
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il mercato del lavoro odierno suggerisce ai giovani scelte sempre più creative soprattutto per quel che riguarda gli ambiti culturale e turistico.
In questi settori, rispetto ad altri, assumono maggiore rilievo gli strumenti che vengono forniti dagli insegnanti agli studenti per stimolare le conoscenze e valorizzare le attitudini affinché esse diventino fattori di professioni qualificate. In questi percorsi formativi di “creative workers” un aspetto determinante è l’itinerario compiuto prima di giungere alla meta prefissata di un lavoro redditizio che soddisfi le proprie inclinazioni.

- Details
- Written by: Valentina Roselli
L’Istituto per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro, fa sapere che nel nostro paese su 21 milioni di occupati, un milione e mezzo sono vittime di mobbing ossia vessazioni da parte del superiore o datore di lavoro.
Il fenomeno è maggiormente presente al nord con una percentuale del 65% per cento e colpisce più le donne per un buon 52% . Più del 70% dei mobbizzati lavora nella pubblica amministrazione e la categoria più colpita è quella degli impiegati con il 79%. I soprusi hanno per il 40% dei casi la durata di due anni, del 30% oltre due anni e il 27% va da sei mesi a un anno.

- Details
- Written by: Valentina Roselli
L’ Osservatorio sull'evoluzione dell'imprenditoria femminile, del Gruppo Terziario Donna Confcommercio ha realizzato un rapporto con il Censis che ha reso noto come il 70% delle donne immigrate che vivono in Italia hanno creato aziende che operano nel settore.
Di questa percentuale il 13,5% opera nell’ambito di noleggio e agenzie viaggio; con le cinesi fortemente attive con un buon 15,8% impegnate nel settore ricettivo e della ristorazione. La maggioranza di queste donne, l’80%, ha meno di 50 anni e sono presenti per lo più nel centro Italia che conta il 9,3% di imprese femminili straniere.

- Details
- Written by: Valentina Roselli
Un rapporto annuale dell'OMS. (Organizzazione Mondiale della Sanità) denuncia che quasi un miliardo di persone non ha accesso all'utilizzo del bagno, all’acqua potabile e ai sanitari.
Nei paesi più colpiti dal virus Ebola Nigeria e Liberia il paese più colpito dal terribile virus quasi più della metà della popolazione, circa quattro milioni di persone, non usa la toilette. In Sierra Leone, altro focolaio dell’epidemia la proporzione è stimata per il 28% della popolazione. Sono stati fatti dei progressi nell’accesso all’acqua potabile e ai sanitari sottolinea il rapporto, ma la mancanza di finanziamenti continua a limitare questi passi avanti.

- Details
- Written by: Valentina Roselli
Le pioggia mette a nudo tutta la fragilità della viabilità italiana.
La fragilità del manto stradale italiano è frutto di una cattiva politica di costruzione e successivamente manutenzione inesistente. Lo vediamo nelle strade e superstrade e autostrade quando splende il sole, è ancora più disgraziatamente palese in caso di calamità naturali. A causa delle recenti alluvioni, molte strade provinciali sono rimaste chiuse al traffico per mesi e mesi. Voragini , frane apertura di squarci che in molti casi non sono stati risanati. Dopo l’alluvione dell’autunno 2012 la statale maremmana è rimasta chiusa per un anno.

Troppe molestie online per le donne. McAfee ricorda quali sono i crimini contro le donne in internet
- Details
- Written by: Valentina Roselli
Nel blog di McAfee l’industria informatica che si occupa di sicurezza, produttrice uno dei più potenti antivirus, viene rivelato quali sono le principali minacce che incombono sulle donne navigatrici. Classica quella via email: facile per chi la commette perché difficile per chi la subisce risalire al mittente.
La molestia più pericolosa secondo McAfee è quella condotta da uno stalker. Praticamente si comporta come uno stalker che opera a livello reale: segue le attività della vittima in rete, spia i suoi account di posta elettronica e dei social network, lascia massaggi osceni in bacheca, ed entra nelle chat frequentate dalla sua vittima. Come negli altri casi si tratta di ex di ogni genere, che siano mariti, fidanzati o amanti occasionali. In altri casi sono persone ossessionate da altre: colleghi invidiosi, vicini arrabbiati.

- Details
- Written by: Maria Rita Orrù
Donna: motore del mondo. Grazie a lei questo va avanti, anche solo per quel meraviglioso dono di cui è dotata, quello di dare la vita agli altri. In lei da sempre è custodito il futuro dell’umanità.
Che la donna non sia ricordata e festeggiata solo un giorno all’anno, ma celebrata tutti i giorni, ogni minuto e ogni secondo della sua preziosa esistenza. Che le sia portato il rispetto e la dignità che le si deve, per un’esistenza spesa per gli altri.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il turismo è uno dei temi di cui si parla e si scrive molto. Sovente viene definito come uno degli elementi che dovrebbero essere al centro della programmazione politica ed economica nazionale.
E’ presente negli articoli dei giornali, è il tema di studi, conferenze. Tra queste ultime si segnala quella tenuta da uno dei manager più qualificati ed impegnati nel settore alberghiero della Capitale, Roberto Necci. Egli ha svolto una relazione presso l’Università Roma Tre nell’ambito del Master in “Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale” dal titolo: “Le nuove frontiere dell’accoglienza turistica, organizzazione, pianificazione, stategia”. Nel corso dell’evento l’attenzione è stata focalizzata, tra gli altri elementi, su un’analisi originale del rapporto turismo – personalità. Di questo binomio sono stati sottolineati gli elementi essenziali ma con sfumature non sempre evidenti ad un primo esame.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Uno degli effetti negativi dell’ attuale crisi economica è la perdita di competitività per un notevole numero di piccole e medie imprese (Pmi). Per cercare di sostenerle e far guadagnare ad esse quote di mercato, il Governo Italiano sta promuovendo un complesso di disposizioni legislative. Tra di esse assumono particolare rilievo quelle tese a regolamentare la costituzione e lo sviluppo di startup innovative.
Ad esse vengono riconosciute, ad esempio, agevolazioni fiscali ed amministrative che sono state concesse anche ad altre categorie di imprese. I positivi risultati di queste azioni sono stati illustrati nel corso dell’evento “Startup e PMI innovative: il MISE presenta il rapporto sullo Startup Act italiano 2016”. La manifestazione è stata organizzata dal MISE (Ministero Sviluppo Economico) in collaborazione con uno dei principali operatori di venture capital europei, la LVenture Group; la location è stata la nuova sede della LUISS ENLABS, un acceleratore in cui vi sono startup che hanno relazioni con i leader mondiali della tecnologia digitale.
- “Capire per salvarsi”: Vademecum pratico della FIDAPA BPW Italy per le donne vittime di violenza
- Attenzione! "il Grande Fratello" ci osserva! Perseguitati dalle nuove tecnologie
- Roma Capitale, probabilmente una ulteriore disfatta
- Lanciato il “santino” tecnologico per auto
- Benvenuto 2017, speriamo che porti pace, serenità, felicità per tutti
- Il Giubileo della Misericordia è terminato, resta la gioia della condivisione