Teatro

- Details
- Written by: Amministratore
Grande ritorno di uno dei musical più amati dal pubblico che anche nella scorsa stagione ha conquistato i teatri italiani. PETER PAN – Il Musical, a grande richiesta, è pronto ad accompagnare nuovamente i suoi spettatori in un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, Peter Pan - Il Musical tornerà in scena con un nuovo straordinario cast in un lungo tour nei migliori teatri italiani.

- Details
- Written by: Redazione
È ispirato al celebre romanzo di Emily Brontë, lo spettacolo teatrale Cime tempestose di Martina Badiluzzi, giovanissima artista eclettica che si è imposta all’attenzione della critica e del pubblico dividendosi tra recitazione, scrittura e regia.
Il debutto in prima nazionale è al Teatro Vascello di Roma, nell’ambito del Romaeuropa Festival, il 19 ottobre (replica il 20, poi in tournée). Un lavoro che vuole essere un omaggio al potere catartico della letteratura, alla magia dell’arte e del teatro e che prosegue il processo di riscrittura di figure femminili della drammaturga e regista friulana.

- Details
- Written by: Redazione
“Essere una persona è avere una storia da raccontare”. IL LABIRINTO è un viaggio nel mondo immaginale, l’occasione di un incontro poetico e trascendente con sé stessi, ispirato a storie dal forte simbolismo che nascondono le chiavi per abitare l’esistenza. La performance si snoda in un percorso immersivo nel quale il linguaggio teatrale sensoriale incontra quello dell’immaginario fantastico.
Le storie permettono di trovare connessioni significative tra gli eventi, intrecciano presente, passato e futuro, suggeriscono direzioni e confermano che esiste, per ognuno di noi, una trama, un ruolo, un proposito da realizzare. Le storie, trame di coscienza, rappresentano un prezioso e segreto strumento di conoscenza e trasformazione, sono una rete gettata per catturare verità sfuggenti e saette di emozioni. Tramandate oralmente per secoli, esse hanno quel sapore antico che parla all’anima di chi si mette in ascolto. La verità di queste storie è la realtà della nostra immaginazione.

- Details
- Written by: Redazione

- Details
- Written by: Redazione
E se me ne resta qualcosa, mi ci rifaccio l’anima” . Tre adolescenti lasciati ai margini, quasi invisibili agli occhi del tessuto familiare d’appartenenza, adibiscono a rifugio uno spazio abbandonato. Joanna si sforza di trattenere lo scorrere impietoso dell’esistenza, registrando ossessivamente i suoi pensieri su un mare di nastri e fotografando senza sosta l’amica Karol.
Karol difende a passi di danza il proprio mondo interiore. Con l’ingresso di Paul la simbiosi tra le due ragazze si rompe, diventa un triangolo fatale, con conseguenze dalla portata inarrestabile. Joanna, Karol e Paul sfidano i tabù e le imposizioni, alla ricerca della propria identità, nell’epoca mitica dell’adolescenza, in cui si ha ancora il coraggio di scoprire se stessi intorno alla domanda fondamentale: che cosa faccio quando ho bisogno di essere amato e nessuno mi guarda?

- Details
- Written by: Redazione
Centoquarant’anni fa, nel 1884, nasceva Ettore Petrolini.
Definirei “Chicchignola” una commedia contemporanea e tradizionale al tempo stesso. Non a caso il suo autore è stato spesso associato a Plauto, il più moderno drammaturgo di tutti i tempi. La grande forza di Petrolini, quella che appartiene a una ristrettissima schiera di artisti geniali, sta nel ritrovare terreno fertile in qualsiasi epoca. Avremmo potuto incontrarlo nel teatro dell’antica Roma e al contempo non è inimmaginabile pensarlo, forse addirittura con accresciuta forza innovativa, tra duemila anni accanto a chissà quali nuove forme teatrali.

- Details
- Written by: Redazione
Con spettacoli e iniziative culturali di alto livello e con la voglia di essere un luogo di incontro e aggregazione per il pubblico il Teatro Manzoni di Roma diretto da Pietro Longhi dà il via alla stagione 2024/25.
Ad inaugurare il calendario della Prosa sarà un intenso omaggio alla più grande interprete della canzone francese, EDITH PIAF - L’ usignolo non canta più, in scena dal 26 settembre al 13 ottobre. Scritto e interpretato da Melania Giglio, affiancata sul palco da Martino Duane per la regia di Daniele Salvo, lo spettacolo ripercorre, attraverso un testo inedito e canzoni eseguite dal vivo, i giorni che hanno preceduto la storica esibizione di Edith sul palco dell’Olympia di Parigi, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961.

- Details
- Written by: Redazione
La commedia Amiche Disgraziate, scritta dall'autore argentino Hugo Daniel Marcos e già rappresentata con successo in tutta l'America Latina e in Europa, debutta in prima nazionale al Teatro de' Servi di Roma il 17 e 18 settembre 2024. La regia è di Gianni Federico.
Lo spettacolo racconta le vicende di cinque amiche, interpretate da Patrizia Santamaria, Mara Liuzzi, Sara Adami, Romina Bufano e Adriana Palmisano, che ogni giovedì si riuniscono per giocare a carte. Tuttavia, un evento inaspettato porterà alla luce segreti e metterà alla prova la loro amicizia.
- "FUORI USO": 19 luglio ore 21,00 all'Arena Teatro Tor Bella Monaca
- "Nella pancia del pescecane" in scena il 14 maggio alla Sala Umberto
- Al Teatro Ambra Jovinelli in scena dal 3 al 14 aprile "Chi è io?"
- Dal 20 al 24 Marzo al Teatro "Le Salette" arriva lo spettacolo " Stalking "
- In scena l'8 e il 9 marzo al Teatro Tor Bella Monaca, "A modo mio" raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni
- Dal 14 marzo al Teatro Golden debutta "L'unica donna per me"