Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Lunedì 12 ottobre 2015, ore 18.30 Piccolo Eliseo ingresso libero "BIG CITY LIFE da Tor Marancia al Teatro Eliseo: arte e cultura per la riqualificazione della città".
Roma - Riqualificare il paesaggio urbano attraverso l’arte e la cultura. Quali politiche culturali possono vivacizzare e smuovere un settore così importante per la città? Questi i temi del secondo appuntamento con gli incontri settimanali di Eliseo Cultura, che si svolgerà lunedì, 12 ottobre alle 18.30 al Piccolo Eliseo.

- Details
- Written by: Redazione
"Il bugiardo” è una commedia scritta da Carlo Goldoni ispirata alla “Verdad sospechosa” dello spagnolo Juan Ruiz de Alarcón. Fu rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750 e fu stampata a Firenze nel 1753. Con questa commedia Carlo Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso, si ritorce contro i bugiardi.

- Details
- Written by: Redazione
La commedia dell’autore catalano Jordi Galceran racconta la crudeltà che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro.
Quanto può essere crudele un ambiente lavorativo? Fino a che punto possiamo permettere alle aziende di applicare gerarchie ingiuste e sottoporci a prove umilianti, pur di ottenere una posizione socialmente rispettata? E se rappresentato a teatro, fin dove arriviamo a crederlo verosimile? È su questi temi, quanto mai attuali che si sviluppa Il metodo.
In una sala riunioni asettica, si trovano, per l’ultimo colloquio “congiunto”, quattro candidati ad un incarico di manager per una importante multinazionale.

- Details
- Written by: Redazione
Gossip 2.0: una Storia di Sesso, Soldi, Successo.
Una villetta di lusso molto malconcia, un invito a casa che nasconde una trappola, un ricatto che si trasforma in una divertente serata fra amici, due stelline cadenti della televisione che si odiano, ma sono disposte a tutto, ma proprio tutto tutto tutto, pur di tornare sulla cresta dell’onda, un famoso manager di artisti potente e un po’ perverso, l’elegante direttore di una vendutissima rivista di gossip, una segretaria mooolto intraprendente, e un infaticabile toy-boy sottoposto ad un incredibile tour de force.

- Details
- Written by: Antonio Bartalotta
Giuliano di Roma (FR) - giovedì 27 agosto alle ore 21,00 - Piazza Santa Maria Maggiore, andrà in scena “50 ore – Canto di dolore per la mamma ciociara” un dramma scritto e diretto da Barbara Amodio, con Barbara Amodio e Romano Talevi, magistralmente accompagnati dalle musiche originali eseguite dal vivo da Gianluca Pezzino. La brava attrice tarantina, ancora una volta impegnata a sottolineare, ma soprattutto a non far dimenticare, storie ed eventi che hanno lacerato l’animo dell’umanità. Lo spettacolo spinge a ricordare ed a tenere sempre presenti le sofferenze e le assurdità delle guerre ed a ricercare la via giusta per far vivere tutte le società e le etnie del mondo in un clima di pace e solidarietà.

- Details
- Written by: Redazione
Brecht - Bonelli, ovvero l'attualizzazione del pensiero brechtiano.
Todi (PG) - Secco e scarno, nessun oggetto di scena, le didascalie raccontate, ottenendo la massima concentrazione su parole e musica, su Brecht e Weill,e naturalmente sulla forte interpretazione dell'artista Elena Bonelli perfettamente nelle corde dell'argomento.Tutte le canzoni saranno contestualizzate con fatti di vita e cronaca attuale a dimostrazione della grande modernità del drammaturgo tedesco e del fatto che il negativo dell'uomo e la storia si ripetono nei secoli nell'onda del flusso e riflusso della vita.

- Details
- Written by: Redazione
Uno spettacolo, quello di Simone Sibillano, che ha trasmesso la drammaticità del contesto attraverso recitazione, musiche, coreografie e regia di alto livello.
Tutti bravi gli attori (Simone Sibillano - anche regista - Jacopo Bruno, Michela Nicole Quartieri, Martina Menichini, Milo Grieco, Elena Cilli) e i danzatori della compagnia “100% vitamina B dance company”. In un viaggio tra sogno e realtà lo spettatore ha ripercorso la vita di una delle più famose scrittrici inconsapevoli della storia: Anna Frank.

- Details
- Written by: Antonio Bartalotta
Nella Capitale, non solo estate romana, ma anche spazio alla memoria per non dimenticare mai!
Roma - Non è certamente cosa semplice mettere in scena uno spettacolo come quello di Simone Sibillano nel quale è regista, coreografo ed attore. E’ evidente che il tema è alquanto impegnativo, ma la difficoltà sta nell’allestirlo con coreografie (di Simone Sibillano, Mirko Boemi e Anna Donato) musiche e liriche (di Luca Maggiore), particolarmente sensibili per far arrivare allo spettatore sia la drammaticità del contesto che la bellezza dei movimenti delle attrici e degli attori che calpesteranno il palcoscenico.
- Teatro Olimpico, presentata la stagione 2015 – 2016: un vivace ed equilibrato eclettismo all’insegna della magia e del divertimento
- Teatro Ambra Jovinelli, stagione 2015 – 2016: un cocktail ricco e variegato di risate e riflessioni come antidoto alla crisi
- Al Teatro Vittorio Gassman, il 1 giugno, in scena: “50 ore – Canto di dolore per la mamma ciociara”
- Al Teatro Centrale il 1 giugno in scena: "Dive divine 20th Celebration"
- Grande successo al Teatro L’Aura per la prima di “Lascia perdere John Miles”
- Al Teatro L'Aura dal 21 maggio in scena "Lascia perdere John Miles"