
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
L’abolizione della pena di morte è una meta talmente grande che solamente attraverso uno sforzo comune è possibile sensibilizzare le coscienze dei cittadini e costituire gruppi in grado di esercitare pressione sulla politica per farla abrogare. In questa direzione è stata promossa, dalla Comunità di S. Egidio, la “Giornata internazionale Città per la vita, contro la pena di morte” per il 30 novembre. Si tratta di un evento che si ripete da 12 anni e che coinvolge più di 2000 città al mondo.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Il titolo della manifestazione è “FIABADAY2015”.
A prima vista potrebbe sembrare un evento per fornire consigli per la buonanotte dei bambini. In realtà, il sogno degli organizzatori è ambizioso: coniugare solidarietà, impegno e divertimento. Se a questo si aggiunge il fatto di voler sfatare il luogo comune di una visione della disabilità fatta di musi lunghi, tristezza, disinteresse delle istituzioni, si comprende la novità dell’evento.

- Details
- Written by: Penna Biro
Giornate di sensibilizzazione sull'autismo e di raccolta fondi per il trattamento di bambini autistici.
Roma, 1 ottobre 2015 - Si è svolta al MAXXI la conferenza stampa per presentare la consueta manifestazione “Solidarietà piccante, un peperoncino per l’autismo”, che l’Associazione di volontariato Una breccia nel muro organizza, ormai da quattro anni, per raccogliere fondi a favore dei bambini autistici – tra i due e i dodici anni - che seguono i percorsi di trattamento nei centri dell’Associazione.

- Details
- Written by: Redazione
SOLIDARIETA’ PICCANTE, UN PEPERONCINO PER L’AUTISMO - Campagna di sensibilizzazione sull’autismo e di solidarietà per i bambini autistici in oltre 400 città 5 - 25 ottobre 2015.
L’Associazione di volontariato Una breccia nel muro presenterà l’1 ottobre, alle ore 10.30, presso il MAXXI, la 4^ edizione di “Solidarietà piccante, Un peperoncino per l’autismo”, campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore dei bambini autistici – tra i due e i dodici anni - che seguono i percorsi di trattamento nei centri dell’Associazione.

- Details
- Written by: Franco Maiolino
Addio monti, monti piccini, a far la scivolia io non ci vengo più (Canzone popolare scritta e cantata da Chechè)
Diamante (CS) - Cantava così Carmelo Cauteruccio, detto Chechè e ne rivendicava il testo di questa canzoncina sgrammaticata e senza senso che parlava di formaggini e di improbabili bandiere dai due o tre colori.
Nell’indifferenza e nella confusione dell’estate, Chechè ha detto definitivamente addio ai monti, ma soprattutto al mare perché comunque Chechè in tutta la sua stravaganza, in tutto il suo folklore era comunque uomo di mare, figlio di pescatori e pescatore lui stesso.

- Details
- Written by: Redazione
A Roma, sul sito del Comune, approda “Io segnalo”, un nuovo modo per comunicare alla Polizia Municipale, un illecito.
Roma - E’ necessario registrarsi sul portale del Comune di Roma per accedere al servizio. Da lì poi è possibile selezionare da una “tendina” predefinita l'illecito da segnalare. Bisogna però anche indicare la propria posizione e allegare eventuali foto. Si chiama “Io segnalo” (clicca qui per accedere alla pagina) il nuovo servizio a disposizione dei cittadini della Capitale.

- Details
- Written by: Luigi Cirimele
Quale sarà la strana connessione tra il TomTom Traffic Index e le ruote mosse dai pedali? Cerchiamo di ragionarci un po’…
Il primo non è il nome di un nuovo gruppo rock o di una boy band di tendenza, ma una delle classifiche che, anche se non sembrerebbe, riescono a dare l’idea della qualità della vita nelle maggiori città e metropoli della terra (e non stiamo esagerando): si tratta infatti del più accurato indice a livello mondiale del traffico nelle aree urbane.

- Details
- Written by: Mario Coletti
Dopo il Concilio Vaticano II si è notato che è crescente l'attenzione alla vita comunitaria dei cristiani sia nelle parrocchie sia nelle varie aggregazioni dei credenti.
Nelle varie comunità si coltivano i rapporti interpersonali, si cerca di ritrovarsi insieme, si mostra solidarietà verso chi ha bisogno, si fa carità, s'intensifica l'impegno sociale e politico. La Chiesa non deve essere considerata una setta, essa si riconosce uguale a se stessa in qualsiasi comunità cristiana, in qualsiasi parte del mondo, qualunque sia la lingua parlata e qualunque siano i costumi di vita e le tradizioni.

- Details
- Written by: Gilberto La Scala
Quello che ho scritto é apparentemente semplice e contradittorio. In realtà è difficile da capire, perché con raccontini superficiali e ingenui, vorrei far intendere cose più profonde, come, per esempio, Dio o, per chi non crede, la Natura aveva già predisposto tutto: bastava raccogliere i frutti e vivere…
L'uomo, invece, con la sua insita arroganza e prepotenza, ha complicato la vita. Scambiando spesso la furbizia per intelligenza, senza nemmeno rendersi conto di complicare l'esistenza a sé stesso e soprattutto ai più deboli, ai psicolabili, agli ingenui.
- Razzismo, ANDDOS: “Samuel Eto'o campione anche fuori dal campo”
- Vogliamo un 8 marzo che sia ogni giorno dell’anno!
- Via Urbana: il Consiglio del I Municipio ha deliberato!
- “Le opportunità per le PMI italiane nel Sud-Est asiatico. Il ruolo delle donne”
- Matchnews sbarca anche su Twitter!
- Pace e mediazione contro l’incontrollabilità degenerativa