Cinema

- Details
- Written by: Franco Maiolino
Si è tenuta il 20 Marzo la Prima Nazionale del film Tango del Mare di Francesco Presta e Ferdinando Romito, prodotto dal Cinecircolo Maurizio Grande.
Diamante (CS) - I due filmakers diamantesi, questa volta osano un po’ di più e passano dalla cura dei Corti amatoriali e dallo sperimentale Sweet Dream del 2013 al medio metraggio che l’altra sera al Cineteatro Vittoria di Diamante ci ha piacevolmente sorpreso.

- Details
- Written by: Ferdinando Romito
Diamante (CS) - Il Cinecircolo Maurizio Grande, comunica che giovedì 19 marzo, alle ore 20,30, al Cinema Vittoria di Diamante si terrà la prima nazionale del mediometraggio “Tango del Mare”, film prodotto dallo stesso Cinecircolo, scritto e diretto da Francesco Presta e Ferdinando Romito. La serata, oltre alla presentazione dell'opera cinematografica, prevede una serie di ospiti e di interessanti sorprese artistiche.

- Details
- Written by: Redazione
Nicolò, poco più che ventenne, è alla vigilia della sua prima volta. Quest'anno è chiamato a votare, sa di avere una grande responsabilità e non vuole sbagliare. E come in una sorta di iniziazione sessuale, vuole arrivare al “lieto evento” preparato.
CON LE MIGLIORI INTENZIONI - Questo mockumentary prova a raccontare lo sfondo storico, la realtà socio-politica, il conflitto generazionale, di un Paese pericolosamente alla deriva e niente affatto lontano dal baratro e, l’approccio, la ricerca, le emozioni di un ex adolescente in procinto di diventare a tutti gli effetti un cittadino.

- Details
- Written by: Antonio Bartalotta
E’ un vero peccato per l’umanità scoprire l’importanza e le capacità di un uomo che ha segnato la storia, soltanto dopo l’uscita di un film che dà il giusto tributo per quanto ha fatto nella sua seppur breve vita. E’ il caso di Alan Turing (1912 -1954), matematico, criptoanalista e soprattutto precursore dell’informatica.

- Details
- Written by: Giovanni Sidoni
Per un tipo che ha passato gli anni delle superiori a combattere contro la Geografia Astronomica, la Fisica e l'Analisi Matematica (sì, proprio quella: quella che il Male Assoluto ha composto unendo i numeri con le lettere!), apprezzare un film che si struttura solo ed esclusivamente su queste materie è qualcosa di davvero incomprensibile. Il film in questione si chiama Interstellar ed è l'ultima opera di Christopher Nolan (quello della Trilogia di Batman); la critica l'ha acclamato come il più bel film uscito in questo 2014 e, guarda tu il caso, questa parere trova conferma anche in chi quel cerchio rosso intorno al 5 in Matematica se lo porterà come uno spiacevole ricordo praticamente per tutta la vita. Interstellar parte da una premessa scontata ma mai discussa abbastanza: le risorse sulla Terra sono poche, e gli abitanti sono troppi.

- Details
- Written by: Martina Rella
Roma - Nonostante gli allarmismi causati dal pericolo temporale, tutto si è svolto in perfetto orario al cinema Adriano di Roma, in occasione della presentazione per la stampa della nuova commedia, in uscita in 500 sale italiane il 13 novembre ,“La scuola più bella del mondo”. Dopo il grande successo stagionale del film “Un boss in salotto”, Luca Miniero, regista dei film campioni di incassi “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord”, torna al cinema con una pellicola che questa volta ha solo come sfondo le differenze tra nord e sud .“Mi interessava affrontare il tema della scuola -spiega il regista- perché rivela molte delle caratteristiche dell’Italia di oggi regalando una comicità estremamente naturale.

- Details
- Written by: Giovanni Sidoni
Ti capita di ritrovarti tra le mani qualche dvd di tua sorella, cinefila ed adolescente, tra quelli che hai portato con te per passare qualche notte d'autunno nella tua città universitaria. Uno di questi è (500) Days of Summer di Marc Webb….ed il risultato è che, nonostante sei un ragazzo e nonostante le tue commedie d'amore preferite abbiano la profondità introspettiva massima di uno Hugh Grant che si porta al letto mezzo mondo, te ne innamori in modo completo ed incondizionato. La storia si racconta sotto il punto di vista di Tom (all'epoca un non ancora del tutto noto Joseph Gordon-Levitt), un ragazzo con una laurea in architettura gettata nel dimenticatoio insieme a tanti sogni ed una mezza realizzazione professionale come scrittore di biglietti per le ricorrenze obbligate (Natale, compleanni, San Valentino e via dicendo); è un romantico, crede nell'incontro d'anime, quello con la I maiuscola, nel colpo del destino che, prima o poi, gli farà avere affianco la sua vera ed unica "metà della mela", la donna con cui, finalmente, riuscirà ad essere del tutto felice.

- Details
- Written by: Martina Rella
Roma - Dopo una lunga attesa da parte dei cinefili, testimoniata soprattutto dal sold out dei biglietti registrato in poche ore, è sbarcato al festival del film di Roma “Love, Rosie” (tradotto in Italia con il titolo “Scrivimi ancora”). La pellicola, che ha come protagonisti Lily Collins e Sam Claflin, acclamati da moltissime fan in attesa da ore, ha una trama piuttosto semplice, in quanto racconta di due ragazzi, Rosie e Alex, legati da un’amicizia che dura sin dall’infanzia e che, come spesso succede si è lentamente trasformata in qualcosa di più profondo.
- Sweet dream: "...i sogni fanno parte di me, senza non riuscirei a vivere"
- Al Festival di Roma, tra film di animazione, drammatiche malattie e horror giapponesi, ce n’è per tutti i gusti
- Nuovo autunno, nuova stagione cinematografica: a Roma ha preso il via il festival del film
- IX edizione del Festival Internazionale del Film di Roma
- Ecco i vincitori della quarta edizione del “Mediterraneo Festival Corto”, le premiazioni all'interno del programma del Festival del Peperoncino