
- Details
- Written by: Franco Maiolino
Non era necessario questo libro per attestare l’amore di Francesco Cirillo per la sua terra, era sufficiente il libro precedente Calabria Ti Odio per testimoniare il legame viscerale di questo autore versatile, che nella sua vasta bibliografia di saggista, storico e polemista ha sempre ancorato i suoi scritti con un cordone ombelicale alla Calabria. E lo ha fatto sempre, coi sistemi non convenzionali della provocazione e della denuncia civile, ma anche con il rigore certosino dello storico e dello studioso che spulciando tra archivi di stato e biblioteche civiche, anche raccogliendo le storie della tradizione orale, ha ricostruito delle fasi importanti della storia sociale, culturale e politica di Diamante.
Ora ha voluto, con questo suo ultimo libro, tentare una operazione letteraria che coniugasse una guida turistica di luoghi più o meno noti della Calabria ad un circuito erotico che però a mio parere funziona a corrente alternata.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Il 29 ottobre l’Impressionismo sbarca a Treviso, nel Museo di Santa Caterina, con una mostra ricca di opere che vanno dalla metà dell’Ottocento ai primi del Novecento
«La pittura accademica viene inserita quale contrappunto nelle sezioni stesse, così da far comprendere uno degli assunti fondamentali del progetto: cioè che il linguaggio nuovo dei giovani impressionisti, e prima di loro dei pittori della scuola naturalistica di Barbizon, vivesse nel tempo stesso del Salon. Non dunque un prima e un poi, ma un’esperienza storica che si esprime in parallelo, e simultaneamente, nelle strade di Parigi e nelle campagne di Francia, lungo i suoi fiumi e le sue coste».

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Non sempre il percorso creativo di un’artista è in progressione come una linea retta ed un suo ritorno al passato debba essere visto come un’inversione ad U.
Questo suo guardarsi indietro può rappresentare un differente sguardo frutto di elaborazioni successive relative a vicende vissute o ambienti frequentati. E’ questo il senso emerso dall’incontro con la pittrice internazionale Karen Thomas al vernissage della sua mostra intitolata “Agorà 2016” che si tiene nei locali dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in via dei Portoghesi 6 a Roma, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. Antonio de Almeida Ribeiro.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Non è la prima volta che parliamo di fotografia giapponese qui su Matchnews.
Stavolta però, rispetto alla mostra parmense “Giappone segreto. Capolavori della fotografia dell’800”, conclusasi lo scorso 5 giugno (Matchnews 13 marzo 2016 - "Il Giappone segreto") si tratta di fotografia contemporanea.
Ivrea (TO) - Il Museo Civico Pier Alessandro Garda, in occasione del 150° anniversario dei rapporti tra l’Italia e il paese nipponico, ospita fino all’8 gennaio 2017, la piccola rassegna (in mostra ventuno fotografie) intitolata “Omaggio al Giappone”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
L’eliminazione della cosiddetta ‘spina di borgo’ tra il 1936 e il 1937 rappresentò da una parte una scelta ideologico - politica tesa a riconfermare, dopo i Patti lateranensi del 1929, la ‘conciliazione’ tra Stato e Chiesa, e dall’altra una scelta di natura architettonico - urbanistica legata all’accesso dei pellegrini alla Basilica di san Pietro.
Roma - E’ il 1657 quando Gian Lorenzo Bernini realizza il famoso “abbraccio” di colonne che caratterizza la piazza antistante la Basilica cristiana.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Roma - La regione asiatica è diventata, di recente, l’area geografica più dinamica dell’economia mondiale. La sua rapida crescita è evidenziata dai risultati commerciali e dai principali indicatori economici.
L’ Oriente, tuttavia, non si riduce ai giganti tradizionali (come Cina, Giappone, India), in quanto il suo sviluppo è basato anche sulla partecipazione di Paesi che stanno accelerando la loro peculiarità asiatica piuttosto che omologarsi ad una generica occidentalizzazione. Tra di essi si pone in evidenza Singapore che ha da poco festeggiato i 50 anni dalla sua indipendenza.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Partire dalla periferia per una lettura non comune della storia.
Roma - E’ questa la grande sfida intellettuale che l’ex Ministro Andrea Riccardi ha cercato di affrontare nel suo ultimo libro intitolato: “Periferie: crisi e novità per la Chiesa” e presentato a Fondi, in provincia di Latina, davanti alle massime autorità civili e militari del territorio.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Palazzo Venezia a Roma, negli ultimi tempi, si sta ponendo come uno dei punti di riferimento culturali della Capitale attraverso una serie di qualificate ed interessanti iniziative.
Roma - Una delle più importanti è la mostra: “Capolavori dell’antica porcellana cinese dal Museo di Shanghai – X-XIX sec. d. C.”. In essa sono esposte per la prima volta in Italia, come indicato nel titolo, 74 preziosissime porcellane provenienti da uno dei musei più importanti della Cina. La loro manifattura rivela il grado di eccellenza raggiunto dal Celeste Impero nell’arte della lavorazione della ceramica pregiata e la sua evoluzione durante il corso dei secoli.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Da non perdere questo appuntamento viareggino che unisce in un’unica esposizione opere dell’Ecole Italienne e dei Macchiaioli.
Viareggio (LU) - In mostra le preziose collezioni di due grandi personaggi culturali del Novecento, esperti d’arte e, appunto, collezionisti, portavoce rispettivamente di due alti esempi dell’arte figurativa italiana.
- Il progetto culturale ‘Le Stanze del vetro’ ospita Il Vetro degli Architetti. Vienna 1900-1937. Fino al 31 luglio 2016
- L’Orlando Furioso nelle Arti dal Cinquecento ai nostri giorni. Alla Villa d’Este di Tivoli, fino al 30 ottobre 2016
- Nella Sala della Gangemi editore, presentato il libro di Marina Folliero
- Saluto del rettore della Gregoriana al termine del suo mandato
- Premi ai giovani più promettenti dalla Fondazione Sapienza
- “Le Muse Arte a Roma”, rassegna di incontri di arte, cultura e spettacolo