
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Non è la prima volta che parliamo di fotografia giapponese qui su Matchnews.
Stavolta però, rispetto alla mostra parmense “Giappone segreto. Capolavori della fotografia dell’800”, conclusasi lo scorso 5 giugno (Matchnews 13 marzo 2016 - "Il Giappone segreto") si tratta di fotografia contemporanea.
Ivrea (TO) - Il Museo Civico Pier Alessandro Garda, in occasione del 150° anniversario dei rapporti tra l’Italia e il paese nipponico, ospita fino all’8 gennaio 2017, la piccola rassegna (in mostra ventuno fotografie) intitolata “Omaggio al Giappone”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
L’eliminazione della cosiddetta ‘spina di borgo’ tra il 1936 e il 1937 rappresentò da una parte una scelta ideologico - politica tesa a riconfermare, dopo i Patti lateranensi del 1929, la ‘conciliazione’ tra Stato e Chiesa, e dall’altra una scelta di natura architettonico - urbanistica legata all’accesso dei pellegrini alla Basilica di san Pietro.
Roma - E’ il 1657 quando Gian Lorenzo Bernini realizza il famoso “abbraccio” di colonne che caratterizza la piazza antistante la Basilica cristiana.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Roma - La regione asiatica è diventata, di recente, l’area geografica più dinamica dell’economia mondiale. La sua rapida crescita è evidenziata dai risultati commerciali e dai principali indicatori economici.
L’ Oriente, tuttavia, non si riduce ai giganti tradizionali (come Cina, Giappone, India), in quanto il suo sviluppo è basato anche sulla partecipazione di Paesi che stanno accelerando la loro peculiarità asiatica piuttosto che omologarsi ad una generica occidentalizzazione. Tra di essi si pone in evidenza Singapore che ha da poco festeggiato i 50 anni dalla sua indipendenza.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Partire dalla periferia per una lettura non comune della storia.
Roma - E’ questa la grande sfida intellettuale che l’ex Ministro Andrea Riccardi ha cercato di affrontare nel suo ultimo libro intitolato: “Periferie: crisi e novità per la Chiesa” e presentato a Fondi, in provincia di Latina, davanti alle massime autorità civili e militari del territorio.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Palazzo Venezia a Roma, negli ultimi tempi, si sta ponendo come uno dei punti di riferimento culturali della Capitale attraverso una serie di qualificate ed interessanti iniziative.
Roma - Una delle più importanti è la mostra: “Capolavori dell’antica porcellana cinese dal Museo di Shanghai – X-XIX sec. d. C.”. In essa sono esposte per la prima volta in Italia, come indicato nel titolo, 74 preziosissime porcellane provenienti da uno dei musei più importanti della Cina. La loro manifattura rivela il grado di eccellenza raggiunto dal Celeste Impero nell’arte della lavorazione della ceramica pregiata e la sua evoluzione durante il corso dei secoli.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Da non perdere questo appuntamento viareggino che unisce in un’unica esposizione opere dell’Ecole Italienne e dei Macchiaioli.
Viareggio (LU) - In mostra le preziose collezioni di due grandi personaggi culturali del Novecento, esperti d’arte e, appunto, collezionisti, portavoce rispettivamente di due alti esempi dell’arte figurativa italiana.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Da non perdere la mostra sui vetri allestita a Venezia presso ‘Le stanze del vetro’ sull’Isola di San Giorgio Maggiore ancora per tutto il mese di luglio
Austria e Italia, nello specifico il Mak - Museo Austriaco di Arti Applicate / Arte Contemporanea di Vienna e il veneziano progetto culturale ‘Le Stanze del vetro’, unite in questa occasione per dar vita ad una ricca esposizione composta da più di trecento pezzi databili tra il 1900 e il 1937.
Il Vetro degli Architetti. Vienna 1900-1937 è il titolo di questa mostra che mira a mettere in evidenza l’influenza che gli architetti del Modernismo viennese hanno avuto sull’arte vetraria nel periodo compreso tra l’Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
“I Voli dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti”: un viaggio fatto di rime e colori nello splendido scenario di Villa d’Este in cui il grande poema ariostesco prende vita
Quando davo ripetizioni di latino, ma anche di letteratura, mi è capitato una volta di fare lezione ad un ragazzo del liceo a proposito dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Il giovane era particolarmente annoiato da questa storia che è invece incredibile e affascinante.

- Details
- Written by: Maria Rita Orrù
E’ stato presentato nella sala di Roma della Gangemi editore il libro di Marina Folliero “Odio e amore nella Ferrara medievale. Kidnappining di Marchesella, edito dalla stessa Gangemi.
Alla presenza dell’Onorevole Rosa Russo Iervolino, amica di vecchia data dell’autrice, che, nelle prime pagine di presentazione del libro, nel ripercorrere i begli anni universitari condivisi nella facoltà di giurisprudenza ed il rapporto che ancora oggi le lega, avvia il romanzo.
- Saluto del rettore della Gregoriana al termine del suo mandato
- Premi ai giovani più promettenti dalla Fondazione Sapienza
- “Le Muse Arte a Roma”, rassegna di incontri di arte, cultura e spettacolo
- Roma Secret Store, centro culturale e salotto letterario inaugura la nuova sede in zona Eur
- Manuela D'Aguanno presenta il suo secondo libro "Lei è lì"
- “Odio e amore nella Ferrara medievale. Kidnappining di Marchesella” di Marina Folliero