
- Details
- Written by: Vincenzo Maio
Il limite tra creatività e sofferenza psichica è un problema irrisoluto che ha fatto riflettere gli studiosi da sempre.
La sofferenza psichica permette al paziente di arrivare a scoprire aspetti del proprio io; in caso contrario, non sarebbe un obiettivo raggiungibile, come avviene nella maggior parte della persone ritenute “sane”. La creatività, che può arrivare fino alla genialità, consiste in una produzione, nelle varie sezioni artistiche, del nuovo, del bello, dell’ originale e dell’ eccentrico.
Ma in ogni artista c’è sempre un pizzico di follia. In un libro dello psichiatra Gianni Monduzzi è scritto: "Il pazzo non sa controllare la sua genialità. Il genio sa controllare la sua pazzia".

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Joao de Sousa Araujoa è uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea portoghese.
Della sua terra ne esprime nelle opere l’anima profonda, i sentimenti identitari più veri senza concessioni a facili scorciatoie raffigurative. Accanto a ciò, in alcune raffigurazioni, vi sono dei velati rimandi ad un passato di cui non celebra i fasti, bensì ne sottende la fede dei navigatori per affrontare il mare aperto, il coraggio per osare e superare i confini innanzitutto personali e poi quelli naturali.

- Details
- Written by: Redazione
Proseguono le iniziative di Sinestetica, in Viale Tirreno, a Roma. Il week end dal 25 al 27 maggio si apre alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra personale dell’artista, architetto e designer napoletano Marco Delli Veneri.
Per la mattinata di sabato 26 maggio, dalle ore 11.00, è in programma il terzo appuntamento del format Spritz con gli autori a cura di Isabella Borghese che per l’occasione media il faccia a faccia tra le scrittrici Gaia Manzini e Rosella Postorino. Dalle 19.00 un percorso enogastronomico e musicale a cura di Donnafugata MADE IN JAZZ.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Strategie di digital marketing vincenti al master di Roma Tre e sfida digitale“Talent 4 Traction” di Traction Management in collaborazione con Lazio Innova.
Tra i settori economici che sono in misura crescente influenzati da internet, il turismo occupa un posto di primo piano. Questo è dovuto a numerosi fattori di cui si ricorda, ad esempio, l’aver offerto una differente possibilità di reperire le notizie sulle destinazioni turistiche e relativa ospitalità, di organizzare autonomamente una vacanza in base ai propri gusti ed esigenze. E’ mutata di conseguenza la modalità di relazionarsi delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, anche attraverso le recensioni su di esse dei clienti.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
E’ stata inaugurata a Roma la seconda edizione della mostra collettiva di arte contemporanea abbinata al Premio d’arte internazionale “Nothing but Art” presso Palazzo Velli Expò in Piazza di S. Egidio 10-Roma.
L’evento è stato curato dalla gallerista Anna Isopo di Arte Borgo Gallery e dal critico d’arte Monica Ferrarini di M.F.eventi e gode del patrocinio di: Regione Lazio, Municipio Roma I Centro. Il fine a cui è ispira la mostra, l’inclinazione verso la quale si spinge, è quello di accostare tra di loro le comunità attraverso quello che potrebbe essere definito un affratellamento colloquiale.

- Details
- Written by: Redazione
«Ho capito solo alla mia età quella famosa frase di Picasso: “Io non cerco, trovo”. Non riuscivo a comprenderne il significato. Oggi, invece, usando il piombo nel mio panneggio, che si avvale di linee rette e non è quindi un panneggio vero, realistico, come nei pittori del ‘500, mi sono reso conto di creare. E ho scoperto il significato di quella frase magnifica».
Così l’artista Umberto Mariani, nato a Milano il 16 novembre del 1936, ha parlato della sua mostra “Frammenti di Bisanzio” curata da Giovanni Granzotto e organizzata da “Il Vittoriale degli Italiani” di Giordano Bruno Guerri con la collaborazione della Galleria dell’Accademia di Torino che verrà inaugurata il prossimo 10 maggio nelle sale del Museo Nazionale di Ravenna.

- Details
- Written by: Redazione
Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, presso lo spazio Sinestetica, in viale Tirreno 70b, nel quartiere di Montesacro a Roma, si terrà la presentazione e l’ inaugurazione della mostra “1987 – 2017. Roma allo specchio. L'immagine della capitale tra passato e futuro”, un confronto fra architetti di diverse generazioni a distanza di trent'anni, sul tema della città di Roma e sul suo futuro.
Intervengono, per l’occasione, i curatori e ideatori del progetto: l’architetto Franco Purini, il critico dell’arte Maurizio Coccia, l’architetto Enrico Ansaloni.
Durante l’esposizione che durerà fino al 20 maggio, saranno esposti i lavori di dodici giovani architetti, in risposta ai progetti elaborati nel 1987 per la XVII Triennale di Milano, insieme ad alcuni dei disegni elaborati in tale occasione.

- Details
- Written by: Redazione
Nel quartiere Montesacro, SINESTETICA s'impone come riferimento policulturale.
Giovedì diciannove, ore diciannove e trenta il cinema di Greve61 con Ri-animazione, nuovo appuntamento della rassegna dedicata ai film d’animazione, nata con l’intento di approfondire come diversi autori hanno utilizzato questa forma espressiva in modo originale. Anderson ne è un esempio.
Un autore che con pochi film ha saputo conquistare un posto importante nel panorama cinematografico odierno, imponendo il suo stile narrativo e visivo come un marchio di fabbrica. L'incontro tra questo autore e la tecnica d'animazione della stop motion, ha generato un nuovo punto di partenza dell'animazione cinematografica, ridando nuova vita alle tecniche tradizionali e conferendo nuova profondità all'animazione.

- Details
- Written by: Redazione
Continua il successo di SINESTETICA che diventa ogni giorno di più uno dei maggiori riferimenti culturali di Montesacro.
Il programma del prossimo fine settimana prevede: Giovedì 12 aprile alle ore diciotto e trenta la presentazione del romanzo d'esordio di Antonio Pagliuso, Gli occhi neri che non guardo più, edito per Talos Edizioni. Il libro racconta di un caso di omicidio. Del ritrovamento di una valigia che galleggia a pelo d’acqua con al suo interno il cadavere orribilmente smembrato di una donna. Tutto si svolge a Genova nella primavera del ’57. Per l’ispettore Melis sarà il primo caso da risolvere. Il dialogo con l'autore sarà condotto da Alessandra Zoppo, esperta di editoria.
- A SINESTETICA il cinque, sei, sette, otto aprile 2018 in viale Tirreno, 70 - Roma Montesacro
- “Vento d’Italia: opportunità per il comparto turistico italiano rivolto ai visitatori cinesi” del Master di Roma Tre
- "Fotografie", personale del Maestro Vincenzo Maio alla Milano Art Gallery
- Letteratura, arti visive, musica e cinema. Nel cuore di Montesacro a Roma
- "UNDERPHYRE”, ovvero “LA MAGIA DEL PEPERONCINO”. Alimentazione funzionale, folclore e… supereroi
- In mostra all’IPSAR le opere di Oreste Casalini dal 1998 al 2018