
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
L'arte è uno degli strumenti più potenti per rappresentare angoli di mondo e vicende storiche legate ad esso.
Di questi periodi e luoghi alcuni possono essere percepiti in maniera condizionata in quanto le notizie relative ad essi sono giunte a noi attraverso una decisa propaganda diretta dai vertici istituzionali. Diventa quindi fondamentale il ruolo di una scrittrice che sia in grado di intercettare e sottolineare i cambiamenti nella “rivoluzione culturale” di un Paese: la Cina. Nello stesso tempo dovrebbe poter far intuire la personale ricchezza d'animo, il dinamismo interiore.

- Details
- Written by: Anna Maria Ballarati
Verrà inaugurato, al mattino di giovedì 9 novembre 2017, alle ore 10.00, a Valmontone, l’Archivio Storico Comunale che si trova a Palazzo Doria Pamphilj. La decisione era stata presa con una delibera del Consiglio Comunale a luglio.
Ho saputo da poco la notizia e ne sono molto soddisfatta perché, Giuseppe Ballarati, era il mio bisnonno e questo è un bel riconoscimento per un uomo che aveva impegnato parte della sua vita per lottare per i diritti dei contadini, le condizioni erano molto disagiate. Da pronipote non posso che essere lieta di questa notizia. Ho sentito parlare di suo padre e di lui a casa ma anche da molte persone.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Una delle isole più belle al mondo è Capri, eppure vi sono degli angoli unici di essa che sono poco noti al grande pubblico e persino ad una parte dei suoi abitanti.
Il riferimento è alla Certosa di San Giacomo, nota come Certosa di Capri. Essa è uno dei gioielli del Polo museale della Campania, un complesso architettonico ed artistico che racchiude in sè la storia e la cultura dell’isola. Inoltre, da essa è possibile godere di alcuni degli scorci maggiormente incantevoli dei faraglioni, senza dimenticare che la struttura è sede di una biblioteca e di un museo di tutto rispetto. Soprattutto nel periodo estivo l’edificio è sede di festival ed eventi culturali internazionali che stanno favorendo la sua conoscenza da parte di una platea più ampia.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il simbolismo della luce nelle religioni è fortissimo. Da manifestazione fisica si trasforma in un modello originario con un’ampia varietà di significati.
Il primo di essi si riferisce all’essere ed all’esistere analogamente al linguaggio comune in cui la nascita di una persona è indicata con l’espressione “venire alla luce”. Altri significati sono il frutto di un’elaborazione teologica – simbolica. Nella fede cristiana, ad esempio, la creazione divina inizia con la luce che percorre tutta la Sacra Scrittura rappresentando uno degli attributi di Dio. In un’antica teologia Veda l’ente creatore è presentato come un suono che prorompe in tantissime luci ed esseri animati. E’ da sottolineare inoltre che il significato della denominazione sacra di Buddha è quello de “l’Illuminato”.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Gli artisti dell'Est europeo non sono molto conosciuti al di fuori della cerchia degli specialisti e per questo motivo sono preziose le occasioni in cui possono suscitare meraviglia e stupore davanti alle loro opere in coloro che le osservano.
Un esempio eccellente può essere Konrad Magi (1878 - 1925), universalmente ritenuto come dei maggiori esponenti dell'arte estone del secolo scorso. Alla sua opera il Museo nazionale d'arte estone e l'Ambasciata dell'Estonia in Italia hanno dedicato una prima esposizione, che è anche la più ricca di tele al di fuori dei confini nazionali, nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

