
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Ebbene sì, le vacanze sono passate, ma io subisco ancora il fascino della Grecia, di quella antica e dei suoi valori, che come una calamita mi riporta ai miei vecchi studi...
Così, come in un magico viaggio nel tempo, ci spostiamo dal Palazzo Reale di Milano, dove questa sorta di malia mi aveva portato la scorsa settimana (clicca qui), alla Gipsoteca di Possagno. Qui, ad un passo dal Piave, nacque nel 1757 un artista che della bellezza classica fece il comun denominatore di tutte le sue creazioni: Antonio Canova.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Milano - Sarà perché ad Atene mi sono tuffata con gusto tra i reperti antichi del Museo Nazionale Archeologico (dal quale alcune opere provengono). Oppure perché la visita a Cnosso mi ha ricordato che da piccola volevo fare l’archeologa. Fatto sta che, di ritorno dalle vacanze, un articolo su una mostra d’archeologia mi andava proprio di scriverlo! Ed eccolo qui per voi servito su un piatto … di foglia d’oro.

- Details
- Written by: Redazione
Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri: “Siamo orgogliosi di ospitare nel cuore del centro storico di Cerveteri la mostra personale di Anna Maria Ballarati. La nostra Estate è sempre caratterizzata da tanti eventi artistici: perché l’arte è sempre veicolo di messaggi e strumento di crescita. E’ però fondamentale saper avvicinare l’arte alle persone, parlare un linguaggio chiaro e capace di suscitare emozione in tutti, non soltanto negli addetti ai lavori. Compito che riesce perfettamente alla nostra artista”. Francesca Pulcini, Assessora alle Politiche Culturali e Sportive del Comune di Cerveteri.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Vi sono luoghi comuni che è bello poter sfatare. Uno di questi è quello del freddo ricercatore che, con alambicchi ed alchimie, scruta con distaccato sguardo indagatore i meccanismi alla base della vita.
Questi ultimi, invece, se osservati con passione possono rivelare insospettabili assonanze con la vita di relazione degli uomini. E’ questa la prospettiva della mostra di Giorgio Giardina intitolata “Bianco + Nero = Rosso. Chun: la difficoltà iniziale”, che è stata prorogata ai primi giorni di settembre nella sede della galleria Arthes in via Giulia a Roma. Le curatrici sono Elena Busetta e Sara Fiorelli.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Le Deluge. Il Diluvio. Ma non un diluvio qualsiasi. Quello del Giudizio Finale.
Quello ispirato da Michelangelo nella Cappella Sistina. Così David LaChapelle (Connecticut, Usa, 1963), col suo sguardo ironico e drammaticamente surreale, si lascia guidare da uno dei più grandi artisti del tempo, reinterpretando il messaggio della fine del mondo nella serie The Deluge del 2006.
E proprio da qui la mostra presentata a Palazzo delle Esposizioni di Roma ancora per tutta l’estate, fino al 13 settembre 2015, prende il via: “David LaChapelle.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
La cosiddetta “via della seta” è stato lo strumento commerciale attraverso cui nei secoli si sono incontrate e reciprocamente influenzate le civiltà Occidentale ed Orientale.
Di questa azione, a ben guardare, poco conosce il grande pubblico in riferimento alla cultura cinese. Essa ha una storia di quasi 5.000 anni nel corso dei quali si sono succedute al potere più di 20 dinastie. Il loro principale luogo di origine, nonchè sede di diverse capitali, è stata una zona interna della Cina, chiamata Pianura Centrale.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
E’ luglio inoltrato e dopo qualche estate tiepidina, il 2015 ci sta regalando quella che potremmo senza dubbio definire una delle estati più bollenti degli ultimi anni.
Roma - La colonnina di mercurio che svetta verso l’alto però non mette limiti agli appassionati d’arte che, anche quest’estate, come sempre d’altronde, hanno la possibilità di godere di interessanti appuntamenti culturali. Ne abbiamo selezionati tre fra quelli ad ingresso gratuito che ci sembrava valesse la pena di vedere (nonostante le temperature tropicali!).

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Vicenza - Avevamo già scritto qui su Matchnews di rapporti artistici tra Italia e Cina nell’articolo sulla mostra “Grand Tour – L’Italia vista dagli artisti cinesi”, e in anni come questi in cui la Cina si sta prepotentemente affacciando sulla finestra del mondo occidentale ci sembra interessante bissare il confronto con questa realtà così apparentemente remota.
Questo uno dei motivi principali per cui abbiamo scelto questa settimana di parlare di un’esposizione molto accattivante, che è forse anche qualcosa di più.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Avevamo già parlato qui su Matchnews di ceramica artistica, nell’articolo pubblicato ad aprile relativo alla mostra organizzata alla Gnam di Roma (Sculture in ceramica...).
Tra gli artisti presenti in quell’occasione c’era anche lo scultore veneto Federico Bonaldi al quale i Musei Civici di Bassano (www.museibassano.it) e quello della Ceramica di Nove (museo della ceramica) hanno deciso ora di dedicare la prima retrospettiva. Una ricca monografica composta da più di centotrenta esemplari scultorei provenienti da collezioni pubbliche, ma soprattutto private, esposti al Museo civico di Bassano.
- “E’ tutto il resto che fa impressione”. Esordio letterario per Manuela D’Aguanno
- Al Battistero di San Giovanni in Laterano: "A te la scelta", mostra di Luigi Franzese
- “Un calabrese a Roma” un libro di Aldo Armentano in cui esprime fortemente l’amore per la sua terra e per la sua città di adozione
- Presentato al Cassiodoro: "C'era un ragazzo che come me", l’incantevole libro di Fausto Silipo
- L’ironia e la perspicacia di Elliot Erwitt in mostra a Lucca fino al 30 agosto 2015
- Alla Galleria IPSAR, "Dignità della Memoria: Reminiscenze Portoghesi a Roma" fino al 28 giugno