
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Di certo uno degli appuntamenti più significativi fra le mostre della stagione 2014-2015, la retrospettiva in onore di Marc Chagall a Palazzo Reale di Milano si configura come l’evento più importante mai dedicato all’artista qui in Italia negli ultimi cinquantanni.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma - Una piccola-grande mostra quella dedicata al pittore Giambattista Tiepolo ai Musei Capitolini di Roma: “Tiepolo – I colori del disegno”. Piccola in senso lato, certo, perché a farla da padrone non sono né gli affreschi (ovviamente), né le grandi opere ad olio, che pur compaiono, ma la vastissima e ricca produzione dei disegni. Di Giambattista soprattutto, ma anche dei figli Giandomenico e Lorenzo che abilmente seppero seguire le orme del padre.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma ospita sempre eventi artistici di notevole risonanza di cui il pubblico è messo al corrente per mezzo di numerosi e diversificati canali di divulgazione. Ma nello stesso tempo Roma è anche ricchissima di altri interessanti appuntamenti che per svariate ragioni non ottengono abbastanza pubblicità e che è bene citare accanto a quelli più conosciuti e popolari. Tra i numerosi eventi proposti dalla capitale in questi mesi si è scelto quindi di metterne in evidenza tre uniti non solo dal fatto che tutti hanno a che fare col Giappone e le arti giapponesi, ma anche perché sono tutti ad ingresso gratuito, il che di questi tempi non è certo cosa da poco.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
“Psichedelia” è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di “allargamento della coscienza” o di “svelare l’anima”. La parola fa quindi riferimento alle esperienze di alterazione della coscienza derivanti dall'uso di droghe, come cannabis, funghi allucinogeni o acido Lisergico (LSD), che hanno come principale obiettivo la ricerca e lo studio del proprio essere, della propria interiorità.

- Details
- Written by: Redazione
Diamante (CS) - Ha preso il via lo scorso 24 settembre, a cura dell’Assessorato alla Cultura, l’iniziativa “Murales a Diamante” 2014, ideale proseguo delle operazioni murales degli scorsi anni, che hanno arricchito il patrimonio artistico che da oltre trenta anni caratterizza Diamante. Un repertorio ineguagliabile che ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi, a Ottobre attira l’attenzione di numerose comitive di turisti con i “nasi all’insù”, per ammirare le vecchie e nuove opere fra i vicoli del vecchio borgo marinaro. E’ un’edizione, quella di quest’anno, che si svilupperà in un arco di tempo più ampio e che quest’anno si arricchisce di una nuova iniziativa. Lo scorso anno, ci ha lasciati Nani Razetti, il padre dei Murales, l’intellettuale attento e lungimirante che per primo intuì che dipingere le pareti delle vecchie case del centro storico sarebbe stata non solo un’operazione artistica ma anche una operazione culturale e turistica di straordinaria importanza.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma - Ha aperto i battenti il 20 settembre 2014 al Chiostro del Bramante la mostra antologica dedicata all’artista olandese Maurits Cornelius Escher (1898 – 1972), che proprio della Capitale aveva fatto, a partire dal 1923, la sua stabile dimora. Più di centocinquanta le opere esposte tra cui si annoverano alcuni capolavori come Occhio (1946, mezzatinta, mm. 139 x 86), Mano con sfera riflettente (1935,litografia, cm. 31x21,3), Casa di scale -Relatività (1951, litografia, cm. 47,2 x 32,6), Giorno e notte (1938, xilografia, cm. 39,1 x 67,7) ed infine, solo per citarne alcuni tra i più famosi, Belvedere (1958, litografia, mm. 462 x 295).

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Frequentatrice assidua da bambina della costa tirrenica della Calabria, scopro per la prima volta, a distanza di anni, e dopo averne infinite volte pronunciato solamente il nome, uno dei borghi più belli d’Italia. E tale Fiumefreddo Bruzio lo è per davvero, dal 2005. Requisito che il piccolo paese in provincia di Cosenza, arroccato sul mare, si merita a pieno titolo. Perché Fiumefreddo è il borgo che non ti aspetti. Ricco di storia, di arte e di cultura. La strada a spirale che dalla marina porta fino alla sommità di questo luogo affascinante di origine medievale, dona passo dopo passo una vista emozionante che raggiunge il suo apice in Largo Torretta. Qui il panorama, che quasi mi coglie di sorpresa, lascia veramente senza fiato. Se si ha la fortuna di avere un cielo abbastanza terso poi (come è capitato a me quel giorno!) è addirittura possibile scorgere sullo sfondo lo Stromboli che fuma…

- Details
- Written by: Mario Coletti
E’ ben noto che Gino Bartali, grande campione del ciclismo, sia stato tanto stimato ed amato non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Bartali nacque vicino Firenze e precisamente a Ponte a Ema il 18 luglio 1914. Esordì nel ciclismo agl’inizi degli anni Trenta e raggiunse la fama come grande professionista tra il 1936 e il 1939, vincendo nel 1938 il Tour de France e la Milano-Sanremo. Concluse la sua carriera sportiva negli anni Sessanta. Nel 1948 con la sua vittoria al Tour de France fece evitare una sommossa popolare, che stava per scaturire per l’attentato a Palmiro Togliatti, Segretario del P.C.I. Bartali morì il 5 maggio del 2000 e fu sepolto con il solo mantello dei carmelitani, perchè così aveva disposto.

- Details
- Written by: Mario Coletti
La Calabria è una stupenda Regione del Sud d’Italia e situata al centro del Mediterraneo. E’ terra di antichi insediamenti di popoli e culture. Vi erano gl’Itali, da cui è derivato il nome della nostra amata e bella Italia. Vi sono tracce di un glorioso passato e ricca di un patrimonio artistico d’inestimabile valore. La Calabria è anche in grado di offrire ai turisti e visitatori un’esclusiva tradizione artigianale, una squisita cucina e vasti prodotti enogastronomici, che sono tanto graditi. Questi prodotti enogastronomici si distinguono per la qualità, per i sapori e per i profumi.
- 60 anni fa moriva Alcide De Gasperi
- BIMILLENARIO AUGUSTEO - Celebrazioni per il bimillenario della morte dell’Imperatore Augusto (63 a.C.-14 d.C)
- Presentata in Campidoglio la campagna di sensibilizzazione "Solidarietà piccante - Un peperoncino per l'autismo"
- Il ponte tra analogico e digitale? È una penna!
- Alla ricerca dell’autenticità per valorizzare il territorio, difendere le tradizioni italiane e premiare la qualità
- Peperoncino Festival 2014, tra intrattenimento e scienza