- Details
- Written by: Redazione
Dopo il successo della mostra Love, l’Arte incontra l’amore, che ha registrato in sei mesi l’afflusso di 150mila spettatori, soprattutto giovani, il Chiostro del Bramante continua il suo innovativo percorso programmatico proponendo ancora una volta un’esposizione singolare, che pone sotto la lente di ingrandimento le diverse possibilità percettive connesse alla fruizione delle opere.
Un’esperienza che lo spettatore può fare attraverso i linguaggi e le poetiche di alcuni tra i più importanti e provocatori protagonisti dell’arte contemporanea. Il Chiostro accoglie - dal 23 settembre 2017 al 25 febbraio 2018 - Enjoy . l’Arte incontra il divertimento locuzione emblematica per una mostra - a cura di Danilo Eccher - che vuole indicare non solo una diversa modalità di vivere l’arte, ma soprattutto dare “spazio e spazialità” alle opere di artisti di acclarata fama. Infatti molti lavori sono site specific, pensati e costruiti dagli artisti ospiti proprio per gli ambienti del Chiostro del Bramante la cui organizzazione – che fa capo a DART – aggiunge alla creatività dell’esposizione un notevole sforzo produttivo proponendo opere inedite.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Uno dei temi di cui si parla maggiormente sui media è quello della pace. Ma se si dovesse chiedere cosa essa sia, la risposta più frequente sarebbe assenza di guerra.
In realtà tale definizione coglie solo alcuni aspetti di un termine che è invece molto ampio e ricco di significati. Tra di essi vi è un moto interiore positivo che appaga completamente da un punto di vista spirituale, è capacità di relazionarsi in profondità, è il compimento di un percorso di dialogo fra persone ed istituzioni basato sulla concertazione. Forse è soprattutto una modalità di essere con se stessi e gli altri. Per il cristianesimo, inoltre, ha un senso altissimo in quanto è espressione dell’Amore di Dio. Questo significa che la pace non viene intesa come convenienza, quale elemento di una pacifica convivenza, bensì è il riflesso della dignità riconosciuta all’altro.

- Details
- Written by: Redazione (fonte CNR)
Un recente studio dell’Isac-Cnr evidenzia come i microrganismi che vivono nel ghiaccio marino antartico influenzino la composizione dell’aerosol atmosferico e la sua capacità di formare nubi, con possibili effetti su precipitazioni e clima. Il lavoro pubblicato su Scientific Reports
Il ghiaccio marino polare rappresenta uno dei più grandi ecosistemi del pianeta ed è composto da un ambiente complesso, caratterizzato da condizioni estreme, che tuttavia ospita al suo interno una grande varietà di microrganismi in grado di tollerarle. La presenza di questi microrganismi e la loro vita all’interno del ghiaccio marino risulta fondamentale non solo per la biologia degli oceani ma anche per la composizione dell’atmosfera soprastante, con importanti conseguenze potenziali sul clima globale.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il fine della Mostra collettiva di arte contemporanea e del premio d’arte internazionale “Friendship” è stato quello di accostare, in una sorta di anelito fattivo, lo spirito che anima tutte le comunità in una comunione senza vincoli né costrizioni.
Il legame ideale è stato quello basato su impliciti rimandi fra luoghi lontani eppure uniti dalla stessa seduzione che esercitano sull’animo le forme espressive dell’arte. Le concretizzazioni delle sculture ed i colori delle tele hanno assunto una forza comunicativa in grado di superare le barriere linguistiche delle diverse culture per avvicinare i popoli attraverso le raffigurazioni pittoriche o le rappresentazioni con cui gli artisti hanno dato vita alla materia.
- CIFTIS: la più grande piattaforma del commercio dei servizi globali
- “Ora e prima” in mostra alla galleria d’arte S. Antonio dei Portoghesi
- Alta formazione gratuita con “Born2Code”
- “L’Italia dei poteri occulti” vista dal Presidente della Stampa Estera in Italia, il giornalista Philip Willan
- I misteri del cosmo nell’opera di un contemporaneo siciliano: Rosario Genovese in mostra a Vittoria (RG) fino all’11 giugno 2017
- Salvatore Viganò: la danza elevata ad arte ed assegnazione premio speciale al Prof. Francisco de Almeida Dias