Cinema

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Gli X-Men sono tornati! Un cast di vecchie e nuove conoscenze, un nemico che arriva dall’antico Egitto e gli anni Ottanta a fare da sfondo alla vicenda.
Bryan Singer è di nuovo alla regia (X-Men, 2000, X-Men 2, 2003, X-Men - Giorni di un futuro passato, 2014) e cura il soggetto e la sceneggiatura insieme a Simon Kinberg. Gli eventi sono successivi al film precedente, in cui il salvataggio del Presidente da parte di Mystica (Jennifer Lawrence) ha cambiato il modo di concepire gli X-Men da parte degli umani.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Un film on the road tutto al femminile, che riesce a raccontare con il cuore un disagio psichico e sociale.
Paolo Virzì (Il capitale umano, 2014, La prima cosa bella, 2010, Tutta la vita davanti, 2008) scrive la sceneggiatura insieme a Francesca Archibugi. La pellicola racconta la storia di due donne, Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) e Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti). Le due si incontrano in una comunità per donne che vengono considerate socialmente pericolose e che si trovano in custodia giudiziaria. Beatrice è logorroica, altezzosa e non riesce a legare con nessuna, fino a quando non arriva Donatella, che al contrario, è apparentemente tranquilla e molto fragile.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Pungente, sentimentale, a tratti comico, ambientato negli anni Cinquanta e con tanti abiti degni di una sfilata di moda. Peccato che il film cambi genere ad un certo punto, sfociando nel drammatico e nel grottesco.
Jocelyn Moorhouse scrive e dirige The Dressmaker - Il diavolo è tornato, tratto dall’omonimo romanzo di Rosalie Ham. La pellicola, ambientata a Dungatar, parte dal ritorno di Myrtle "Tilly" Dunnage (Kate Winslet) nella sua città natale. La ragazza era stata allontanata quando era ancora una bambina, a causa di un incidente dove, purtroppo, aveva perso la vita il figlio del sindaco.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Una medesima scena di un film può diventare comica, drammatica, sensuale a seconda della voce che la interpreta?
Quanto, del lavoro di traduzione di un doppiatore italiano, valorizza la recitazione di un attore straniero? A queste ed altre domande risponderà in maniera originale uno dei più famosi direttori di doppiaggio italiani: Angelo Maggi il quale ha prestato la voce ad attori quali Tom Hanks, Bruce Willis, Mark Harmon nella serie televisiva NCIS.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
“Se hai tutto sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza veloce.”
Questa frase, di Mario Andretti, apre il film e ne racchiude il significato. Il senso di questa affermazione può essere infatti applicato sia in pista, che nella vita.
Veloce come il vento è diretto da Matteo Rovere (Un gioco da ragazze, 2008, Gli sfiorati, 2011) e scritto dallo stesso, insieme a Filippo Gravino e Francesca Manieri. La pellicola è ispirata alla vita del pilota di rally Carlo Capone.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Si è conclusa la 60esima edizione dei David di Donatello, che quest’anno ha regalato non poche sorprese.
Alla conduzione Alessandro Cattelan che ha cercato di dare un’impronta comica alla serata. Il programma è stato trasmesso per la prima volta in diretta su Sky, con tanto di red carpet. Lo chiamavano Jeeg robot ha fatto incetta di premi: Gabriele Mainetti vince come miglior produttore e regista esordiente, mentre gli attori possono dirsi più che soddisfatti.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
La piccola realtà di un paesino sulle Dolomiti lucane e i suoi abitanti, guidati da un obiettivo comune, raccontata in chiave comica.
Un paese quasi perfetto è scritto e diretto da Massimo Gaudioso, (Gomorra, 2008, Il racconto dei racconti, 2015, L’abbiamo fatta grossa, 2016) è ambientato a Pietramezzana, dove gli abitanti cercano di restituire valore alla miniera, che un tempo gli dava lavoro. Ma per farlo, avranno bisogno di un medico disposto a trasferirsi lì a tempo indeterminato.

- Details
- Written by: Zuleca Rienti
Finalmente anche l’Italia ha il suo supereroe, di Tor Bella Monaca e inizialmente un po’ confuso sui suoi doveri, ma comunque un supereroe.
Esordio alla regia per Gabriele Mainetti, che ha deciso di omaggiare il famoso anime Jeeg robot d’acciaio. Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria), un criminale di borgata, durante un inseguimento è costretto a calarsi nelle acque del Tevere e viene a contatto con delle sostanze radioattive che gli donano poteri straordinari. L’uomo, in un primo momento, decide di sfruttare le sue capacità per scopi personali.
- Al cinema, "Deadpool". Una storia avvincente, divertente e romantica
- Alla notte degli Oscar finalmente Leonardo Di Caprio! Orgoglio italiano per Ennio Morricone
- Al cinema, "The Danish Girl". Una storia commovente sull’amore e sull’identità sessuale
- Al cinema "The Hateful Eight": un capolavoro, per gli amanti del genere
- Al cinema, "The Revenant", un film che ti porta nel vivo dell'azione. Assolutamente da non perdere!
- "Una giornata particolare" per il cinema italiano, ci lascia Ettore Scola, un grande Maestro