
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Capelli castani lunghi fino alle spalle. Occhi da gatta, piccoli e un po’ gonfi. Sorriso semplice e accattivante nello stesso tempo. Questa è la faccia, più o meno, che ti viene incontro se digiti su Google Immagini il nome di Rose Tremain.
Perché sono sempre curiosa di vedere il volto di coloro che scrivono, di coloro che ti hanno tenuta incollata alle pagine. E’ un vezzo, lo riconosco. Un’ infantile curiosità forse. Un po’ come quando a volte, nella scelta di un nuovo libro, mi lascio guidare dalla copertina. Non è una questione di superficialità. E’ estetica. Qualcosa che ha a che fare direttamente con la bellezza e con i sensi.

- Details
- Written by: Redazione
Anche un pezzo di Diamante sarà presente all'EXPO di Milano, grazie all’artista diamantese Stefano Pagano che espone i suoi decollages e altre sue creazioni per EXPO 2015.
Le sue opere sono state apprezzate dallo storico-critico d’arte Giorgio Grasso, già coordinatore generale alla 54^ biennale di Venezia, che l’ha voluto fortemente alla mostra internazionale di arte contemporanea da lui curata. I quadri di Stefano Pagano saranno esposti dal 2 a 31 maggio a Trezzo sull’Adda (Milano), per l’ International Contemporary Art, la mostra di Enel Green Power per Expo, organizzata dall’Istituto Nazionale di Cultura e curata da Giorgio Grasso.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Parma - La Fondazione Magnani Rocca, che ha sede nella prestigiosa Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, a Parma, ospita in questi giorni due belle esposizioni: ROMA 900 - De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri, fino al 5 luglio 2015, e Vedute di Francia nella Villa dei Capolavori. Renoir Monet Cézanne Matisse De Staël, aperta fino al 13 settembre 2015.

- Details
- Written by: Martina Rella
Stati Uniti d'America (USA) - Tra i tanti bellissimi luoghi in cui poter organizzare un viaggio, una delle mete più ambite dagli italiani restano gli Stati Uniti d’America: forse per il fascino che esercita la lontananza o forse per “il sogno americano” dei nostri avi, mai realmente sfumato. Un’altra caratteristica, forse la più importante, che rende gli States così affascinanti nell’immaginario collettivo è la vasta gamma di opportunità che offre ai turisti.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roberto Sebastian Matta (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002), artista eclettico al quale le etichette che si è soliti attribuire vanno forse un po’ strette, fu pittore - aderì nel 1937 alla corrente surrealista - architetto e scultore.
Ed è proprio a quest’ultimo ruolo, alla produzione scultorea del maestro, uno dei protagonisti dell’arte del ‘900, che il Giardino di Palazzo Soranzo Cappello, a Venezia, rende omaggio dal 9 maggio al 15 ottobre 2015.

- Details
- Written by: Redazione
Giovedì 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore a Rende
"Tango del Mare" inaugura la Giornata Mondiale del Libro a Rende Il Cinecircolo Maurizio Grande è stato invitato giorno 23 Aprile ore 17,00, dall’associazione culturale GueCi, al MUSEO DEL PRESENTE, sala TOKIO, di Rende alla giornata MONDIALE del LIBRO e del diritto d’autore CERIMONIA di PREMIAZIONE del premio LETTERARIO “UN LIBRO AMICO PER L’INVERNO” Verranno sottoposte al Cinecircolo le opere vincitrici per eventuale sceneggiatura. La cerimonia si aprirà con la proiezione di TANGO del MARE, con la seguente motivazione “PROMOZIONE CULTURALE E TURISTICA DEL TERRITORIO”.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Non sono semplici fotografie quelle di Kusterle, ma quadri fatti con la macchina fotografica.
Pordenone - Dipinti digitali in cui l’uomo e la natura diventano un tutt’uno o, meglio ancora, rivelano agli occhi di chi li osserva la stessa origine, il profondo e ancestrale legame che li unisce, che rende mondo umano, vegetale e animale parte dello stesso insieme.
E’ un percorso affascinante quello che si snoda attraverso i due piani, primo e secondo, della Galleria Harry Bertoia di Pordenone in cui l’esposizione, a cura di Francesca Agostinelli e Angelo Bertani, è stata allestita.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Nuoro - Molte, nonostante si tratti di una scoperta piuttosto recente, sono le mostre dedicate a Vivian Maier (New York, 1 febbraio 1926 – Chicago, 21 aprile 2009), sia in America che in Europa. Ora, finalmente, anche l’Italia ha deciso di ospitare questa singolare fotografa ancora qui da noi poco conosciuta.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Roma - Intelligente la scelta di Mariastella Margozzi e Nino Caruso, curatori della mostra, e insieme a loro della Galleria Nazionale d’Arte moderna, la GNAM di Roma, di mettere in evidenza un’arte, quella della scultura in ceramica, che ha nel nostro paese ancora poco spazio e limitata diffusione, pur vantando importanti e valenti artisti riconosciuti in ambito internazionale, nonché una tradizione secolare.
- Dall'11 aprile al 14 giugno 2015. Astronomi: GPS del passato! Storie di viaggi e di scoperte
- Viaggio nel mondo della plastica “artistica”: Plastic days – Materiali e design, a Torino fino al 21 giugno 2015
- Celebrazione del 24° anniversario del periodico mensile "L'Attualità"
- Un due tre, stella! Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo
- All'Istituto portoghese: “Visioni – uno sguardo dentro l’occhio umano” fino al 29 marzo
- Al via la 415^ Fiera Nazionale di Grottaferrata, un successo annunciato!