Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Un classico senza tempo, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare che una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte ne fanno un evento da non perdere. Attraverso il gioco metateatrale la chiave registica sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia facendola diventare il gruppo di attori che metterà in scena “La Bisbetica domata”. Tutta la vicenda sarà arricchita da una verve comica che guiderà in modo parallelo i destini degli attori della compagnia e dei personaggi della commedia.

- Details
- Written by: Redazione
Da martedì 24 novembre il Teatro Golden si trasforma eccezionalmente nel palcoscenico del mitico Teatro Ariston di Sanremo dove I Favete Linguis, Emanuela Fresi, Stefano Fresi, Toni Fornari, racconteranno, a modo loro, tra virtuosismi vocali, sketches e parodie musicali, grazie al loro talento indiscusso, la storia del Festival di Sanremo.
I più grandi successi della manifestazione canora più importante d’Italia, quelli che hanno accompagnato la storia della nostra nazione saranno reinterpretati e reinventati dai Favete Linguis e catapulteranno il pubblico indietro nel tempo regalando a tutti la magia e il divertimento che lega ogni italiano al Festival più famoso.

- Details
- Written by: Redazione
L’amico del cuore è una commedia del 1991.
Quando l’ho rappresentata la prima volta, nella stesso anno, era un atto unico e si intitolava L’ultimo desiderio. Negli anni successivi sentivo che la commedia aveva una potenzialità maggiore e decisi quindi di scrivere L’amico del cuore ampliandola e separandola in due atti. La prima volta che la rappresentai in questa forma era il 1995. Fu subito accolta con molto calore. Dalle prime letture mi sono reso conto che la commedia, dentro la trama comica, ha una vena di profonda cattiveria.

- Details
- Written by: Redazione
Da un punto di vista drammaturgico la figura della Lupa, che era già una figura femminile di rottura nella produzione verghiana, risuona oggi di grande attualità come ogni personaggio archetipo della letteratura. Gnà Pina ha un fascino e una forza che emergono con grande facilità dal testo, consentendo un lavoro di riscrittura stimolante e creativo.
È lei oggi, fuori dalla Sicilia di Verga, una figura distruggente, che non ha nessuna attenuante né psicologica né storico-sociale. La Lupa è radicalmente feroce.

- Details
- Written by: Daniela Piron
Roma - Debutto col botto per la commedia, scritta da Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli; “Finchè giudice non ci separi” racconta, con ironia e comicità, la condivisione dell’esperienza della separazione tra quattro amici interpretati da Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari, e Nicolas Vaporidis.
Tra avvenimenti bizzarri, strane coincidenze e paradossi, in scena si affronta il tema della solitudine e del disagio degli uomini separati. I quattro protagonisti sono Mauro, Paolo, Roberto e Massimo.

- Details
- Written by: Redazione
Una prima da sogno per l’inaugurazione della stagione del Teatro Sistina.
Accolti da una selva di telecamere e flash impazziti, Serena Autieri e Paolo Conticini sono arrivati sul red carpet in sella alla mitica e rombante Vespa, vestiti in abiti di scena, abbracciati e sognanti come i due innamorati dell’indimenticabile film. Un vero e proprio tuffo negli anni '50 lo speciale benvenuto old style che ieri sera i protagonisti di Vacanze Romane hanno offerto ai tantissimi Vip presenti e agli oltre 1.500 spettatori, accorsi per assistere al debutto della commedia musicale più romantica di tutti i tempi.

- Details
- Written by: Redazione
Roma - Grande attesa per la nuova edizione di “Vacanze romane”, la commedia musicale più romantica di tutti i tempi, che vede protagonisti Serena Autieri e Paolo Conticini.
Tratto dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, questo meraviglioso affresco di Roma, che generosa e sognante riemerge dalla guerra, è l’ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli.

- Details
- Written by: Redazione
Roma - Grande inizio di stagione per il Teatro Ambra Jovinelli. Il sipario si apre con un protagonista assoluto del mondo dello spettacolo italiano: Massimo Ranieri sarà Riccardo III nello spettacolo di cui firma anche la regia. Una nuova sfida teatrale per Ranieri, che torna in scena a Roma – per la seconda volta - con un allestimento imponente di 18 attori, la traduzione e l'adattamento di Masolino D'Amico, uno dei massimi anglisti al mondo, e le musiche composte appositamente da Ennio Morricone.
- "BIG CITY LIFE". Lunedì 12 ottobre 2015, ore 18.30 al Piccolo Eliseo
- Al Teatro Quirino in scena "Il bugiardo" dal 13 ottobre al 1 novembre 2015
- Al Teatro Sala Umberto in scena "Il Metodo" dal 29 settembre al 18 ottobre 2015
- Al Teatro Petrolini: "GOSSIP 2.0". Dall'8 all'11 e dal 15 al 18 ottobre
- A Giuliano di Roma (FR), il 27 agosto, in scena: “50 ore – Canto di dolore per la mamma ciociara”
- Al Todi Festival 2015 il 26 e 27 agosto: "Elena Bonelli interpreta Brecht"