Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Vi fa più paura un lupo mannaro o un funzionario televisivo senza scrupoli?
Temete maggiormente la mummia o un consulente finanziario che cerca di farvi sottoscrivere azioni spazzatura? Non è meglio andare a mangiare una pizza col mostro di Frankenstein che con una soubrette di mezza età siliconata a casaccio? Ci sarà tempo per rispondere a queste domande perché “loro”, i morti viventi, ormai hanno da tempo invaso le nostre città. Ai pochi sopravvissuti alla catastrofe non resta altro che rifugiarsi al sicuro nel Teatro Olimpico di Roma, l’unico risparmiato dall’epidemia, e aspettare insieme che si plachi il morbo.

- Details
- Written by: Redazione
Settimana al Puff assolutamente da non perdere:
- Venerdì' 17 marzo tornano Pablo e Pedro, una conferma della risata, pronti a stupirci e divertirci con il loro spettacolo sempre diverso.
- Sabato 18 marzo c'è Marco Passiglia per la prima volta al Puff dopo i successi di "Buffone" e le divertenti partecipazioni a Colorado, porterà' sul nostro palco il suo nuovo spettacolo "C'ho i miei tempi".
Per info e prenotazioni Il Puff tel.: 06/5810721...e se vai al sito de "Il Puff", c'è una sorpresa per te!

- Details
- Written by: Redazione
La cultura sposa la salute ed ecco che il Teatro Prati, in occasione del debutto della commedia “Paola e i Leoni”, in scena dal 17 marzo al 30 aprile, apre le porte ad un progetto pilota che per la prima volta si affaccia in un teatro italiano.
Arriva “Teatro in salute”: un servizio informativo e punto di primo soccorso dedicato agli spettatori, che si pone lo scopo di far vivere l’arte con la sicurezza a portata di mano. L’iniziativa, ideata dalla giornalista Federica Rinaudo e da Massimo Bonforti, fa seguito ad un servizio già attivo curato dall’Associazione Salutegiovani Onlus (di cui è presidente lo stesso Bonforti) presente da tempo nelle scuole romane, dove sono operative delle postazioni di primo soccorso a disposizione di studenti e docenti.

- Details
- Written by: Redazione
Debutta il 14 marzo al Teatro de' Servi "Rifiuti. Una vita da differenziati", scritto e diretto da Stefano Fabrizi.
La commedia racconta la storia di quattro ragazzi emarginati dalla società e affetti da molteplici psicosi, che vivono abusivamente in un seminterrato fatiscente nella periferia della metropoli. Non hanno i soldi per arredarlo come si deve, ma hanno una spiccata immaginazione psicanalitica che li porta a vedere negli oggetti e negli accadimenti della loro vita il simbolo di qualcosa che sta accadendo, o che devono fare. Per esempio sono soliti raccogliere oggetti che sono stati buttati nell'immondizia e portarli a casa per arredare il loro appartamento.

- Details
- Written by: Redazione
Quando un genio decide di commettere un delitto, il piano che mette in pratica per portare a termine il suo progetto è a prova di errore. Ma è anche a prova di idiota?
L’Ispettore Drake e il suo fido aiutante Plod si ritrovano a dover affrontare la più grande sfida delle loro carriere: risolvere un misterioso e intricato delitto. E quando diciamo intricato, intendiamo proprio intricato, intricato come… come una cosa molto intricata, per intenderci. Chi è il misterioso dottor Short? E perché ha sposato un facocero? E’ stato lui ad uccidere la sua quarta moglie o è stata la sua quarta moglie a uccidere lui? Ha veramente due figlie di nome Sabrina o una delle due mente? Che ci fa il Papa nel bosco? Ma soprattutto, perché c’è un lampione in salotto?

- Details
- Written by: Redazione
"Brancaleone e la sua Armata" - "Il lato tragicomico dell’esistenza umana“ interpretato e diretto da Pippo Franco.
Il debutto segna il ritorno di Pippo Franco al Salone Margherita con una esilarante commedia ricca di comicità, divertimento, risate, ma non priva di contenuti e di momenti di riflessione. Il comico romano, accompagnato dalla sua "armata" composta da attori ben noti al grande pubblico quali Gegia, Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi, presenta uno spettacolo ricco di azione, sorprese, al limite del grottesco, con tanti colpi di scena ed un finale a sorpresa. La trama vede Brancaleone, di ritorno dalla Terra Santa, dove ha combattuto quella che lui definisce la sua ultima battaglia, chiedere ospitalità ad un clerico eremita, uomo colto ed esperto cerusico al servizio del Vescovo di Trani.

- Details
- Written by: Redazione
Un castello nella campagna londinese, un misterioso maggiordomo, l’omicidio di un’anziana contessa, un investigatore e gli stravaganti sospettati: ecco gli ingredienti per un perfetto giallo, dai toni brillanti, di chiara matrice anglosassone.
Il detective Mallory ha riunito nel salone principale del castello i sospetti assassini della Contessa Worthington, ma un inatteso accadimento cambierà le dinamiche dell’indagine, minando esponenzialmente la trama del giallo e scatenando gli egoismi e le meschinità degli altri attori disposti a tutto pur di farsi notare da un produttore televisivo presente in platea. I ritmi serrati, le battute oblique, l’onnipresente umorismo di situazione e non ultima la cornice del giallo, rendono la commedia elettrizzante ed esilarante fuor di ogni dubbio.

- Details
- Written by: Redazione
Il Teatro De’ Servi, insieme al suo “gemello” milanese Teatro Martinitt, torna a proporre dal 31 gennaio ’17 il contest per giovani autori di commedie, lanciato 4 anni fa. Pensato per sostenere e rivitalizzare la commedia brillante contemporanea italiana e restituirle lo spessore culturale che merita, il concorso dallo scorso anno ha valenza nazionale. Premio per il copione vincitore è la produzione dello spettacolo, che andrà poi in tournèe in Italia. Le commedie vincitrici delle prime 4 edizioni hanno tutte riscosso grande successo. I copioni andranno consegnati entro il 24 aprile.
Convinti sostenitori della commedia italiana, il Teatro De’ Servi di Roma e il Teatro Martinitt di Milano, tornano a proporre il concorso “Una Commedia in cerca d’autori®”, dedicato dalla società La Bilancia, che gestisce i due teatri, alle giovani e talentuose penne italiane. L’impegno e gli sforzi degli scorsi anni sono sempre stati ripagati da un’adesione entusiasta e dalla scoperta di nuovi talenti, quindi il contest per giovani autori italiani tra i 18 e 40 anni si conferma iniziativa di punta dei due teatri.
- Al Teatro Prati in scena dal 3 febbraio "La classe non è acqua"
- Al Teatro Golden in scena "Il conto è servito" fino al 12 febbraio
- Billy Elliot torna a volare! Il film diventa Musical!
- Al Teatro Petrolini in scena "Nei panni di una donna?" Dal 26 al 29 gennaio
- Al Teatro Belli, in scena prima assoluta di “Lost in Rome”
- Al Teatro Golden in scena "Ci do...che ci do...che ci do..." dal 24 gennaio