Cinema

- Details
- Written by: Redazione
Il Cineforum “Robert Bresson”, diretto da Antonio Termenini, è lieto di annunciare l’arrivo della ventesima edizione dell’Asian Film Festival, punto di riferimento e finestra sul miglior cinema d’autore dell’Estremo Oriente. L’edizione 2023 si terrà nel rinnovato Cinema Farnese Arthouse a Roma, da giovedì 30 marzo a mercoledì 5 aprile in Piazza Campo De’ Fiori.
In occasione del ventennale è prevista, inoltre, una giornata di proiezioni speciali presso il Cinema Barberini.
La programmazione conta ben trenta lungometraggi, di cui sette nella sezione Newcomers (registi esordienti), cinque Fuori Concorso e diciotto in Concorso, vantando inoltre cinque anteprime mondiali e numerose anteprime europee. Il fil rouge di questa edizione è nell’indagine attenta dei rapporti umani: le opere selezionate raccontano infatti storie di fragili equilibri familiari, drammi adolescenziali ed esplorazione della propria sessualità.

- Details
- Written by: Redazione
Nei cinema dal 9 gennaio il nuovo film di Paolo Consorti.
L’idea - Ad un regista di musical di parrocchia, viene commissionato uno spettacolo su Papa Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La sofferta costruzione del musical, metterà in luce le difficoltà del regista, generando divertenti ed imprevedibili risvolti di scena.
La sinossi - Montalto,2021. In occasione della storica ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V, il sindaco del paese natio del famoso pontefice, ingaggia un autormarchigiano di musical religiosi, Angelo Santini, per realizzare uno spettacolo ispirato alle famose vicende papaline.

- Details
- Written by: Redazione
L'ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio, aderisce alla manifestazione LAZIO TERRA DI CINEMA DAYS, un'iniziativa promossa dalla Regione Lazio con l'obiettivo di sostenere il cinema e stimolare nel pubblico una maggiore frequentazione delle sale cinematografiche.
Per tre giorni - da domenica 11 a martedi 13 dicembre - si avrà infatti l'opportunità di vivere la magia che solo la sala cinematografica riesce a trasmettere nella visione di un film sul maxi schermo, pagando il biglietto di ingresso a soli 3 euro.
"Siamo lieti di sposare questo significativo progetto della Regione - dichiara Leandro Pesci, presidente dell'ANEC Lazio - che ha il comune obiettivo di rilanciare l'essenza vitale del cinema, quella dell'esperienza del buio in sala. Un momento unico di condivisione emotiva che valorizza l'enorme sforzo creativo, artigianale e tecnologico che sta dietro ad ogni opera cinematografica.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
“L’Amore consiste in due solitudini che si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano”; questa frase di Rilke riassume l’essenza del nuovo film di Luca Guadagnino, Bones and all, tratto dall’omonimo romanzo di Camille DeAngelis.
La frase di Rilke non è l’unica associabile alla pellicola; lo stesso regista, alla presentazione in sala del film, al cinema Troisi di Roma, ha citato una canzone di Marcus Mumford, Cannibal, che dice: “I can still taste you and I hate it/ That wasn't a choice in the mind of a child and you knew it/ You took the first slice of me and you ate it raw/ Ripped it in with your teeth and your lips like a cannibal”.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Il Premio Stampa della XII edizione del Mediterraneo Festival Corto, viene assegnato dalla redazione di Matchnews al film "Diritto di Voto". Nell'anno della ricorrenza dei 40 anni dall'uscita di Blade Runner di Ridley Scott, il film più famoso della storia del cinema sugli androidi, o meglio, sui "replicanti, è il cortometraggio diretto da Gianluca Zonta" ad aggiudicarsi il prestigioso premio. Un film di qualità con un cast eccezionale.
Il cortometraggio ci porta in un futuro prossimo, in cui gli androidi sono integrati nella società e al centro del dibattito politico c’è la questione se concedere loro il diritto di voto. I leader dei due principali partiti sono chiamati a esprimersi in modo ufficiale in merito.

- Details
- Written by: Redazione
La serata finale del Mediterraneo Festival Corto incorona il Miglior Film di questa dodicesima edizione caratterizzata da una altissima qualità degli oltre trecento film che hanno partecipato al bando. È il giornalista Giuseppe Gallelli, volto storico dell’ultima serata di Festival, a condurre con maestria e ironia.
Il Mediterraneo Festival Corto, lo ricordiamo, è un evento finanziato dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 e vede il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Diamante.

- Details
- Written by: Redazione
Arrivano i primi verdetti nella seconda serata della dodicesima edizione del Mediterraneo Festival Corto di Diamante, brillantemente presentata dalla giornalista Francesca Magurno, e caratterizzata dalla presenza e dagli interventi dei grandi ospiti che quest’anno partecipano alla rassegna.
L’evento, lo ricordiamo, è finanziato dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 oltre che il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Diamante.

- Details
- Written by: Redazione
Giovedì 1 settembre, all’interno del Museo DAC Diamante, la prima serata della dodicesima edizione del Mediterraneo Festival Corto fra grandi ritorni e nuovi incontri. Il progetto è finanziato dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 oltre che il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Diamante.
Tanti e di grande prestigio gli ospiti della prima serata del Mediterraneo Festival Corto a partire dal Commissario Straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande. Fra gli argomenti toccati con il conduttore della serata, il giornalista Ugo Floro, il lavoro della Calabria Film Commission orientato a portare sempre più produzioni cinematografiche nazionali e internazionali in una Regione che si sta smarcando dal pregiudizio.
- Prima serata del Mediterraneo Festival Corto, talk strepitoso condotto da Ugo Floro
- XII edizione del Mediterraneo Festival Corto, questa sera il via ufficiale
- Apollo 10 e mezzo: il 1969 e l’universo dell’infanzia
- La XII edizione del Mediterraneo Festival Corto...accende i motori!
- The French Dispatch: un film che contiene mondi
- Il ritorno di Venezia nella 78esima mostra del cinema!