo sposalizio tra arte in senso stretto e letteratura. In questo caso, poesia. “Alberto Burri e i Poeti. Materia e suono della parola”, questo il titolo della mostra.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
E’ soprattutto una mostra di grafica quella presentata al Museo dell’Ara Pacis di Roma dal 4 dicembre all’8 maggio 2016.
L’artista, autore delle numerose illustrazioni, il geniale Henri de Toulouse - Lautrec (Albi 1864 – Saint-André-du-Bois 1901), che Federico Fellini così descriveva: “Ho sempre avuto la sensazione che Toulouse-Lautrec mi fosse fratello e amico. Forse perché già prima dell’invenzione dei fratelli Lumière ha anticipato le inquadrature e i principi della rappresentazione cinematografica.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Dopo Parigi, Ferrara. E’ il 1915. Giorgio De Chirico arriva nella città estense a causa della guerra assieme al fratello Alberto Savinio.
Ferrara - Ma come a volte accade, in mezzo alle atrocità, può nascondersi un barlume di luce. La bellezza di Ferrara, dopo un iniziale smarrimento, non lascia infatti indifferente l’artista che anzi, proprio in questo periodo, realizza alcune delle sue opere migliori, quelle opere metafisiche fatte di oggetti quotidiani e figure geometriche, che si riveleranno fondamentali per le avanguardie europee del dopoguerra.
- Alla Fiera della Piccola e Media Editoria presentata l'ultima opera di Roberto Spingardi "L'Azzardo"
- Presentato a Roma il libro: “Turismo creativo ed identità culturale”
- A Grisolia (CS), l'Associazione Calabria Nuova, presenta il libro di Massimiliano Capalbo "La Terra dei Recinti"
- II forum tra scrittori cinesi ed italiani: "La letteratura contemporanea tra passato e futuro"
- A Roma: Il peperoncino, per dare spazio all'arte ed alla cultura!
- Il nuovo romanzo di D'avenia: il racconto di una luce in un mondo di tenebre