Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Dal 21 novembre al 3 febbraio Salone Margherita. Pier Francesco Pingitore per la prima volta entra nel mondo dei social e lancia la divertente campagna “Donne al potere”, in occasione del debutto del suo nuovo spettacolo “Femmina” con un cast d’eccellenza.
Lavori da uomini o da donna? Nonostante l’evoluzione e il cambio generazionale esistono, o resistono, ancora pregiudizi di genere attorno all’argomento ed ecco che Pier Francesco Pingitore decide di scendere in campo con una singolare ed ironica provocazione: “Donne al potere ”, una campagna che per la prima volta lo vedrà entrare nel mondo dei social con una serie di video realizzati insieme ad alcune delle protagoniste del suo nuovo spettacolo “Femmina”, dal 21 novembre al 3 febbraio in scena nello storico Salone Margherita.

- Details
- Written by: Redazione
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna a grande richiesta lo spettacolo che ha registrato 12 sold out e 6000 spettatori “La bastarda di Istanbul”.
Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia. In scena uno dei romanzi più famosi di Elif Shafak, indiscussa protagonista della letteratura turca, grande conoscitrice del passato e profonda osservatrice del presente del suo Paese.

- Details
- Written by: Redazione
In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali emanate dal regime fascista è allestito “La zebra e Lo scienziato”, una riflessione su una pagina cruciale della nostra storia nazionale.
Lo spettacolo, diretto da Valeria Freiberg, è senz’altro un’esperienza multimediale che racchiude in sé la volontà di creare le premesse per una nuova percezione del teatro di prosa. Un modo per trattare i temi, quanto mai attuali, del razzismo e della xenofobia, evidenziando i meccanismi sociali, culturali, politici che vi stanno alla base e farne così occasione di più ampia consapevolezza.

- Details
- Written by: Redazione
A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love!
L’adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui vedremo nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta.
Siamo nella Londra elisabettiana e Will Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal titolo decisamente imperfetto: “Romeo e Ethel – la figlia del pirata”.

- Details
- Written by: Redazione
“I Miserabili” di Victor Hugo con Franco Branciaroli e per la regia di Franco Però è la nuova importante produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il CTB-Centro Teatrale Bresciano e il Teatro de gli Incamminati, che ha debuttato in prima nazionale il 25 aprile al Teatro Mercadante di Napoli. Sarà l’evento inaugurale della prossima stagione a ottobre 2018 al Politeama Rossetti di Trieste e toccherà poi in una lunga tournée, le maggiori città italiane”.
“I Miserabili” di Victor Hugo, spettacolo che andrà in scena nell’adattamento di Luca Doninelli, per la regia di Franco Però, con Franco Branciaroli nel ruolo di Jean Valjean e con un eccellente cast d’interpreti è il nuovo imponente progetto di produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il CTB- Centro Teatrale Bresciano e il Teatro de gli Incamminati.

- Details
- Written by: Redazione
Ancora una tappa del lungo percorso di Paolo Rossi attorno al “pianeta” Moliere.
Lo spettacolo prodotto dal Teatro Menotti, già dal titolo tra Pirandello e Lina Wertmuller, racconta la straordinaria visione teatrale di un autore attore sempre in bilico tra il dentro e il fuori scena, tra il personaggio, l’attore e la persona.
Paolo Rossi, qui ancora assieme alla storica e straordinaria compagna di sempre Lucia Vasini, dirige una compagnia di attori e musicisti.

- Details
- Written by: Redazione
"Io e Peter Pan" dal 17 al 28 ottobre 2018. Ci sono uomini che hanno paura di crescere ed esprimono una vera e propria immaturità affettiva.
La chiamano “Sindrome di Peter Pan”, ovvero una condizione psicologica che porta molti soggetti a vivere un’esistenza di eterna fanciullezza. E proprio a loro (ma non solo) è dedicato il nuovo spettacolo "Io e Peter Pan" , firmato da Silvestro Longo, una commedia in due atti decisamente brillante, ironica e colorata di emozioni e stati d'animo, per la regia di Cristiano Vaccaro.

- Details
- Written by: Redazione
Una serata di musica e poesia a sostegno del fondo #ilfuturononcrolla dell’Università di Camerino. Lunedì 8 ottobre alle ore 21,00 alla Sala Umberto di Roma, andrà in scena lo spettacolo “Stampe del Cielo” da Federico García Lorca con Paola Giorgi e il Vojage Trio del M° Christian Riganelli con Luca Mengoni e Davide Padella.
La serata, ad ingresso libero con offerta, ha come finalità il sostegno alle zone colpite dal terremoto nelle Marche del 2016 attraverso l’adesione al progetto dell’Università di Camerino #ilfuturononcrolla per sostenere l’ateneo nella ricostruzione di alloggi, laboratori e aule per gli studenti.
- Al Teatro Tirso De Molina in scena dal 3 Ottobre “Affari Di Famiglia”
- Al Teatro Eliseo, Festival del Teatro Patologico, legge 180 (1978 - 2018)
- A Mendatica (IM) a luglio Workshop di Teatro. Eroi - Atelier Residenziale di Teatro
- Al Teatro Sala Umberto "Sport tra epica ed...etica", il 4 giugno ultimo appuntamento della rassegna
- Al Teatro Sala Umberto in scena "LE BAL", dal 15 al 27 maggio
- Al Teatro Roma fino al 20 maggio in scena “TOMORROW MORNING – Domani Ti Sposo… Domani Ti Lascio!”