Teatro

- Details
- Written by: Redazione
Una risata allunga la vita?. Laboratorio teatrale a cura di Bruno Maccallini e Antonella Ottai.
A margine del Laboratorio teatrale UNA RISATA ALLUNGA LA VITA?, il 22 Febbraio 2024 presso il Goethe-Institut-Rom di Via Savoia, in Roma, con lo spettacolo STASERA HO DECISO DI VENIRMI A TROVARE di Bruno Maccallini e Antonella Ottai ha preso il via anche il Ciclo KABARETT WEIMAR dedicato appunto al Kabarett di Weimar.

- Details
- Written by: Redazione
Da martedì 27 a giovedì 29 febbraio la sala dell’OFF/OFF Theatre accoglie lo spettacolo “Giovanna d’Arco”, testo di Maria Luisa Spaziani, interpretato e diretto da Gaia Aprea, con le selezioni musicali di Davide Pennavaria, per una produzione a cura di Associazione Culturale Nutrimenti Terrestri.
Un mito che non smette di brillare, la cui storia travalica i secoli per arrivare fino ai giorni nostri.
Giovanna la Pulzella fa ancora parlare di sé. Il suo intricato mistero continua ad affascinare le generazioni e gli autori che decidono di confrontarsi con la sua storia monumentale.

- Details
- Written by: Redazione
Anna e Mela sono due attrici decise a destare Santi, attore siciliano radicato nel suo appartamento e nella sua inestirpabile sicilianità.
Lo vogliono convincere a scrivere la nuova commedia da portare in scena. Per strapparlo dal quel sonno atavico devono compiacerlo e fingersi conterranee. Amunì è una carezza e un invito ad “andare” e volare sui Miti della Sicilia, passati alla lente tragicomica. Emergono le virtù e i tanti vizi del siciliano. Il rapporto col cibo, la tradizione, le donne: la madre e la moglie. Si guarda a un passato molto remoto: quello dei siculi e dei sicani.

- Details
- Written by: Redazione
Forbici & Follia è il racconto di un giorno, come tutti gli altri, in un salone da coiffeur, che si trova nel luogo in cui si svolge lo spettacolo.
Anzi… del giorno in cui si svolge lo spettacolo. il giorno in cui la tranquilla vita di pettegolezzi, che scorre allegramente fra le avances del parrucchiere ai clienti maschi, e i piccoli sogni della sua aiutante - che ha, forse, una relazione con un equivoco antiquario - viene interrotta dall’assassinio della vecchia pianista che vive al piano di sopra, ed è la proprietaria di tutto l’edificio.

- Details
- Written by: Redazione
Prodotto da MIC International Company, l’acclamato kolossal, che nelle passate stagioni ha incantato i principali teatri italiani con ripetuti sold out, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza.
Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

- Details
- Written by: Redazione
Strane cose accadono nel tranquillo HOTEL PARADISO, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dalla anziana capo-famiglia.
Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell‘albergo.
La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali...

- Details
- Written by: Redazione
Divertimento e suspense con l’aggiunta dell’arte della deduzione. Indagini mozzafiato, colpi di scena e un epilogo davvero sorprendente: in un vertiginoso e inimitabile intreccio di generi è in arrivo al Teatro Ciak di Roma una delle più famose peripezie del mitico e incontrastato principe dei detective, SHERLOCK HOLMES – La valle della paura di Sir Arthur Conan Doyle.
Una nuova avventura firmata Stabile del Giallo, in scena da sabato 3 a domenica 25 febbraio, che vedrà sul palco veri e propri veterani del genere noir: Paolo Romano e Guido Targetti, rispettivamente nei panni di Sherlock e Watson e ancora Linda Manganelli, Mauro Santopietro, Enrico Ottaviano, Marco Blanchi, Francesco Maccarinelli e Andrea Ruggieri.

- Details
- Written by: Redazione
David Bowie, Bruce Springsteen, Pink Floyd, Kurt Cobain: un autentico viaggio nell’immaginario rock degli ultimi decenni per comprendere la società, la storia e la cultura contemporanea. Con GLI IMMORTALI I grandi miti del Rock raccontati dalla filosofia tornano al Teatro Manzoni di Roma gli appassionanti appuntamenti, ormai consolidati e amati da un pubblico di tutte le età, con Alessandro Alfieri giornalista, filosofo della popular culture e professore di Teoria e metodo dei mass media.
Attraverso curiosi filmati, fotografie e musiche, e con il supporto di nuove tecnologie, quattro nuovi incontri per raccontare “filosoficamente” alcune icone della musica e la loro capacità di sviluppare concetti, direzionare visioni del mondo, aprire ordini di senso inediti e rivoluzionari. Un’affascinante analisi filosofica, musicale e di costume, che evidenzia le dinamiche espressive, i paradossi concettuali, gli stili e le specificità estetiche. “Con questi appuntamenti – spiega Alessandro Alfieri – la riflessione filosofica si riappropria di una sua antica funzione: comprendere i miti, il loro funzionamento e le ragioni della loro immortalità”.
- Al Teatro Manzoni in scena dal 1 al 18 febbraio "Montagne Russe"
- All'OFF/OFF Theatre in scena dal 19 gennaio: "Metti una sera a cena"
- Peter Pan il Musical! In scena al Teatro Brancaccio dal 16 al 21 gennaio
- Torna finalmente in Italia Elvis The Musical, in scena al Teatro Brancaccio dall'11 al 14 gennaio
- Al Teatro Manzoni, in scena dal 4 al 28 gennaio "Tre uomini e una culla"
- Gli spettacoli teatrali in scena nel periodo delle feste sui palcoscenici nazionali