Cinema

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Rabbia e resilienza: sono due tra i sostantivi maggiormente adoperati sul web. Il primo termine é universalmente chiaro (e, si aggiunge, condiviso a causa della pandemia), in riferimento al secondo vocabolo é bene precisare che non é corretta la semplice trasposizione del concetto fisico a quello psicologico.
In linguaggio scientifico la resilienza indica sostanzialmente il ritorno alla situazione antecedente di un corpo rispetto ad una sollecitazione, urto. Si tratta quindi di un rientro allo stato iniziale di tipo meccanico. Questo “automatismo” stride in ambito psicologico per due ragioni. La prima é riferibile alla nostra struttura mentale nel senso che la voce resilienza indica, in parole povere, un atteggiamento proattivo, (cioè un cambiamento propositivo ed attivo davanti ad uno stress) e non é sinonimo di resistenza (ovvero capacità di non mutare, ad esempio, per un regime totalitario).

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Il nuovo film di Domenico de Feudis, Il legame, da poco su Netflix, è un horror estremamente italiano, che vede protagonisti Riccardo Scamarcio, Mia Maestro e Giulia Patrignani. Dall’esoterismo perduto della Puglia nasce un horror magico, quanto inquietante, con cui abilmente il regista rappresenta alcune credenze popolari.
Il film si apre proprio con una schermata nera che ci vuole spiegare la nozione di Fascinazione, ripresa dall’opera Sud e Magia di Ernesto De Martino: “La fascinazione è una condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta”.

- Details
- Written by: Flavia Marcotulli
Martin Eden, è questo uno dei nuovi titoli proposti dalla piattaforma Netflix e resi disponibili nel mese di marzo. Il film, uscito nelle sale nel 2019 e diretto da Pietro Marcello, vede come protagonista l’affermato attore Luca Marinelli, già noto al pubblico per film come Non essere cattivo e Lo chiamavano Jeeg Robot, film per il quale vinse il David di Donatello per il miglior attore non protagonista.
Il film è stato presentato in anteprima il 2 settembre 2019 alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, facendo aggiudicare a Marinelli la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. L’opera è stata un vero e proprio successo negli Stati Uniti. La celeberrima rivista Rolling Stone lo ha definito “un capolavoro italiano”, per The New York Review è stato “come un fulmine a ciel sereno traboccante di idee, come il suo eroe”.

- Details
- Written by: Redazione
Il Sindaco Mario Occhiuto del comune di Cosenza, si congratula con la produzione e il regista del cortometraggio "The Keepers", girato al Castello Svevo di Cosenza, per la partecipazione alla selezione per le nominations del David di Donatello.
“Siamo molto felici che un cortometraggio girato nella nostra città, peraltro nel nostro monumento simbolo, il Castello Svevo, ed evocativo della figura dell'imperatore Federico II di Svevia, partecipi alla selezione dalla quale scaturiranno le nominations al prestigioso premio cinematografico David di Donatello”.
Lo afferma il Sindaco Mario Occhiuto che ha commentato con compiacimento la notizia della partecipazione di “The Keepers”, il cortometraggio prodotto dalla Redfin Production di Cosenza e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, al David di Donatello, l'Oscar del cinema italiano.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Chi è Enola Holmes (Millie Bobby Brown)? Il cognome ci suggerisce una parentela con il noto investigatore Sherlock Holmes (Henry Cavill) e l’altrettanto intelligente Mycroft (Sam Claflin), di cui è la sorella minore; la sua storia però non ha nulla a che fare con lo studio 221B di Baker street.
Non dobbiamo confondere Enola Holmes con la Eurus Holmes della serie BBC con Benedict Cumberbatch: anche quella sorella, come d'altronde la stessa Enola, è una creazione postuma ai romanzi di Arthur Conan Doyle.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
«Io mi ricordo (A m'arcord). Lo so, lo so, lo so, che un uomo a cinquant'anni ha sempre le mani pulite e io me le lavo due o tre volte al giorno, ma è soltanto se mi vedo le mani sporche che io mi ricordo di quando ero ragazzo».
Proprio da questa poesia di Tonino Guerra, il cui testo originale è in dialetto romagnolo, nasce uno dei “fellinismi” più noti, che hanno indelebilmente arricchito la lingua italiana, Amarcord: “s. m. [voce romagnola., propriamente «io mi ricordo», dal titolo dell'omonimo film del 1973 di F. Fellini]. – Ricordo, rievocazione nostalgica del passato: quando ci siamo rivisti abbiamo fatto un lungo amarcord”.

- Details
- Written by: Redazione
Animali e uomini, una storia antica quanto l’evoluzione, un legame che in molti casi intreccia sentimenti di amore e di amicizia. Sono proprio queste le testimonianze al centro della terza edizione del Pet Carpet Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale dedicata al mondo animale.
Ideata dalla giornalista Federica Rinaudo, che cura anche la direzione artistica, la kermesse, con il patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Croce Rossa Italiana, Fnovi (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani), si pone lo scopo di informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di creare una società più rispettosa nei confronti degli animali.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Venezia è più forte del virus e del 2020 e accetta anche una mostra del cinema più inusuale, all’alternativa di non farla. A differenza di tanti altri festival del cinema, Venezia c’è stata e ci ha dato una spinta in più verso la ripartenza.
Seppur tra mascherine, muri e distanziamento sociale, la mostra non ha mai smesso di tenere alta la bandiera del cinema, che, mai come nell’ultimo periodo di isolamento e di solitario sconforto nelle nostre case, si è rivelato essere uno dei nostri più fedeli compagni, quasi una spalla su cui piangere.
- Matthias&Maxime: la poetica nostalgia degli affetti
- Gran Galà finale per la X edizione del Mediterraneo Festival Corto!
- Mediterraneo Festival Corto 2020: il Premio Matchnews va al film “L’Oro di Famiglia”
- Seconda serata, continua il successo del Mediterraneo Festival Corto 2020
- Prima serata del Mediterraneo Festival Corto 2020. Emozionante il monologo di Emanuele Vezzoli
- The vast of night: un ritorno alla fantascienza degli anni ‘60