Cinema

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Dopo due anni esatti dal capolavoro premio Oscar La grande bellezza, Sorrentino ritorna con Youth – La giovinezza e ci sorprende, di nuovo. All’apparenza potrebbe sembrare un film dai contenuti banali, ma non lo è, per il semplice fatto che tutto è inserito in un contesto che lo rende un’opera d’arte. Un trionfo dell’estetica, un piacere per gli occhi e non solo, che necessita infatti di una seconda visione per poterlo comprendere appieno e cogliere al meglio tutte le sfumature.
La storia è immersa nel silenzio e nella quiete delle Alpi svizzere, in mezzo a paesaggi meravigliosi. Quasi tutta la vicenda si svolge in un hotel, definito “un posto perfetto per rilassarsi”.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
C’era una volta il cinema italiano che ci faceva sognare e chissà, forse tornerà a farlo! Sicuramente con questo film ci sono buone premesse.
Scritto e diretto da Matteo Garrone (“Gomorra”, 2008 “Reality”, 2012) insieme a Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, è il primo in lingua inglese per il regista. Film a episodi tratto dalla raccolta di fiabe “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. La pellicola è un mix di intrecci e magie incorniciate da un’atmosfera da fiaba. I tre episodi, “La regina”, “La pulce” e “Le due vecchie” sono separati tra di loro, ma i rispettivi personaggi delle storie si incontrano all’inizio del film e si riuniscono alla fine. Inoltre, le storie vengono raccontate poco alla volta, lasciando la giusta dose di curiosità per ognuna di esse.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
L’unica cosa ben nota su questo film era che ha ricevuto dieci minuti di applausi a Cannes. Mentre stavo in sala e lo guardavo, mi sono davvero chiesta il perché.
Diretto dal regista Nanni Moretti (“Il caimano” 2006, “La stanza del figlio” 2001) e scritto dallo stesso, insieme a Francesco Piccolo e Valia Santella, è un film dove l’autobiografismo è un elemento cardine dell’opera.
La pellicola racconta l’esperienza del regista, che ha perso la madre proprio durante le riprese di “Habemus Papam”, ma per quanto ci si sforzi di entrare in contatto con il film, proprio non si riesce.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
La pellicola ha sicuramente buone intenzioni, ma purtroppo, a parte il tentativo iniziale di denuncia politica, perde credibilità.
A due terzi del film cala l’attenzione, ma non c’è problema! Abbiamo una serie di piani piuttosto dettagliati di Sean Penn, che interpreta il protagonista Jim Terrier, a torso nudo sudato mentre lavora, sotto la doccia. Persino per ravvivare il finale, piuttosto banale e scontato, dopo una sparatoria viene ferito, ma si toglie il giubbotto per mostrare almeno i muscoli. Insomma, il fisico prestante del nostro attore viene utilizzato per ravvivare i punti morti.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Alla domanda: “che lavoro fa il tuo papà?” sicuramente non vi aspettate di ricevere come risposta “il serial killer”. Beh, è proprio questo il lavoro di Jimmy Conlon (Liam Neeson), killer professionista ma dilaniato dai sensi di colpa. Lo “scavafosse”, nonostante la sua professione, tiene molto alla sua famiglia fino a sacrificarsi per essa.
Il film, diretto da Jaume Collet-Serra, (Unknown - Senza identità, 2011 e Non-Stop, 2014) è il classico action movie americano, pieno di suspence, esplosioni, combattimenti tra le fiamme, inseguimenti e omicidi.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Se vi dicessero che potete vivere senza invecchiare, rimanere belli e giovani, insomma, 29 anni e non sentirli!
Senza dover affrontare la crisi dei 30, i capelli bianchi e tutto il resto, come reagireste? Vi sembrerà strano, ma Adaline Bowman (Blake Lively, meglio nota come Serena Van der Woodsen nella serie televisiva “Gossip Girl”) non ne è per niente soddisfatta. Alla ragazza succede qualcosa che le cambia la vita. Dopo l’incidente passano circa 80 anni e Adaline, rimasta giovane, decide di vivere spostandosi ogni 10 anni e cambiando identità, per paura che qualcuno possa usarla come cavia.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Supereroi belli, affascinanti e con il senso dell’umorismo! Ottima premessa per questo secondo capitolo tanto atteso, scritto e diretto da Joss Whedon (creatore di “Buffy l’ammazza vampiri”a cui deve l’inizio del suo successo). Il film si apre con i Vendicatori già insieme e nel pieno dell’azione: Thor (Chris Hemsworth), Capitan America (Chris Evans), Iron Man (Robert D. Junior), Hulk (Mark Ruffalo), Vedova Nera (Scarlet Johansson) e Occhio di Falco (Jeremy Renner).

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Se avete amato il “Dr. House” e la sua pungente ironia, allora apprezzerete sicuramente Tommaso, interpretato da Marco Giallini, ottimo cardiochirurgo, ma meno capace a relazionarsi con gli altri. Il film “Se Dio vuole”, esordio alla regia di Edoardo Falcone, racconta di come un ateo convinto possa riconsiderare i suoi ideali.
Una classica famiglia borghese composta da Tommaso, la moglie Carla (Laura Morante) e i due figli Bianca (Ilaria Spada) e Andrea (Enrico Oetiker) con tanto di attico, situato nell'elegante quartiere Prati di Roma, e di domestica a servizio.
- "Tango del Mare". Un salvifico tango per una coppia di quarantenni in crisi
- A Diamante (CS) il 19 marzo: prima nazionale del mediometraggio "Tango del Mare"
- E' la mia prima volta! Un film di Claudio Serughetti
- The Imitation Game, un film da non perdere!
- Recensionando: "Interstellar" di Christopher Nolan
- La scuola che vorremmo è “La scuola più bella del mondo”. Nuova pellicola di Miniero al cinema