
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Se fosse il protagonista di un film, potrebbe interpretare un sequel dell’agente speciale OO7 oppure Lord Brett Sinclair nella serie “Attenti a quei due”, impersonati in maniera egregia dal recentemente scomparso Roger Moore.
Questo perché è un autorevole suddito di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, ha uno stile di indagine molto “british”, ama ricercare ed analizzare gli intrighi ed i misteri più nascosti. Il riferimento è al Presidente della Stampa Estera in Italia, il giornalista Philip Willan. Egli, mercoledì 7 giugno alle ore 16 nella prestigiosa Sala del Carroccio al Campidoglio, presenterà l’ultima edizione aggiornata del suo libro: “L’ Italia dei poteri occulti”, la promozione e l’organizzazione dell’evento sono a cura delle Associazioni “ Futura Ancislink” e “Scelgo Europa”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
E’ stata inaugurata sabato 13 maggio 2017 a Vittoria la mostra ‘Cosmologie’ dell’artista Rosario Genovese curata da Andrea Guastella e organizzata da Arte Viva.
Mostra di arte contemporanea per questo artista siciliano che vive e lavora a Catania dove insegna presso l’Accademia di Belle Arti (http://www.rosariogenovese.com).
Ancora una volta, ad ospitare la rassegna, la Galleria Edonè Arteviva Club di Vittoria, in provincia di Ragusa, di Giovanni e Livio Bosco, di cui abbiamo già avuto modo di parlare qui sulle pagine di Matchnews (Erotismo sublimato nella mostra “Erotica/mente - tra i paesaggi dell’immaginario”)

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Chi è stato Salvatore Viganò? Il suo nome e la sua biografia sono probabilmente poco conosciuti al grande pubblico.
Il suo è stato un destino analogo ad alcuni grandi italiani come Vivaldi i quali sono stati molto famosi all’epoca in cui sono vissuti, dopo la loro scomparsa sono entrati nell’oblio e, dopo parecchio tempo, sono stati riscoperti ed universalmente apprezzati. Salvatore Viganò è vissuto tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 ed ha racchiuso in sé poliedrici talenti: ballerino, coreografo e compositore. Il suo genio è stato sapientemente narrato nel libro: “Ritorno a Viganò, Saggi sul coreografo Salvatore Viganò” da parte dei curatori dell’opera José Sasportes e Patrizia Veroli.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il commento di Valentino Rossi all’incidente e successiva morte dell’amico e campione Nicky Hayden è stato drammaticamente vero.
Il nostro fuoriclasse ha affermato che le strade percorse abitualmente sono probabilmente più pericolose dei circuiti da corsa, sottolineando i dati statistici sui rischi che corrono quotidianamente automobilisti, ciclisti e pedoni. In questa casistica un dato emerge con assoluta evidenza: l’uso inopportuno dello smartphone come una delle principali cause di incidenti gravi o lievi. Per questo, in precedenza, il nostro giornale ha aderito alla promozione della campagna sociale “Don’t text and Drive” della Groupama Assicurazioni legata al dispositivo da auto “SantinoSafetySystem”.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il titolo del libro è fortemente evocativo, di quelli che intrigano: “Ce la farà Francesco?”.
La sua pagina di copertina è interessante perché ha un sottotitolo: “La sfida della riforma ecclesiale”. Esso, a sua volta, ha un sottotitolo del sottotitolo: “I gesti, le parole, gli interventi, le decisioni di Papa Francesco conservano tutti una linea conciliare di riforma della Chiesa. La sua è una sfida per tutti: o si entra nello spirito della riforma o non si comprende cosa stia realizzando; o la si condivide, con intelligenza e sana criticità, oppure ci si oppone a lui e si vanifica il suo sforzo”. Alla domanda esplicita dell’autore ne può sorgere un’altra implicita del lettore: “Perché riguarda tutti e non è una questione interna alla Chiesa?”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Abbiamo già avuto modo di scrivere, negli anni passati, delle interessanti iniziative artistiche realizzate presso la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma.
(In mostra nella Villa dei Capolavori una monografica sul poliedrico Gino Severini. A Parma fino al 3 luglio 2016 - Un unico biglietto per due mostre: a Parma la Roma del 900 e paesaggi francesi nella Villa dei Capolavori). Ora, da marzo a luglio, la Villa dei Capolavori, ospita un altro grande maestro del Novecento: Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960).

- Details
- Written by: Redazione
Il Rettore dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, Mons. Agostinho Da Costa Borges, sotto l’alto patrocinio di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dott. Antonio De Almeida Ribeiro ha comunicato che la presentazione del libro “Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale”, del Prof. Rocco D’Ambrosio (Pontificia Università Gregoriana), a cura della Prof.ssa Fiorella Ialongo (Università degli Studi di Roma Tre), avrà luogo giovedì 27 aprile 2017, alle ore 18.00, nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, in Via dei Portoghesi, 2 (centro storico).
La sessione sarà presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede e conterà sulla presenza di P. Nuno Da Silva Gonçalves, SJ, Rettore della Pontificia Università Gregoriana.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
L’espressione “Industria 4.0” indica una serie di cambiamenti relativi alla produzione di beni, all’offerta di servizi ed alle dinamiche del mondo del lavoro.
Queste mutazioni sono date, tra gli altri fattori, da una crescente robotizzazione, dall’ Internet of Thing, da un aumento della digitalizzazione che riguarda l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla progettazione al consumo. In questo contesto le piattaforme di collaborazione possono assumere un ruolo importante nell’innovazione tecnologica e nella sperimentazione di nuovi modelli di business in grado di aumentare la produttività, la competitività e l’efficienza delle imprese.

- Details
- Written by: Redazione
Un libro amico per l'inverno: Un Premio Letterario che ha coinvolto quasi mille partecipanti tra Scrittori e Case Editrici da tutta Italia! Cerimonia conclusiva della 6a Edizione del Premio Letterario Nazionale con il benestare dell’Accademia dei Lincei, patrocinio UNESCO e città di Rende.
Si svolgerà sabato 22 aprile 2017, alle ore 17.00, presso la Sala Tokyo del Museo del Presente a Rende, la cerimonia conclusiva della 6a Edizione del Premio Letterario Nazionale “Un libro amico per l'inverno”, indetta e organizzata dall’Associazione Culturale GueCi. È di sicuro impatto emotivo, la notizia dell’Associazione Culturale GueCi per il Benestare del Presidente Alberto Quadrio Curzio. Il premio che già si avvale dei patrocini della Commissione Italiana UNESCO e della città di Rende, vedrà la consegna dei premi ai vincitori provenienti da tutta Italia.
- Anna Fendi presenta il libro “Malaparte. Morte come me”, candidato al Premio Strega
- Fatima: messaggio di misericordia e di speranza per il mondo
- Life – Magnum: nove reportage fotografici in mostra a Cremona. Per raccontare la storia del Novecento attraverso le immagini
- “Cina: dinamismo e globalizzazione”
- Drammaturgia contemporanea e libri “In altre parole”
- Italia Startup ha presentato “Strategie, policy e progetti delle regioni italiane a supporto delle startup innovative”