
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Torino - La prima volta che sono andata a Parigi la persona con la quale viaggiavo, una signora francese sulla cinquantina innamorata dell’arte, mi portò prima di tutto al cimitero: il Père Lachaise. Non un cimitero qualunque quindi, ma pur sempre un cimitero. Motivo per il quale l’entusiasmo della giovane me di allora, quella mattina, non era proprio alle stelle come avevo immaginato.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
L’estate è alle porte e spesso capita che in questo periodo, tra i vari eventi in programma, siano tuttavia le mostre a risentirne maggiormente.
Viareggio (LU) - Anche per questo motivo si è scelto di proporre all’attenzione dei lettori un’esposizione, aperta al pubblico dal 4 luglio al primo novembre 2015, interessante non solo da un punto di vista meramente artistico, ma anche da quello documentaristico e di ricerca.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
“Grand Tour – L’Italia vista dagli artisti cinesi”, così si intitola. Una sorta di nuovo ‘viaggio di formazione’ sulla scia di quello che divenne di gran moda a partire dalla fine del XVII secolo e poi per tutto il XIX.
Roma - Sarà perché è stato uno degli argomenti della mia tesi di laurea, o perché invidio sempre un po’ lo straniero che visita l’Italia e le sue bellezze naturali ed artistiche per la prima volta, fatto sta che quando ho saputo di questa mostra ho pensato fosse davvero un’iniziativa interessante che valesse la pena divulgare.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Nella bella location delle Terme di Diocleziano a Roma in mostra le opere fotografiche di Florence Henri (1893-1982).
Roma - Ci sembra più appropriato definirle in questo modo ‘opere fotografiche’ che semplicemente ‘fotografie’, perché la Henri può essere considerata a tutti gli effetti una vera e propria artista che seppe plasmare, manipolare e integrare fra loro, in maniera originale ed innovativa, pittura e fotografia.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma - ‘Matisse. Arabesque’, questo il titolo della mostra, perché nel percorso proposto alle Scuderie del Quirinale dal 5 marzo al 21 giugno 2015, ciò che si vuole mettere in luce è proprio l’influenza che l’Oriente - dove il significato della parola oriente abbraccia il Marocco, la Cina, il Giappone, l’Africa e la Russia – ha avuto sull’innovativo ed energico linguaggio pittorico dell’artista.
Nei due piani dello spazio espositivo messo a disposizione in cui si collocano le opere di Matisse - più di novanta - emerge il giusto compromesso tra dipinti e grafica.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
L’arte può essere intesa come riflesso dell’interiorità, espressione dell’animo umano. Attraverso la realizzazione dell’opera, l’artista cerca di raffigurare vicende intime o collettive. Di esse cerca sia la profondità come lo scandaglio del fondo del mare; sia un punto di riferimento esistenziale che, come l’ancora, permetta di restare stabili nel fluttuare della vita.
Roma - Questa è la prospettiva della mostra collettiva: “No limits”, che si tiene nei locali dell’Ufficio Culturale e Scientifico dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, via delle Terme di Traiano 13, a Roma.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Capelli castani lunghi fino alle spalle. Occhi da gatta, piccoli e un po’ gonfi. Sorriso semplice e accattivante nello stesso tempo. Questa è la faccia, più o meno, che ti viene incontro se digiti su Google Immagini il nome di Rose Tremain.
Perché sono sempre curiosa di vedere il volto di coloro che scrivono, di coloro che ti hanno tenuta incollata alle pagine. E’ un vezzo, lo riconosco. Un’ infantile curiosità forse. Un po’ come quando a volte, nella scelta di un nuovo libro, mi lascio guidare dalla copertina. Non è una questione di superficialità. E’ estetica. Qualcosa che ha a che fare direttamente con la bellezza e con i sensi.

- Details
- Written by: Redazione
Anche un pezzo di Diamante sarà presente all'EXPO di Milano, grazie all’artista diamantese Stefano Pagano che espone i suoi decollages e altre sue creazioni per EXPO 2015.
Le sue opere sono state apprezzate dallo storico-critico d’arte Giorgio Grasso, già coordinatore generale alla 54^ biennale di Venezia, che l’ha voluto fortemente alla mostra internazionale di arte contemporanea da lui curata. I quadri di Stefano Pagano saranno esposti dal 2 a 31 maggio a Trezzo sull’Adda (Milano), per l’ International Contemporary Art, la mostra di Enel Green Power per Expo, organizzata dall’Istituto Nazionale di Cultura e curata da Giorgio Grasso.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Parma - La Fondazione Magnani Rocca, che ha sede nella prestigiosa Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, a Parma, ospita in questi giorni due belle esposizioni: ROMA 900 - De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri, fino al 5 luglio 2015, e Vedute di Francia nella Villa dei Capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël, aperta fino al 13 settembre 2015.
- East coast vs west coast: due direzioni per un unico divertimento
- Le sculture di Sebastian Matta fra mito e realtà. A Venezia, fino al 15 ottobre 2015
- "Un libro amico per l'Inverno". A Rende (CS), giornata mondiale del libro e del diritto d'autore
- Gli scatti visionari di Roberto Kusterle, alla Galleria Harry Bertoia fino al 9 agosto 2015
- Lo sguardo svelato di Vivian Maier. Al MAN di Nuoro fino al 18 ottobre 2015
- Sculture in ceramica dagli anni cinquanta ad oggi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Fino al 7 giugno 2015