
- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Avevamo già parlato qui su Matchnews di ceramica artistica, nell’articolo pubblicato ad aprile relativo alla mostra organizzata alla Gnam di Roma (Sculture in ceramica...).
Tra gli artisti presenti in quell’occasione c’era anche lo scultore veneto Federico Bonaldi al quale i Musei Civici di Bassano (www.museibassano.it) e quello della Ceramica di Nove (museo della ceramica) hanno deciso ora di dedicare la prima retrospettiva. Una ricca monografica composta da più di centotrenta esemplari scultorei provenienti da collezioni pubbliche, ma soprattutto private, esposti al Museo civico di Bassano.

- Details
- Written by: Daniela Piron
Una rappresentanza numerosa della nostra redazione, insieme al Direttore, ha partecipato con orgoglio alla presentazione del primo libro della collega Manuela D’Aguanno. “E’ tutto il resto che fa impressione” (Alter Ego ed. 2015), questo il titolo dell’opera presentata presso la Biblioteca Vaccheria Nardi - Via di Grotta di Gregna 27, Roma.
Roma - Visibilmente emozionata è Manuela perché finalmente ha “realizzato il sogno nel cassetto” dice, ringraziando l’editore e la scuola di scrittura Omero per averle dato il coraggio di dare una forma ed una espressione organica al dono della scrittura che da sempre le appartiene.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
A distanza di tempo la forza di un “canto” poetico può restare immutato ed illuminare di senso una creazione artistica compiuta dopo secoli. Il riferimento è alle parole dell’Inferno di Dante, alle immagini che esso evoca, alle emozioni che suscita e a cui l’artista Luigi Franzese ha voluto dedicare una sua personale opera.

- Details
- Written by: Antonio Bartalotta
Aldo Armentano l’ho conosciuto per caso in una festa calabrese che si è svolta nel quartiere Boccea di Roma e che si è da poco conclusa.
Elegante, gentile, educato e premuroso, così si è presentato ai miei occhi. Un uomo molto sensibile fino a scrivere la dedica sul libro, che mi ha voluto gentilmente omaggiare, con una grafía tremolante per l'emozione, ma piena di significati. Il suo libro narra i momenti di vita di “un calabrese a Roma”, che poi è proprio il titolo del suo libro.

- Details
- Written by: Penna Biro
Il 18 giugno si è svolta a Roma nella sede delle attività culturali della Calabria "Cassiodoro" la presentazione del libro "C'era un ragazzo che come me" del bravo e amato calciatore Fausto Silipo, ora anche ottimo scrittore.
Dagli anni '70-'80 ad oggi, Fausto Silipo è nel cuore di tutti i tifosi calabresi e non. Ha militato in diverse squadre del campionato cadetto, dal Catanzaro al Palermo, al Cosenza...fino a raggiungere la Serie A con lo stesso Catanzaro e con il Genoa.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
Sessantanni di attività in centotrentasei fotografie per raccontare la vita e l’opera di Elliott Erwitt.
Lucca - Questo il progetto realizzato dal Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art in collaborazione con la Magnum Photos di Parigi. La mostra, a cura di Maurizio Vanni, ripercorre le tappe di uno dei maggiori reporter del nostro tempo, ricordato soprattutto per i suoi scatti in bianco e nero che hanno la capacità di rendere eterno l’attimo.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Roma - Vi sono posti a Roma in cui l’arte può diventare un’esperienza sensoriale. L’odore dell’incenso spinge alla meditazione; gli occhi si perdono nell’ammirazione dei quadri, degli stucchi, dei pregiatissimi marmi talmente belli che molti li toccano per essere sicuri che siano vere quelle sfumature; il suono di un organo tra i più importanti in Europa che esegue musiche di Bach spinge la mente verso orizzonti lontani; si può gustare il “cibo di Vita Eterna”.
Questo, e molto altro ancora, è la chiesa di Sant'Antonio con l’annesso Istituto, che si trovano nella via che da essi prende il nome: Portoghesi.

- Details
- Written by: Manuela D'Aguanno
La rosa di fuoco. Bellissimo soprannome (seppur preso in prestito da difficili vicende sociali) per una Barcellona che all’epoca era davvero accesa e scoppiettante come una fiamma. Ma proprio come il fuoco la città ha in quel periodo una doppia identità: calda e accogliente da una parte, pericolosa dall’altra.
Ferrara - Questo è in qualche modo il volto della capitale catalana in quegli anni, dal 1888 cioè, anno dell’Esposizione Universale che la innalza (o almeno tenta di farlo) al livello delle altre capitali artistiche europee (prima fra tutte Parigi), al 1909 data, com’è noto, drammaticamente legata alla cosiddetta ‘Settimana Tragica’.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Grande successo di pubblico al vernissage della mostra “Monet. L’invisibile tratto” che si è tenuto negli splendidi locali dello storico Palazzo Ferrajoli in Piazza Colonna.
Roma - La mostra sarà visitabile fino al 23 giugno sia la mattina che il pomeriggio. Si è trattato della presentazione in Italia, a parte una breve esposizione in prova a Trevigiano, di 11 litografie di Monet. All’estero le opere in mostra sono state esposte nel Regno Unito su iniziativa di Sua Maestà la regina Elisabetta II, qualche anno addietro. L’evento è stato fortemente voluto dal club Unesco di Roma presieduto dall’On. Carla Mazzuca.
- La romantica e travagliata Bohème parigina nelle opere di Amedeo Modigliani e altri artisti del suo tempo, in mostra a Torino fino al 19 luglio
- L’Intimismo di Silvestro Lega in venti opere inedite. Dal 4 luglio a Viareggio
- L’Italia vista da cinque artisti cinesi: un moderno “Grand Tour” in mostra al Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, fino al 6 settembre 2015
- Alle Terme di Diocleziano, gli scatti d’arte di Florence Henri, fino al 31 agosto 2015
- L’Oriente colorato di Matisse alle Scuderie del Quirinale, fino al 21 giugno
- "NO limits". Il linguaggio universale dell’arte, fino al 14 maggio