Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via la seconda edizione dei Classici del secolo futuro, il format ideato dal Direttore Artistico dell’Accademia Stap Brancaccio Lorenzo Gioielli, prodotto dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi.
Quattro riscritture senza paura. Quindi si riscriveranno il Macbeth, le Baccanti, Questi fantasmi per approdare a Il gabbiano. I Classici saranno ancora più irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possono parlare alle nuove generazioni.

- Details
- Written by: Redazione
Augusto Zucchi porta in scena da martedì 13 febbraio sul palcoscenico del teatro Golden questa divertente e ironica commedia psicoanalitica dal titolo “Un lettino per tre G.” di cui è protagonista insieme a Fulvia Lorenzetti. In scena fino a domenica 25 febbraio.
Attore, autore regista teatrale e cinematografico, figlio di un importante psichiatra genovese, Augusto Zucchi racconta le vicende di un uomo affetto da doppia o forse tripla personalità, in modo coinvolgente e divertente affronta i diversi aspetti di un essere umano portando sul palco un intreccio di vite tra suspance, intrigo e ironia.

- Details
- Written by: Redazione
La scrittura di Massini è limpida, squisitamente intrinseca e tagliente, nella sua galoppante tensione narrativa.
Una sorta di thriller psicologico, attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. È il 1889 e l’unico desiderio del grande pittore è quello di uscire da quell’austera stanza del manicomio di Saint Paul dove non c’è altro colore che il bianco. La sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare…

- Details
- Written by: Redazione
Dopo il debutto internazionale a Parigi, da mercoledì 7 a domenica 18 febbraio, arriva al Teatro Sistina il nuovo atteso One Man Show di Arturo Brachetti: “SOLO - the Master of quick change”.
Un vero e proprio assolo del grande artista che torna sui palcoscenici come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi spettacoli applauditi da milioni di spettatori in tutto il mondo. Un ritorno alle origini per Brachetti che aprirà le porte della sua casa fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire.

- Details
- Written by: Redazione
QUELLO CHE NON HO è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro.
Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De Andrè (in particolare del concept album “Le nuvole”) e le visioni lucide e beffarde di Pier Paolo Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie (contenute nel poema filmico “La rabbia”) che raccontano di una “nuova orrenda preistoria” che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea.

- Details
- Written by: Redazione
Torna, anche quest'anno, al Teatro Olimpico l’evento magico più atteso d’Italia: Supermagic, il Festival Internazionale della magia.
Giunto alla 15esima edizione, lo spettacolo di varietà magico più grande d’Europa continua a sorprendere il suo pubblico, proponendo solo i migliori artisti del momento e gli effetti di illusionismo più innovativi. Uno straordinario successo che vanta più di 75 maghi di fama mondiale applauditi da oltre 170mila spettatori durante le precedenti edizioni ed infruttuosi tentativi di imitazione.

- Details
- Written by: Redazione
Al Teatro L’Aura, a Roma, sabato 20 e domenica 21 gennaio lo spettacolo ‘LA SCOPERTA DELL’AMERICA’ di Cesare Pascarella, regia di Gianfranco Teodoro.
Lo spettacolo è il racconto in poesia declamata, interpretata, recitata, di uno dei grandi eventi della storia dell’umanità con le parole schiette, veraci, quello sguardo pieno di brillante ma anche amara ironia tipica del romano ‘de ’na vorta’’. Un affresco di suoni, colori, cultura, della Roma che fu ma che sarà, sempre. Un evento imperdibile per chi ama la romanità e sostiene la cultura romanesca, in tutte le sue forme.

- Details
- Written by: Redazione
Dopo il successo della scorsa stagione, ritorna Vincenzo Salemme con “Una festa esagerata…!”, una commedia ironica e divertente, che coniuga la naturalezza della recitazione a una comicità a volte farsesca e irriverente.
Partendo dal mix di miseria e nobiltà che c’è in ognuno di noi, Salemme punta tutto sulla sua ben nota capacità di far riflettere il pubblico utilizzando l’arma del sorriso. Il risultato è uno spettacolo che sa unire la leggerezza a una sintassi narrativa teatrale più classica e che, senza fare sconti a nessuno, accende la luce su contraddizioni, debolezze e pregiudizi dell’animo umano.
- Al Piccolo Eliseo in scena dal 20 dicembre, "New Magic People Show"
- Al Teatro Olimpico, si ride a crepapelle con "L'uomo che non capiva troppo...Reloaded!
- Al Teatro Anfitrione in scena dal 22 novembre "Nonno postami con te"
- Al Teatro Cassia arriva l'appuntamento con la magia “Gli inscordabili”
- Al Teatro Greco,Tangolario. Un'esplosione di emozioni, passioni e sentimenti
- OFF/OFF THEATRE...l'altro teatro, un nuovo teatro a Roma! Si inizia con "Dentro la tempesta"