
- Details
- Written by: Martina Rella
Napoli - Con l’arrivo delle festività natalizie, una delle più suggestive e caratteristiche tradizioni del nostro paese è quella di preparare i presepi e riprodurre così in piccola scala il momento della nascita di Gesù. L’inizio di questa tradizione risale al 1223, quando San Francesco D’Assisi mise in scena la prima rappresentazione vivente della Natività. E’ tuttavia dal XVII secolo che l’arte dei presepi inizia a diffondersi, dapprima nelle case dei nobili che creavano una vera e propria competizione tra le famiglie più ricche, per poi diffondersi anche tra le famiglie più povere.

- Details
- Written by: Redazione
Celebrazioni del 17 dicembre 2014: 20° anniversario di fondazione della Scuola di Giornalismo “Gaetano Salvemini”. 16° anniversario di pubblicazione dell’Antologia degli Artisti (Edizioni Movimento Salvemini). 15° anniversario di fondazione dell’Unione Italiana Associazioni Culturali (UN.I.A.C.). Patrocinio morale del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace, del Movimento Gaetano Salvemini, del Periodico mensile “L’Attualità”, della Scuola di Giornalismo “G. Salvemini”, dell’Unione Italiana Associazioni Culturali. Mercoledì 17 dicembre 2014 - Casa dell’Aviatore – Circolo Ufficiali Aeronautica – Viale dell’Università n. 20, Roma.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma - Un modo nuovo e decisamente originale per raccontare attraverso le immagini, ma non solo, il secondo dopo guerra italiano. Protagonista assoluta la Creatività che qui non è improprio trascrivere con la lettera maiuscola. Perché proprio fra gli anni Cinquanta e Sessanta del ‘900 si assiste, come spesso accade dopo lunghi periodi di buio e di restrizioni, all’esplosione dell’arte sotto ogni sua forma, sia essa cinema, moda, architettura, teatro o fotografia.

- Details
- Written by: Simona Giglio
Utilizzo del peperoncino in campo dietetico alimentare Il peperoncino è approdato sulle coste della nostra penisola nel 1500 grazie a Cristoforo Colombo. Il componente che conferisce al peperoncino il caratteristico gusto piccante è la capsacina, che si trova nella polpa bianca del peperoncino, e ad essa principalmente si devono gli effetti benefici sulla nostra salute. In campo dietetico alimentare vari sono gli effetti che questo principe della nostra tradizione culinaria calabra possiede: effetto lipolitico, effetto positivo sulla disregolazione metabolica e l’obesità, proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed antitumorali, determina miglioramento della funzione vascolare e riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, esercita un’azione sul controllo dell’appetito e sulla spesa energetica.

- Details
- Written by: Redazione
Grande ed inaspettato successo di IPSE DIXIT - Delegazione romana dell’Accademia del peperoncino con la manifestazione “Peperoncino e strenne piccanti”. Ascolta l'intervista al Presidente Antonio Bartalotta prima dell'evento su Radio Insieme di Prato (FI) 94,900 dal minuto 2,52 al minuto 18,03 (clicca qui) e ascolta l'intervista dopo l'evento su TRS Radio di Roma 102,300 dal minuto 28,50 al minuto 44,35 (clicca qui).
Roma - Un evento che non si dimenticherà facilmente quello organizzato da IPSE DIXIT, la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, presso la Casa dell’Aviatore in occasione della celebrazione del ventennale dell’Accademia Nazionale.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Ed ecco un altro interessante appuntamento che nei primi mesi del 2015 chiude i battenti. Felice Casorati, nostrano pittore accolto all’estero con entusiasmo, è in mostra fino al 15 febbraio ad Alba, presso la Fondazione Ferrero. Una ricca antologica che, ci piace sottolinearlo (e divulgarlo), è ad ingresso gratuito. L’evento mira a ricordare l’attività internazionale di questo straordinario artista in cui si mescolano echi di varia natura artistica, dalla pittura quattrocentesca di Piero della Francesca ai pittori secessionisti.

- Details
- Written by: Redazione
Ha riscosso un inaspettato successo la personale dell'artista Stefano Pagano che si è tenuta presso la Galleria Sabrina Falzone a Milano dal 4 al 19 novembre. Un'esposizione di arte contemporanea dal titolo Open dimensione 2000 che ha visto Stefano Pagano accanto ad importanti artisti di arte contemporanea come Luciano Besi, Bruno Carati, Valerio Tizzi, Vesna Pavan. L'artista diamantese ha esposto le sue opere nel Salone Bernini, uno spazio polifunzionale di grande fascino e rappresentanza dotato di un ampio showroom dagli splendidi soffitti a volta, originali del Novecento, e con preziosi seminati di marmo, decorati da un elegante gioco di bicromie lineari.

- Details
- Written by: Daniela Piron
Roma - Peperoncino e strenne piccanti: gusto tradizione e trasgressione Domenica 30 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 20,00 presso: "La Casa dell'Aviatore"- Viale dell'Università n. 20 Roma Peperoncino e strenne piccanti… è una manifestazione interessante, divertente e coinvolgente, dalle caratteristiche assolutamente innovative. Oltre alla rassegna espositiva, che vede la presenza di oltre 15 aziende che porteranno a Roma specialità locali, principalmente calabresi, è previsto un vero e proprio processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente numerosi visitatori attorno a diversi utilizzi ed abbinamenti del peperoncino.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Ci sono mostre che stanno per cominciare. E mostre che invece sono iniziate già da qualche mese e stanno per concludersi. Buttiamo un occhio su quest’ultime, su quelle, in particolare, che vale davvero la pena di non perdersi! Una di queste è di certo le bellissima mostra fotografica “A occhi aperti. Quando la storia si è fermata in una foto”. Più di cento immagini esposte nelle Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino fino all’8 febbraio 2015.