Cinema

- Details
- Written by: Redazione

- Details
- Written by: Redazione
Si consolida sempre più il legame tra il Mediterraneo Festival Corto, Concorso Internazionale per Cortometraggi giunto alla 13esima edizione, e Amnesty International Italia, sezione italiana dell’organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei Diritti Umani nel mondo.
Amnesty International Italia ha, infatti, riconosciuto il Patrocinio alla Sezione “Diritti Umani” del Mediterraneo Festival Corto. Legame costruito già a partire dalla scorsa edizione del Festival che ha assegnato il premio di sezione al cortometraggio “Venti Minuti” di Daniele Esposito, ambientato durante il rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Vedere un film sul grande schermo oppure sul divano di casa sono due differenti godimenti soggettivi. Eppure mi si permetta di spezzare una lancia a favore della prima opzione indicando alcune ragioni.
La prima é di tipo relazionale: da bambini, l’andare in una sala cinematografica rafforza il legame tra genitori e figli; mentre da grandi agevola quello tra amici, senza dimenticare quanto possa essere galeotta la visione di un film per una coppia. Nello stesso tempo, il grande schermo permette di vivere le emozioni immersivamente, senza le distrazioni domestiche, ed empaticamente, identificandosi maggiormente con i protagonisti della storia.

- Details
- Written by: Redazione
Saranno due le mostre fotografiche che arricchiranno le giornate del Mediterraneo Festival Corto in programma dal 5 al 9 Luglio 2023 a Scalea.
All’interno delle eleganti sale del Grand Hotel De Rose, infatti, saranno esposti gli scatti di Katia Grosso, fotografa ufficiale del Festival, dal set del film “L’Ultimo Re”.
Girato nel 2009, diretto da Aurelio Grimaldi e prodotto da Rodolfo Martinelli Carraresi e Isabel Russinova che veste anche i panni della protagonista, il film narra del disperato tentativo di Andromaca, vedova di Ettore, di proteggere il figlio Astianatte dalla furia degli Achei che occupano la città di Troia.

- Details
- Written by: Redazione
Un’amicizia appena nata e destinata a durare nel tempo quella che si è venuta ad instaurare tra il Mediterraneo Festival Corto e il South Italy International Film Festival di Barletta.
Entrambi i Festival del Sud Italia sono orientati alla promozione e valorizzazione di registi emergenti e dei film indipendenti. Lo scorso 17 Maggio, il Direttore Artistico Francesco Presta ha preso parte al South Italy International Film Festival, proponendo alle studentesse e agli studenti della Scuola di Cinema dell'Accademia di Belle Arti di Foggia e del Liceo Scientifico Carlo Cafiero di Barletta, cinque cortometraggi giunti nelle fasi finali della scorsa edizione di Mediterraneo Festival Corto. Le scolaresche sono diventate una giuria d’eccezione, scegliendo il film vincitore del Premio “Due Mari” appositamente creato.

- Details
- Written by: Redazione
Sarà dedicata ad Alberto Sordi la tredicesima edizione del Mediterraneo Festival Corto in programma a Scalea nei giorni 5, 6, 7, 8, e 9 Luglio 2023.
Come annunciato nel corso della conferenza stampa tenutasi lo scorso 19 Aprile, la scelta arriva a vent’anni dalla scomparsa dell’attore romano e soprattutto nel cinquantenario di uno dei film più significativi diretti da Sordi, “Finché c’è guerra c’è speranza”. Nei giorni del Festival sarà allestita una mostra fotografica con scatti originali ed unici di Roberto Villa, fotografo di scena sul set del film.

- Details
- Written by: Redazione
Si è svolta mercoledì 19 Aprile, all'interno della Biblioteca Comunale di Scalea, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione del Mediterraneo Festival Corto.
Numerose le novità annunciate dagli organizzatori a partire dalla location: quest’anno il Festival avrà luogo a Scalea, nella straordinaria cornice di Piazza Spinelli, dal 5 al 9 luglio. Ad intervenire nel corso della conferenza stampa moderata dalla giornalista Francesca Magurno: Giacomo Perrotta, Sindaco di Scalea; Ciriaco Astorino, Presidente del Cinecircolo Maurizio Grande; Gaetano Bruno, Presidente del Consiglio Comunale di Scalea; Adelina Carrozzini, Assessore al Turismo del Comune di Scalea; Ferdinando Romito, Direttore Tecnico del Mediterraneo Festival Corto; Francesco Presta, Direttore Artistico del Mediterraneo Festival Corto.

- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
Amicizia, intimità, paura, scoperta; queste sono le parole che ci permettono di delineare un primo profilo del secondo lungometraggio di Lukas Dhont; premiato con il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes ed inserito nella shortlist dei migliori film stranieri per le nomination agli Oscar.
Dopo il suo splendido esordio nel 2018 con Girl, Dhont ritorna a parlare di quella fase complessa della vita, che è l’adolescenza. Questa volta il regista decide di raccontarci la storia di Léo (Eden Dambrine) e Rémi (Gustave De Waele), attraverso un potentissimo coming of age. Dhont ci descrive il trovarsi nel bel mezzo di quella strada tortuosa, che unisce due universi totalmente diversi, quello dell’infanzia e quello dell’adolescenza. L’opposizione tra queste due diverse fasi della vita, è ben evidenziata dalla stesse sequenze della pellicola e dalle sfumature cromatiche utilizzate: colori più brillanti durante l’infanzia e più cupi durante l’adolescenza, che seguono gli umori dei personaggi.
- XX edizione dell'Asian Film Festival dal 30 marzo al 5 aprile a Roma
- "Acqua alle corde" un film di Paolo Consorti al cinema dal 9 gennaio 2023
- Lazio Terra di Cinema Days! 11, 12 e 13 dicembre al cinema con soli 3 euro!
- Bones and All: Una fiaba d’amore e di solitudine
- XII edizione del Mediterraneo Festival Corto, il Premio Stampa Matchnews va al film "Diritto di Voto"
- La serata finale di Mediterraneo Festival Corto incorona ‘Free Fall’ come Miglior Film. Spazio anche ai Diritti Umani con il patrocinio di Amnesty International Italia